Amundi amplia la gamma di ETF a reddito fisso con la quotazione in Borsa Italiana dell’AMUNDI FLOATING RATE EURO CORPORATE 3-7 UCITS ETF
Amundi amplia la gamma di ETF a reddito fisso con la quotazione in Borsa Italiana dell’AMUNDI FLOATING RATE EURO CORPORATE 3-7 UCITS ETF
24 maggio 2019
Milano – 14 maggio 2019 - Amundi ETF completa la propria gamma di ETF esposti alle obbligazioni a tasso variabile (Floating Rate Notes, FRN) con la quotazione in Borsa Italiana dell’AMUNDI FLOATING RATE EURO CORPORATE 3-7 UCITS ETF. Questo nuovo ETF viene offerto a spese correnti1 pari a 0,18%e replica l’indice Markit iBoxx EUR FRN IG 3-7.
Le obbligazioni a tasso variabile (FRN) consentono agli investitori di conseguire rendimento e al contempo isolare il portafoglio dall’effetto del rialzo dei tassi, senza incrementare il rischio. Infatti la duration bassa che li caratterizza protegge gli investitori dall’effetto negativo sul prezzo generato dall’aumento dei tassi e la cedola variabile permette di offrire un rendimento potenzialmente crescente.
AMUNDI FLOATING RATE EURO CORPORATE 3-7 UCITS ETF si aggiunge alla gamma Amundi di ETF esposti alle obbligazioni a tasso variabile, che comprende già obbligazioni corporate denominate in Dollari USA e Euro, con differenti scadenze e prive o con copertura del rischio di cambio.
Gamma di Amundi ETF esposti alle Obbligazioni a tasso variabile quotati su Borsa Italiana
Nome del fondo |
Codice ISIN |
Ticker Bloomberg |
Spese correnti1 |
LU1681041114 |
AFRN IM |
0,18% |
|
Nuovo! AMUNDI FLOATING RATE EURO CORPORATE 3-7 UCITS ETF |
LU1931974189 |
AFRN7 IM |
0,18% |
AMUNDI FLOATING RATE USD CORPORATE UCITS ETF |
LU1681040900 |
USFRN IM |
0,18% |
LU1681041031 |
HFRN IM |
0,20% |
Vincenzo Sagone, Head of ETF, Indexing & Smart Beta business unit in Amundi SGR ha commentato: “Negli ultimi anni gli ETF a reddito fisso sono evoluti per fare fronte a nuovi bisogni. Amundi ETF offre una gamma ampia di ETF a reddito fisso, comprensiva di esposizioni specifiche per permettere agli investitori di affrontare diverse sfide in funzione del contesto di mercato. Con questo nuovo lancio, Amundi ETF mette a disposizione degli investitori un nuovo strumento per cogliere le opportunità che si presentano nel mercato delle obbligazioni corporate”.
[1] Spese correnti annuali, tasse incluse. Per i fondi Amundi ETF, le spese correnti, come riportato nel KIID, corrispondono al Total Expense Ratio. Le spese correnti rappresentano le commissioni addebitate al fondo su base annuale. Qualora il fondo non abbia ancora chiuso il primo bilancio annuale, le spese correnti vengono stimate. In caso di negoziazione di ETF potrebbero essere addebitati costi di transazione e commissioni.
Il presente documento è rivolto esclusivamente ai giornalisti e agli operatori qualificati dei media.
Il presente documento non è rivolto ad alcuna «U.S. Person» come definita nel U.S. «Regulation S» della Securities and Exchange Commission ai sensi dello US Securities Act del 1933 e del Prospetto.
Il Fondo non offre una garanzia di rendimento positivo o di restituzione del capitale iniziale.
Le informazioni in esso riportate non costituiscono una raccomandazione, un'offerta o un invito ad acquistare o vendere e non devono essere interpretate come tali in nessun caso.
Leggere attentamente il KIID e il Prospetto, disponibili sul sito internet www.amundietf.com o su richiesta, presso la società di gestione.
Il presente documento non può altresì essere utilizzato per lo svolgimento di attività pubblicitaria.
L'investimento nei Fondi comporta un sostanziale grado di rischio (i rischi sono descritti nel KIID e nel Prospetto). I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri e non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro.
La politica di trasparenza e le informazioni sulla composizione del patrimonio dei Fondi sono disponibili su amundietf.it. Il valore patrimoniale netto indicativo è pubblicato dalle Borse. Le quote acquistate sul mercato secondario di solito non possono essere rivendute direttamente ai Fondi. Gli investitori devono comprare e vendere quote su un mercato secondario con l’assistenza di un intermediario (ad esempio un broker), servizio che può comportare dei costi. Inoltre, gli investitori possono pagare più del NAV corrente al momento dell’acquisto di quote e ricevere meno del NAV corrente al momento della vendita delle stesse.
È responsabilità dell’investitore assicurarsi di avere l’autorizzazione ad investire nei Fondi e verificare se tale investimento è in linea con i propri obiettivi di investimento o con il patrimonio personale.
In caso di negoziazione di ETF potrebbero essere addebitati costi di transazione e commissioni.
Informazioni aggiornate a maggio 2019.
Amundi ETF rappresenta l’attività in ETF di Amundi Asset Management.
Il presente documento non può essere riprodotto, distribuito a terzi o pubblicato, in tutto o in parte, senza la preventiva autorizzazione scritta di Amundi.
AMUNDI FLOATING RATE EURO CORPORATE 3-7 UCITS ETF, (the “Fund”), è un comparto di Amundi Index Solutions (la “SICAV”), di diritto lussemburghese, registrata in Lussemburgo con il numero B 27.804, sede legale all’indirizzo 5, allée Scheffer, L-2520 Lussemburgo. Il fondo é autorizzato alla distribuzione dalla “Commission de Surveillance du Secteur Financier of Luxembourg”.
Disclaimer MARKIT iBOXX index
Markit iBoxx®, Markit iBoxx Indexes are marks of International Index Company Limited and have been licensed for use by Amundi.
Markit iBoxx Indexes are the property of International Index Company Limited and are used under license. The Fund is not sponsored, endorsed, or promoted by International Index Company Limited.
The Markit iBoxx Indexes are the property of International Index Company Limited (“Index Sponsor”) and has been licensed for use in connection with this Fund.
A proposito di Amundi
A proposito di Amundi
Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]
Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.
I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.
Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società
Footnotes