Amundi amplia la gamma di ETF a reddito fisso con il lancio del nuovo Amundi Euro Government Tilted Green Bond UCITS ETF

Amundi amplia la gamma di ETF a reddito fisso con il lancio del nuovo Amundi Euro Government Tilted Green Bond UCITS ETF

Milano, Italy,

Amundi, primo asset manager europeo e leader europeo degli ETF, annuncia il lancio del nuovo Amundi Euro Government Tilted Green Bond UCITS ETF. Caratterizzato da un approccio distintivo, questo ETF consente agli investitori di orientare il loro portafoglio di obbligazioni governative core in euro verso un'esposizione responsabile.

 

15 giugno 2023 Amundi, primo asset manager europeo[1] e leader europeo degli ETF[2], annuncia il lancio del nuovo Amundi Euro Government Tilted Green Bond UCITS ETF. Caratterizzato da un approccio distintivo, questo ETF consente agli investitori di orientare il loro portafoglio di obbligazioni governative core in euro verso un'esposizione responsabile[3].

L'Amundi Euro Government Tilted Green Bond UCITS ETF replica l'indice Bloomberg Euro Treasury Green Bond Tilted[4]. L’ETF offre un'esposizione ai titoli di Stato Euro Investment Grade con una percentuale più elevata di Green Bond sovrani, che costituiscono almeno il 30% dell'indice. L’ETF è classificato secondo l’articolo 8 del Regolamento SFDR dell’UE[5].

L’indice Bloomberg Euro Treasury Green Bond Tilted ha l’obiettivo di mantenere lo stesso profilo di rischio, compresa la duration e l'allocazione geografica, dell’indice principale, con un basso tracking error[6]. È ben diversificato[7] con circa 360 emittenti e 10 paesi. Le caratteristiche di questo indice consentono all'ETF di offrire un'ampia esposizione a un segmento obbligazionario particolarmente richiesto nell'attuale contesto economico, contribuendo nel contempo a finanziare la transizione energetica.

Arnaud Llinas, Head of ETF, Indexing & Smart Beta di Amundi, ha dichiarato: “I clienti hanno richiesto soluzioni innovative in grado di integrare gli investimenti in obbligazioni sovrane con una esposizione ESG e riteniamo che questo nuovo ETF sia un valido complemento per la nostra gamma di prodotti e uno strumento di investimento concreto per finanziare la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio”.

Dave Gedeon, CEO, Bloomberg Index Services Limited, ha commentato: “Il Bloomberg Euro Treasury Green Bond Tilted Index è un nuovo indice che crediamo possa rappresentare lo standard per l'inclusione dei fattori ESG nei titoli governativi. Creare indici in grado di rispondere direttamente alle esigenze della comunità globale degli investitori è sempre in cima alle nostre priorità e quindi siamo orgogliosi di concedere in licenza questo nuovo indice ad Amundi per il suo ETF".

L’Amundi Euro Government Tilted Green Bond UCITS ETF è il risultato della trasformazione dell’Amundi Govt Bond Euro Broad Investment Grade UCITS ETF DR e ha un Aum iniziale di quasi 500 milioni di euro[8] e commissioni di gestione pari a solo 0,14%[9]. Questo ETF si aggiunge all'attuale gamma di investimento responsabile di Amundi, che già rappresenta la più ampia offerta di ETF ESG UCITS disponibile sul mercato europeo degli ETF [10].

Informazioni sull’ETF

 

Precedente nome dell’ETF

Nuovo nome dell’ETF

Precedente nome dell’indice

Nuovo nome dell’indice

ISIN

SFDR5

Commissioni di gestione9

Amundi Govt Bond Euro Broad Investment Grade UCITS ETF DR

Amundi Euro Government Tilted Green Bond UCITS ETF

FTSE Eurozone Government Broad IG Index

Bloomberg Euro Treasury Green Bond Tilted Index

LU1681046261

Articolo 8

0,14%

Fonte: Amundi ETF, Indexing & Smart Beta, dati al 07/06/2023

Footnotes

 

  1. ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2022, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2021.
  2. ^ [2] Fonte: Dati Amundi al 31/03/2023.
  3. ^ [3] La decisione di investire deve tener conto di tutte le caratteristiche e gli obiettivi del Fondo, descritti nel relativo Prospetto. Ulteriori informazioni sugli investimenti responsabili sono disponibili al seguente indirizzo https://www.amundi.it/investitori_privati/Partner-Responsabile/Perche-scegliere-Amundi-come-partner-responsabile.
  4. ^ [4] Per maggiori informazioni sulla metodologia dell'indice si rimanda al sito www.bloomberg.com.
  5. ^ [5] SFDR: "Sustainable Finance Disclosure Regulation" - 2019/2088/EU. Una normativa europea che richiede, tra l'altro, la classificazione dei prodotti finanziari in base alla loro intensità ESG. Un fondo è denominato "articolo 8" se promuove le caratteristiche ESG in tandem con altri obiettivi finanziari o "articolo 9" se ha un obiettivo di investimento sostenibile. Qualsiasi fondo che non è conforme alle due categorie precedenti è un fondo "articolo 6".
  6. ^ [6] Fonte Amundi ETF: Tracking error a 1 anno rispetto all’indice principale (parent index) = 0,42.
  7. ^ [7] La diversificazione non garantisce un profitto né protegge da perdite.
  8. ^ [8] Fonte: Amundi ETF - AUM a maggio 2023.
  9. ^ [9] Le commissioni di gestione si riferiscono alle commissioni di gestione e altri costi amministrativi o di esercizio del fondo. Per maggiori informazioni su tutti i costi sostenuti per investire nel fondo, si prega di fare riferimento al Documento contenente le informazioni chiave (KID) del fondo.
  10. ^ [10] Fonte: ETFGI report - Marzo 2023.

INFORMATIVA AD USO ESCLUSIVO DI GIORNALISTI E ALTRI OPERATORI QUALIFICATI DEI MEDIA PER FINALITÀ EDITORIALI INDIPENDENTI. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria. Le presente informativa non può essere riprodotta, distribuita a terzi o pubblicata, in tutto o in parte, senza la preventiva autorizzazione di Amundi. I contenuti di questa comunicazione non possono essere utilizzati per lo svolgimento di attività pubblicitaria. Le informazioni fornite sono ritenute accurate alla data della redazione e possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso. Questa comunicazione si basa su fonti considerate affidabili al momento della redazione. Le informazioni fornite non costituiscono in alcun modo né devono essere intese come una ricerca in materia di investimenti, un’analisi finanziaria, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari, una proposta contrattuale o una comunicazione di marketing. Eventuali dati riferiti a performance passate non sono un indicatore attendibile di performance attuali o future. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che un investitore è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa allo strumento finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione non è diretta alle “US Person”.

A proposito di Amundi

A proposito di Amundi

Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]

Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.

I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.

Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società

www.amundi.com    

Footnotes

 

  1. ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2024, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2023
  2. ^ [2] Dati Amundi al 30/09/2024
  3. ^ [3] Boston, Dublino, Londra, Milano, Parigi e Tokyo

Una domanda specifica? Una curiosità? Contattaci!

Siti web amundi