Amundi amplia la gamma di investimento responsabile con la quotazione in Borsa Italiana di otto ETF azionari

Amundi amplia la gamma di investimento responsabile con la quotazione in Borsa Italiana di otto ETF azionari

Milano, Italia,

Amundi, primo asset manager europeo e pioniere dell'Investimento Responsabile, annuncia l'ampliamento della propria offerta disponibile in Borsa Italiana, con la quotazione di otto ETF azionari che replicano indici di investimento responsabile e sul clima.

 

Milano, 11 maggio 2021 - Amundi, primo asset manager europeo[1] e pioniere dell'Investimento Responsabile, annuncia l'ampliamento della propria offerta disponibile in Borsa Italiana, con la quotazione di otto ETF azionari che replicano indici di investimento responsabile e sul clima.

Questi ETF fanno parte dell'ampia gamma di ETF di investimento responsabile azionari e a reddito fisso di Amundi, progettata per offrire strumenti d'investimento semplici e pronti all'uso su esposizioni core, con diversi livelli di integrazione ESG. La gamma è pensata per permettere agli investitori di implementare facilmente la loro strategia ESG, in linea con le proprie convinzioni in materia ESG, requisiti di integrazione e con il proprio budget di rischio. 

I nuovi ETF quotati includono:

  • sette ETF di investimento responsabile, classificati come prodotti in linea con l’articolo 8 del Regolamento SFDR[2], dotati di diversi livelli di integrazione ESG. Questi ETF permettono un'esposizione alle principali regioni geografiche (Mondo, Europa, EMU, USA e Mercati Emergenti) e ad alcune esposizioni nazionali (S&P 500 e DAX 50) con e senza copertura valutaria;
  • un ETF sul clima che replica un indice CTB[3] classificato come prodotto in linea con l’articolo 9 ai sensi del Regolamento SFDR. Questo ETF fa parte della più ampia gamma di ETF CTB e PAB[4] sul clima di Amundi, esposti a diverse aree geografiche e classi di attività.

La gamma di ETF di investimento responsabile di Amundi disponibile in Borsa Italiana è offerta a prezzi molto competitivi, con spese correnti[5] a partire dallo 0,15%. Un approccio che consente agli investitori di concretizzare le loro scelte e valori individuali all'interno della propria allocazione ESG, a costo contenuto. 

Vincenzo Sagone, Head of ETF, Indexing and Smart Beta business unit di Amundi SGR, ha dichiarato: "Siamo lieti di ampliare la gamma di ETF di investimento responsabile e sul clima disponibile in Borsa Italiana, con l'obiettivo di supportare gli investitori che vogliono implementare la propria strategia di investimento ESG e che riconoscono i vantaggi offerti dagli ETF, come la trasparenza e i costi contenuti.

Siamo convinti che non esista un approccio unico all'investimento responsabile. Per questo motivo crediamo che sia essenziale offrire ai nostri clienti la possibilità di scegliere tra diversi livelli di integrazione ESG, in funzione delle loro convinzioni e vincoli".

 

Nome del fondo

Codice ISIN

Ticker Bloomberg

Spese correnti5

AMUNDI INDEX MSCI EMU SRI – UCITS ETF DR (C)

LU2109787635

CMUSRI IM

0,18%

AMUNDI MSCI WORLD ESG LEADERS SELECT - UCITS ETF DR (C)

LU2109787122

ESGWO IM

0,18%

AMUNDI MSCI EUROPE ESG LEADERS SELECT - UCITS ETF DR (C)

LU2109787478

EUESG IM

0,15%

AMUNDI MSCI USA ESG LEADERS SELECT - UCITS ETF DR (C)

LU2109787395

ESGUSA IM

0,15%

AMUNDI MSCI EMERGING ESG LEADERS - UCITS ETF DR (C)

LU2109787551

EMESG IM

0,18%

AMUNDI S&P 500 ESG - UCITS ETF DR HEDGED EUR (C)

LU2098887263

S500H IM

0,28%

AMUNDI DAX 50 ESG - UCITS ETF DR (C)

LU2240851688

DAXESG IM

0,19%

AMUNDI MSCI EUROPE CLIMATE TRANSITION CTB - UCITS ETF DR (C) 

LU2130768844

LWCE IM

0,18%

Footnotes

 

