AIIB e Amundi lanciano un innovativo portafoglio Climate Bond da $500 milioni per mobilitare azioni per il clima

AIIB e Amundi lanciano un innovativo portafoglio Climate Bond da $500 milioni per mobilitare azioni per il clima

Milano, Italia,

La Banca Asiatica d'Investimento per le Infrastrutture (AIIB) e Amundi, il più grande asset manager europeo, hanno annunciato il lancio di un portafoglio Asia Climate Bond da $500 milioni che mira ad accelerare le azioni in favore del clima da parte dei paesi membri della Banca e affrontare lo sviluppo ancora limitato del mercato dei climate bond.

Milano — La Banca Asiatica d'Investimento per le Infrastrutture (AIIB) e Amundi, il più grande asset manager europeo, hanno annunciato il lancio di un portafoglio Asia Climate Bond da $500 milioni che mira ad accelerare le azioni in favore del clima da parte dei paesi membri della Banca e affrontare lo sviluppo ancora limitato del mercato dei climate bond.

Attraverso un portafoglio obbligazionario del valore iniziale di $500 milioni, il progetto congiunto prevede di mobilitare ulteriori $500 milioni da parte di investitori istituzionali focalizzati sulla lotta al cambiamento climatico. Una parte dei proventi degli investimenti sarà destinata alla sensibilizzazione del mercato, all'engagement e al supporto agli emittenti.

Amundi e AIIB hanno sviluppato un framework di investimento nei cambiamenti climatici unico nel suo genere, che tiene conto di tre variabili, attività green, mitigazione del clima e resilienza ai cambiamenti climatici, per analizzare la capacità degli emittenti di far fronte ai cambiamenti climatici. Il portafoglio Asia Climate Bond investirà in green bond certificati e non-certificati e interagirà con le società emittenti per aiutarle nella transizione dei loro modelli di business finalizzati ad aumentare la resilienza climatica e la leadership in ambito green. Il portafoglio cercherà di ottenere performance attraverso l’identificazione, l’analisi e la selezione dei “campioni del clima” di domani sulla base di questo framework.

“Questo portafoglio è un altro esempio di come AIIB lavora con partner leader per sviluppare prodotti finanziari innovativi con l’obiettivo di rafforzare i mercati dei capitali per le infrastrutture”, ha affermato il Vice Presidente e Chief Investment Officer di AIIB D.J. Pandian. “Prevediamo che questo investimento dimostrerà che le istituzioni finanziarie internazionali possono affrontare il finanziamento dello sviluppo in modo diverso per sostenere l'accordo di Parigi e l'adozione dei principi della climate finance”.

“Siamo onorati di lavorare con AIIB alla loro prima iniziativa nel mercato dei capitali incentrata sull'azione in favore del clima”, ha dichiarato il CEO di Amundi Yves Perrier. “Il sostegno ai campioni del clima e all'accordo di Parigi in Asia è in linea con l'impegno di Amundi nei confronti degli investimenti ESG e riflette il nostro profondo impegno nei confronti della regione. Siamo orgogliosi di lanciare questa nuova iniziativa nell’ambito della climate finance”.

Questo progetto comporterà anche un'ambiziosa politica di engagement per sostenere l'emergere di campioni del clima nel settore delle infrastrutture e in altri ambiti produttivi.

“Mi fa piacere che un nuovo prodotto finanziario innovativo contribuirà a sostenere la nascita di aziende green leader in Asia”, ha dichiarato Lord Nicholas Stern, economista e politico che fa anche parte dell’International Advisory Panel di AIIB. “Questo approccio articolato favorito da una nuova partnership pubblica-privata tra AIIB e Amundi, incentrato sulle varie dimensioni attraverso cui i cambiamenti climatici possono avere un impatto sulle imprese (compresi i rischi di transizione e i rischi fisici) potrebbe aiutare significativamente a mobilitare ingenti somme di denaro a favore di azioni per il clima e della transizione energetica in regioni critiche del mondo. Dovremmo aspettarci performance elevate: investimenti più responsabili e tecniche più moderne offrono rendimenti migliori”.

La strategia di debito societario dei mercati emergenti sarà gestita dal team Global Emerging Market Debt di Amundi, con sede a Londra e i cui membri vantano in media un'esperienza professionale di oltre 17 anni. Questo team fa parte della più ampia piattaforma di investimenti nei mercati emergenti, che gestisce $ 50,5 miliardi[1] in strategie dei mercati emergenti azionarie, obbligazionarie e cross-asset e annovera 69 professionisti degli investimenti (gestori di portafoglio e analisti). A luglio, AIIB ha annunciato un portafoglio da 500 milioni di USD che mira a sviluppare i debt capital market per le infrastrutture, guidare gli investimenti responsabili nel reddito fisso e costruire un ecosistema ESG sostenibile nei mercati emergenti in Asia.

Il portafoglio Asia Climate Bond inizierà a investire nel gennaio 2020 e distribuirà progressivamente il capitale impegnato in attività idonee. Clicca qui per ulteriori informazioni.

Footnotes

 

  1. ^ [1] Dati Amundi al 30 giugno 2019

AIIB è una banca multilaterale di sviluppo con la missione di migliorare i risultati sociali ed economici in Asia. Con sede a Pechino, abbiamo iniziato ad operare a gennaio 2016 e ora abbiamo raggiunto i 100 stati membri in tutto il mondo. Investendo in infrastrutture sostenibili e in altri settori produttivi in Asia e oltre, collegheremo meglio popolazioni, servizi e mercati che con il tempo avranno un impatto sulla vita di miliardi di persone e costruiranno un futuro migliore.

Il presente documento è rivolto esclusivamente ai giornalisti e agli operatori qualificati dei media e non costituisce in alcun modo, né deve essere inteso come, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari, una proposta contrattuale o un documento promozionale e pertanto ne è vietata qualsiasi diffusione al pubblico. Le informazioni contenute nel presente documento sono ritenute accurate alla data della sua redazione e possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso. Qualunque riproduzione, totale o parziale richiede la preventiva autorizzazione scritta di Amundi. Il presente documento non può altresì essere utilizzato per lo svolgimento di attività pubblicitaria.

Esso non è rivolto ai cittadini o residenti degli Stati Uniti d’America o a qualsiasi «U.S. Person» come definita nel SEC Regulation S ai sensi del US Securities Act of 1933.

Contatti
File allegato
download.success
Purtroppo sembra che abbiamo avuto un piccolo problema tecnico. Puoi riprovare?
A proposito di Amundi

A proposito di Amundi

Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]

Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.

I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.

Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società

www.amundi.com    

Footnotes

 

  1. ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2024, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2023
  2. ^ [2] Dati Amundi al 30/09/2024
  3. ^ [3] Boston, Dublino, Londra, Milano, Parigi e Tokyo

Una domanda specifica? Una curiosità? Contattaci!

Siti web amundi