Amundi amplia la propria gamma con tre nuovi ETF di prossima quotazione in Borsa Italiana
Amundi amplia la propria gamma con tre nuovi ETF di prossima quotazione in Borsa Italiana
Milano, Italia, 7 settembre 2015
Amundi prosegue la propria attività di lancio di nuovi ETF e di progressiva quotazione in Italia.
Saranno negoziati a breve in Borsa Italiana:
- il primo1 ETF lanciato in Europa sui titoli corporate a tasso variabile in dollari;
- il primo2 ETF lanciato in Europa sull’indice MSCI World Low Carbon Leaders;
- il primo ETF quotato in Borsa Italiana sull’indice JPX-Nikkei 400 con copertura giornaliera del rischio di cambio.
|
Divisa del Divisa di Codice ISIN TER ETF RIC ETF Ticker fondo quotazione |
|||||
AMUNDI ETF FLOATING RATE USD CORPORATE UCITS ETF |
USD |
EUR |
FR0012647451 |
0,18% |
USFRN.MI |
USFRN IM |
AMUNDI ETF MSCI WORLD LOW CARBON UCITS ETF - EUR |
EUR |
EUR |
FR0012657963 |
0,25% |
LWCR.MI |
LWCR IM |
AMUNDI ETF JPX-NIKKEI 400 UCITS ETF - DAILY HEDGED EUR |
EUR |
EUR |
FR0012688299 |
0,18% |
JPHE.MI |
JPHE IM |
La negoziazione di un ETF può comportare costi di transazione e commissioni. L'investimento in ETF comporta un sostanziale grado di rischio. I rendimenti possono aumentare o diminuire per effetto delle oscillazioni valutarie.
Al 07/09/2015 tutti i fondi Amundi ETF (i “Fondi”) sono conformi alla Direttiva europea UCITS IV in materia di organismi d’investimento collettivo del risparmio.
L’AMUNDI ETF FLOATING RATE USD CORPORATE UCITS ETF, già quotato su Euronext il maggio scorso e oggetto di progressiva quotazione in diverse borse europee, consente di ottenere un’esposizione rappresentativa del mercato delle obbligazioni investment grade a tasso variabile (FRN) denominate in dollari attraverso un portafoglio composto da un minimo di 40 a un massimo di 100 obbligazioni estremamente liquide emesse da aziende dei paesi sviluppati. La metodologia di replica include un filtro di liquidità che prende in considerazione i volumi negoziati e il numero di scambi sul mercato allo scopo di selezionare le obbligazioni maggiormente liquide. L’indice viene ribilanciato su base mensile e nessun emittente può avere un peso superiore al 5%.
Con tassi di interesse ai minimi storici, le obbligazioni a tasso variabile mirano a “isolare” il portafoglio dai movimenti dei tassi di interesse. Poiché il livello delle cedole varia sulla base dei tassi di interesse, le obbligazioni a tasso variabile hanno una bassa sensitività dei prezzi rispetto ai tassi di interesse e un rendimento che si muove in linea con gli stessi.
L’AMUNDI ETF MSCI WORLD LOW CARBON UCITS ETF EUR si aggiunge alla gamma di fondi Low Carbon Amundi che già contempla due fondi indice: l’Amundi Index Equity Global Low Carbon e l’Amundi Index Equity Europe Low Carbon.
1 Il primo ETF, alla data di lancio, lanciato in Europa sull’indice Markit iBoxx USD Liquid Investment Grade Corporates 100 index (total return)
2 Il primo ETF, alla data di lancio, lanciato in Europea sull’indice MSCI World Low Carbon Leaders
Come il fondo indice di analoga esposizione , l’AMUNDI ETF MSCI WORLD LOW CARBON USCITS ETF offre un’esposizione all’indice MSCI World Low Carbon Leaders3, lanciato a settembre 2014 da MSCI in collaborazione con Amundi e due importanti fondi pensione europei.
L’AMUNDI ETF JPX-NIKKEI 400 UCITS ETF – DAILY HEDGED EUR offre, rispetto all’ETF già
quotato in Borsa Italiana dallo scorso 24 febbraio, la copertura giornaliera del rischio di cambio. La metodologia di copertura utilizzata, aggiustata su base giornaliera, riduce l’effetto della volatilità del tasso di cambio e consente di ottenere un livello di copertura del rischio di cambio pressoché totale.
L’indice JPX-NIKKEI 400 è un indice estremamente innovativo che comprende aziende giapponesi quotate di grande e media capitalizzazione selezionate per le best practice adottate sia nella governance societaria sia nella creazione di valore per gli azionisti.
Valerie Baudson, CEO di Amundi ETF, Indexing e Smart Beta , commenta l’ampliamento della gamma come segue: “I capisaldi della nostra strategia di costruzione della gamma sono l’innovazione, l’efficienza sul fronte dei costi e la qualità nella replica. I tre ETF di prossima quotazione in Borsa Italiana rispondono alle esigenze degli investitori nell’attuale contesto di mercato e sono coerenti ai principi fondanti della nostra gamma.”
Ulteriori informazioni su Amundi ETF sono disponibili sul sito web amundietf.it.
Contatto
Debora Pastore
Head of Communication
A proposito di Amundi
A proposito di Amundi
Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]
Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.
I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.
Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società
Footnotes