Amundi amplia la propria gamma SRI con una nuova classe azionaria USA quotata in Borsa Italiana
Amundi amplia la propria gamma SRI con una nuova classe azionaria USA quotata in Borsa Italiana
Milano, Italia, 8 luglio 2020
Amundi annuncia l'ampliamento della propria gamma di ETF SRI (investimenti socialmente responsabili) con la quotazione in Borsa Italiana dell’AMUNDI INDEX MSCI USA SRI UCITS ETF DR - HEDGED EUR (C).
Milano, 23 giugno 2020 – Amundi annuncia l'ampliamento della propria gamma di ETF SRI (investimenti socialmente responsabili) con la quotazione in Borsa Italiana dell’AMUNDI INDEX MSCI USA SRI UCITS ETF DR - HEDGED EUR (C). Con spese correnti[1] solo dello 0,20%, si tratta della classe di ETF Hedged (coperto) EUR più competitiva nel mercato europeo che replica l'indice MSCI USA SRI[2].
Gli investitori sono sempre più attenti agli aspetti ESG nelle loro decisioni di allocazione del portafoglio e c’è un crescente interesse per le soluzioni di investimento responsabili “pronte all’uso”, che riducono anche il livello di tracking error.
In tale contesto, l'AMUNDI INDEX MSCI USA SRI UCITS ETF DR - HEDGED EUR offre agli investitori in euro una soluzione di investimento altamente sostenibile nell’universo azionario statunitense. Basato su una rigorosa metodologia SRI, questo ETF combina un approccio best in class con uno screening negativo sistematico.
Questo lancio amplia la gamma SRI di Amundi ETF disponibile in Borsa Italiana, che include già quattro ETF azionari esposti agli indici MSCI Emerging Markets SRI, MSCI Europe SRI, MSCI USA SRI e MSCI World SRI e tre ETF a reddito fisso che replicano indici SRI su corporate bond Euro e USA.
Vincenzo Sagone, Head of Amundi ETF, Indexing and Smart Beta Sales per l’Italia, ha dichiarato: “Questa nuova quotazione dimostra il nostro impegno nel soddisfare la crescente domanda degli investitori di soluzioni passive ESG, a prezzi competitivi. Fornisce agli investitori in euro uno strumento semplice e trasparente per ottenere l'esposizione al mercato azionario statunitense nella forma più rigorosa di selezione ESG”.
Footnotes
- ^ [1] Spese correnti annuali, tasse incluse. Per i fondi Amundi ETF, le spese correnti, come riportato nel KIID, corrispondono al Total Expense Ratio. Le spese correnti rappresentano le commissioni addebitate al fondo su base annuale. Qualora il fondo non abbia ancora chiuso il primo bilancio annuale, le spese correnti vengono stimate. In caso di negoziazione di ETF potrebbero essere addebitati costi di transazione e commissioni
- ^ [2] Fonte: Amundi ETF alla data di lancio
A proposito di Amundi
A proposito di Amundi
Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]
Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.
I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.
Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società
Footnotes