Amundi amplia la gamma di ETF climatici con un nuovo ETF esposto alle obbligazioni corporate in euro in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi
Amundi amplia la gamma di ETF climatici con un nuovo ETF esposto alle obbligazioni corporate in euro in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi
Milano, Italia, 16 marzo 2023
Amundi, primo asset manager europeo e leader europeo degli ETF, annuncia il lancio di un nuovo ETF esposto alle obbligazioni corporate in euro che replica un indice PAB (concepito per essere in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi).
Milano – 26 gennaio 2023 – Amundi, primo asset manager europeo[1] e leader europeo degli ETF[2], annuncia il lancio di un nuovo ETF esposto alle obbligazioni corporate in euro che replica un indice PAB (concepito per essere in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi). Ciò conferma ulteriormente l’impegno di Amundi ad offrire agli investitori un’ampia e dettagliata gamma di ETF rispettosi del clima.
Questa nuova esposizione è il risultato di un cambio di indice e di una ridenominazione del Lyxor ESG Euro Corporate Bond (DR) UCITS ETF, eseguiti l’11 gennaio.
Amundi EUR Corporate Bond Climate Net Zero Ambition PAB UCITS ETF replica l’indice Bloomberg MSCI Euro Corporate Paris Aligned Green Tilted. Con spese correnti pari allo 0,14% e con masse gestite pari a oltre 900 milioni di euro, si tratta dell'ETF più competitivo su questa esposizione e tra i più grandi disponibili sul mercato[3].
L'indice replicato dall'ETF fornisce un'esposizione alle obbligazioni societarie investment grade denominate in euro, applica un rigoroso approccio di esclusione ESG alle aziende coinvolte in attività controverse[4] ed è conforme ai criteri degli indici climatici PAB (Paris Aligned Benchmark) dell’Unione Europea, concepiti per essere in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi di ottenere la neutralità carbonica entro il 2050 e limitare l’aumento medio globale della temperatura a 1,5°C. Questo ETF segue una traiettoria di decarbonizzazione del 7% su base annua e integra una riduzione immediata del 50% dell'intensità di carbonio rispetto all'universo investibile. L’indice inoltre integra una preferenza per i green bond, sovrappesando dunque le obbligazioni verdi incluse e privilegiando le aziende con esigenze di finanziamento per progetti green[5].
Arnaud Llinas, Head of ETF, Indexing & Smart Beta di Amundi, ha dichiarato: “Gli ETF rappresentano strumenti importanti per sostenere la transizione climatica dei portafogli obbligazionari. Con questo nuovo ETF proseguiamo nell’impegno di trasformare la nostra gamma prodotti per fornire agli investitori un’ampia gamma di ETF climatici sia azionari sia obbligazionari.”
Amundi ha la più grande offerta di ETF ESG e climatici disponibile sul mercato con circa 100 ETF UCITS[6].
Questa iniziativa rientra nel Projet Sociétal del Gruppo Crédit Agricole e nel suo impegno a favore del clima.
Informazioni sull’ETF:
Nome precedente dell’ETF e dell’indice |
Nuovo nome dell’ETF e dell’indice |
ISIN |
Ticker Bloomberg |
Spese correnti3 |
Lyxor ESG Euro Corporate Bond (DR) UCITS ETF |
Amundi EUR Corporate Bond Climate Net Zero Ambition PAB UCITS ETF |
LU1829219127 |
CRP FP CRPX LN LYEB GY |
0,14% |
Bloomberg MSCI EUR Corporate Liquid SRI Sustainable Index |
Bloomberg MSCI Euro Corporate Paris Aligned Green Tilted Index |
Footnotes
- ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2022, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2021.
- ^ [2] Fonte: Amundi al 30/09/2022.
- ^ [3] Fonte: dati Amundi al 05/01/2023 relativamente al mercato degli ETF OICVM europei, sulla base degli ETF PAB esposti alle obbligazioni societarie in euro. Spese correnti annuali, tasse incluse. Le spese correnti rappresentano le commissioni addebitate al fondo su base annuale. Qualora il fondo non abbia ancora chiuso il primo bilancio annuale, le spese correnti vengono stimate. In caso di negoziazione di ETF potrebbero essere addebitati costi di transazione e commissioni.
- ^ [4] Sono esclusi gli emittenti che svolgono attività nei settori degli alcolici, del gioco d'azzardo, del tabacco, delle armi convenzionali, delle armi da fuoco civili, delle armi nucleari, con proventi non convenzionali del petrolio e del gas, della produzione termica di energia da carbone, del petrolio e del gas dell'Artico.
- ^ [5] Per maggiori informazioni sulla metodologia dell’indice consultare il prospetto e il KIID del fondo o il sito www.bloomberg.com.
- ^ [6] Fonte: Amundi, ETFGI, dati al 31/10/2022.
Il presente documento è rivolto esclusivamente ai giornalisti e agli operatori qualificati dei media per finalità editoriali indipendenti. Le informazioni contenute nel presente documento sono relative a Amundi EUR Corporate Bond Climate Net Zero Ambition PAB UCITS ETF e sono fornite esclusivamente per consentire a giornalisti, professionisti dei media e media di avere una panoramica su Amundi EUR Corporate Bond Climate Net Zero Ambition PAB UCITS ETF.
Il presente documento ha finalità informative e non è diretto a investitori né alle “US Person” così come definite nel U.S. «Regulation S» della Securities and Exchange Commission. Esso non costituisce in alcun modo, né deve essere inteso come, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari, una proposta contrattuale o un documento promozionale e pertanto ne è vietata qualsiasi diffusione al pubblico. Il presente documento non è una comunicazione di marketing e non può essere utilizzato per lo svolgimento di attività pubblicitaria. Eventuali dati riferiti a performance passate non sono un indicatore attendibile di performance attuali o future. Il presente documento non può essere riprodotto, distribuito a terzi o pubblicato, in tutto o in parte, senza la preventiva autorizzazione di Amundi. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Leggere la documentazione relativa allo strumento o prodotto finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente.
Le informazioni contenute nel presente documento sono ritenute accurate alla data della sua redazione e possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso. Questo materiale si basa su fonti che Amundi considera affidabili al momento della redazione.
A proposito di Amundi
A proposito di Amundi
Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]
Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.
I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.
Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società
Footnotes