  1. ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2020, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2019
  2. ^ [2] Regolamento UE n. 2019/2088
  3. ^ [3] Climate Transition Benchmark
  4. ^ [4] Paris Aligned Benchmark
  5. ^ [5] Spese correnti annuali, tasse incluse. Per i fondi Amundi ETF, le spese correnti, come riportato nel KIID, corrispondono al Total Expense Ratio. Le spese correnti rappresentano le commissioni addebitate al fondo su base annuale. Qualora il fondo non abbia ancora chiuso il primo bilancio annuale, le spese correnti vengono stimate. In caso di negoziazione di ETF potrebbero essere addebitati costi di transazione e commissioni

Il presente documento è rivolto esclusivamente ai giornalisti e agli operatori qualificati dei media.

Il presente documento non è rivolto ad alcuna «U.S. Person» come definita nel U.S. «Regulation S» della Securities and Exchange Commission ai sensi dello US Securities Act del 1933 e del Prospetto.

I Fondi citati nel presente documento (di seguito “Fondi”) sono gestiti da Amundi Luxembourg SA, autorizzata in Lussemburgo e regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier, Luxembourg.

Non vi è garanzia di rendimento positivo o di restituzione del capitale iniziale.

Le informazioni riportate nel presente documento non costituiscono una raccomandazione, un'offerta o un invito ad acquistare o vendere e non devono essere interpretate come tali in nessun caso.

Leggere attentamente KIID e Prospetto, disponibili sul sito internet www.amundietf.com o su richiesta, presso la società di gestione.

Il presente documento non può altresì essere utilizzato per lo svolgimento di attività pubblicitaria.

L'investimento nei Fondi comporta un sostanziale grado di rischio (i rischi sono descritti nel KIID e nel Prospetto). I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri e non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro.

La politica di trasparenza e le informazioni sulla composizione del patrimonio dei Fondi sono disponibili su amundietf.it. Il valore patrimoniale netto indicativo è pubblicato dalle Borse. Le quote acquistate sul mercato secondario di solito non possono essere rivendute direttamente ai Fondi.

In caso di negoziazione di ETF potrebbero essere addebitati costi di transazione e commissioni.

Informazioni aggiornate a maggio 2021.

Amundi ETF rappresenta l’attività in ETF di Amundi Asset Management (SAS).

Amundi Asset Management, société par actions simplifiée francese. Società di gestione autorizzata dall'Autorité des Marchés Financiers ("AMF") con il n° GP 04000036 - Sede sociale: 90 boulevard Pasteur 75015 Paris, France – 437 574 452 RCS Paris.

Il presente documento non può essere riprodotto, distribuito a terzi o pubblicato, in tutto o in parte, senza la preventiva autorizzazione scritta di Amundi. 

AMUNDI INDEX MSCI EMU SRI – UCITS ETF DR (C), AMUNDI MSCI WORLD ESG LEADERS SELECT - UCITS ETF DR (C), AMUNDI MSCI EUROPE ESG LEADERS SELECT - UCITS ETF DR (C), AMUNDI MSCI USA ESG LEADERS SELECT - UCITS ETF DR (C), AMUNDI MSCI EMERGING ESG LEADERS - UCITS ETF DR (C), AMUNDI S&P 500 ESG - UCITS ETF DR HEDGED EUR (C), AMUNDI DAX 50 ESG - UCITS ETF DR (C), AMUNDI MSCI EUROPE CLIMATE TRANSITION CTB - UCITS ETF DR (C) (i “Fondi”), sono comparti di Amundi Index Solutions (la “SICAV”), di diritto lussemburghese, registrata in Lussemburgo con il numero B 27.804, sede legale all’indirizzo 5, allée Scheffer, L-2520 Lussemburgo. I fondi sono autorizzati alla distribuzione dalla “Commission de Surveillance du Secteur Financier of Luxembourg”.

File allegato
download.success
Purtroppo sembra che abbiamo avuto un piccolo problema tecnico. Puoi riprovare?
A proposito di Amundi

A proposito di Amundi

Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]

Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.

I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.

Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società

www.amundi.com    

Footnotes

 

  1. ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2024, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2023
  2. ^ [2] Dati Amundi al 30/09/2024
  3. ^ [3] Boston, Dublino, Londra, Milano, Parigi e Tokyo

Una domanda specifica? Una curiosità? Contattaci!

Siti web amundi