Amundi amplia la gamma di ETF ESG convertendo sei ETF a reddito fisso in esposizioni ESG
Amundi amplia la gamma di ETF ESG convertendo sei ETF a reddito fisso in esposizioni ESG
Milano, Italia, 18 maggio 2021
Amundi, primo asset manager europeo e pioniere nell'investimento responsabile, annuncia oggi l'espansione della propria gamma di ETF ESG con la conversione di sei ETF a reddito fisso esistenti in esposizioni ESG equivalenti.
Milano, 18 maggio 2021 - Amundi, primo asset manager europeo[1] e pioniere nell'investimento responsabile, annuncia oggi l'espansione della propria gamma di ETF ESG con la conversione di sei ETF a reddito fisso esistenti in esposizioni ESG equivalenti.
In qualità di promotore di lungo periodo dell'investimento responsabile e provider leader di soluzioni ESG, Amundi si trova in una posizione ottimale per accompagnare gli investitori nella loro transizione ESG, fornendo loro una vasta gamma di fondi e soluzioni sostenibili adatte alle loro esigenze e vincoli.
L'integrazione di nuove esposizioni a reddito fisso potenzia ulteriormente la gamma di ETF sostenibili di Amundi e ne conferma l’impegno a fornire soluzioni ESG “pronte all'uso” ed efficienti sul profilo dei costi, in una asset class la cui domanda da parte degli investitori ha registrato un’accelerazione negli ultimi mesi.
Questi sei ETF saranno aggiunti alla gamma ESG a reddito fisso di Amundi nelle prossime settimane. A seguito dell’operazione la gamma di ETF ESG a reddito fisso includerà esposizioni corporate sia investment grade che high yield, oltre ad esposizioni aggregate e ad alcune strategie di punta come le obbligazioni a tasso variabile (floating rate notes). Tutte le nuove esposizioni ESG saranno classificate come prodotti in linea con l’articolo 8 del Regolamento SFDR[2].
Fannie Wurtz, Head of ETF, Indexing and Smart Beta business line di Amundi, afferma: "L’ESG è al centro di tutte le nostre conversazioni con i clienti e fulcro della nostra strategia di sviluppo dei prodotti. Oggi, ogni nuovo prodotto è sistematicamente considerato attraverso una lente ESG e valutiamo costantemente la possibilità di convertire prodotti esistenti in esposizioni ESG, in linea con le aspettative degli investitori."
La rotazione verso l'ESG è considerata la tendenza più rivoluzionaria nel settore degli investimenti. Una tendenza accelerata dalla pandemia e rafforzata dagli interventi normativi, in particolare con l’introduzione del Regolamento SFDR. In questo contesto, Amundi è fortemente impegnata ad accompagnare i propri clienti nella transizione verso investimenti più sostenibili.
La seguente tabella elenca gli ETF di Amundi disponibili su Borsa Italiana il cui indice di riferimento verrà modificato verso esposizioni ESG, nonché gli attuali e futuri benchmark:
|
Nome del fondo |
Codice ISIN |
Indice prima della modifica |
Nuovo indice |
|
AMUNDI EURO CORPORATES UCITS ETF – EUR (C) |
LU1681039647 |
Markit iBoxx Euro Liquid Corporates Top 75 Mid Price TCA |
Bloomberg Barclays MSCI Euro Corporate ESG Sustainability SRI |
|
AMUNDI FLOATING RATE EURO CORPORATE 1-3 UCITS ETF – EUR (C) |
LU1681041114 |
Markit iBoxx EUR FRN IG 1-3 |
iBoxx MSCI ESG EUR FRN Investment Grade Corporates |
|
AMUNDI FLOATING RATE USD CORPORATE UCITS ETF – USD (C) |
LU1681040900 |
Markit iBoxx USD Liquid FRN Investment Grade Corporates 100 |
iBoxx MSCI ESG USD FRN Investment Grade Corporates TCA |
|
AMUNDI FLOATING RATE USD CORPORATE UCITS ETF – HEDGED EUR (C) |
LU1681041031 |
Markit iBoxx USD Liquid FRN Investment Grade Corporates 100 |
iBoxx MSCI ESG USD FRN Investment Grade Corporates TCA |
|
AMUNDI EURO CORPORATE FINANCIALS IBOXX UCITS ETF – EUR (C) |
LU1681040066 |
Markit iBoxx Euro Liquid Corporates Top 75 Mid Price TCA Financials |
iBoxx MSCI ESG EUR Financials TCA
|
|
AMUNDI EURO HIGH YIELD LIQUID BOND IBOXX UCITS ETF – EUR (C) |
LU1681040496 |
Markit iBoxx EUR Liquid High Yield 30 Ex-Financial |
iBoxx MSCI ESG EUR High Yield Corporates TCA |
|
AMUNDI BBB EURO CORPORATE INVESTMENT GRADE UCITS ETF – EUR (C) |
LU1681041387 |
Markit iBoxx EUR Liquid Corporates BBB Top 60 |
iBoxx MSCI ESG EUR Corporates BBB TCA |
Footnotes
- ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2020, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2019
- ^ [2] Regolamento UE n. 2019/2088
Il presente documento è rivolto esclusivamente ai giornalisti e agli operatori qualificati dei media.
Il presente documento non è rivolto ad alcuna «U.S. Person» come definita nel U.S. «Regulation S» della Securities and Exchange Commission ai sensi dello US Securities Act del 1933 e del Prospetto.
I Fondi citati nel presente documento (di seguito “Fondi”) sono gestiti da Amundi Luxembourg SA, autorizzata in Lussemburgo e regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier, Luxembourg.
Non vi è garanzia di rendimento positivo o di restituzione del capitale iniziale.
Le informazioni riportate nel presente documento non costituiscono una raccomandazione, un'offerta o un invito ad acquistare o vendere e non devono essere interpretate come tali in nessun caso.
Leggere attentamente KIID e Prospetto, disponibili sul sito internet www.amundietf.com o su richiesta, presso la società di gestione.
Il presente documento non può altresì essere utilizzato per lo svolgimento di attività pubblicitaria.
L'investimento nei Fondi comporta un sostanziale grado di rischio (i rischi sono descritti nel KIID e nel Prospetto). I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri e non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro.
La politica di trasparenza e le informazioni sulla composizione del patrimonio dei Fondi sono disponibili su amundietf.it. Il valore patrimoniale netto indicativo è pubblicato dalle Borse. Le quote acquistate sul mercato secondario di solito non possono essere rivendute direttamente ai Fondi.
In caso di negoziazione di ETF potrebbero essere addebitati costi di transazione e commissioni.
Informazioni aggiornate a maggio 2021.
Amundi ETF rappresenta l’attività in ETF di Amundi Asset Management (SAS).
Amundi Asset Management, société par actions simplifiée francese. Società di gestione autorizzata dall'Autorité des Marchés Financiers ("AMF") con il n° GP 04000036 - Sede sociale: 90 boulevard Pasteur 75015 Paris, France – 437 574 452 RCS Paris.
Il presente documento non può essere riprodotto, distribuito a terzi o pubblicato, in tutto o in parte, senza la preventiva autorizzazione scritta di Amundi.
A proposito di Amundi
A proposito di Amundi
Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per oltre 2.300 miliardi di euro[2]
Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.
I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.600 professionisti in 35 paesi.
Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società
Footnotes