Amundi amplia la propria offerta con Amundi Multiasset 2020

Amundi amplia la propria offerta con Amundi Multiasset 2020

Milan, Italie,

Amundi amplia la propria offerta con il lancio di Amundi Multiasset 2020, fondo flessibile ampiamente diversificato con cedola annuale e che adotta - in un orizzonte di cinque anni - una progressiva riduzione del budget di rischio. L’importo minimo di sottoscrizione previsto è di 500 euro.

Amundi Multiasset 2020 attua una strategia di gestione flessibile, senza vincoli di benchmark, orientata alla massima diversificazione degli investimenti tra asset class, aree geografiche, valute e singoli strumenti finanziari. Il fondo si caratterizza per una progressiva riduzione del budget di rischio durante l’orizzonte temporale di investimento (cinque anni): il limite massimo del budget di rischio, identificabile con un VaR (Value at Risk) mensile al 99% passa, infatti, dal -7,5% dei primi tre anni al -6% alla fine del quarto anno, per arrivare al -4% alla fine del quinto anno. Sono inoltre stabiliti limiti precisi all’investimento azionario che non può essere superiore al 70% nei primi tre anni dell’orizzonte di investimento, per poi scendere al 55% al massimo nel quarto anno e al 35% al massimo nel quinto anno.

“In uno scenario economico caratterizzato da rendimenti obbligazionari vicino allo zero, gli investitori sono sempre più alla ricerca di rendimento” - spiega Paolo Proli, Head of Sales & Marketing di Amundi SGR. “Un portafoglio multi-asset, flessibile e ampiamente diversificato, in grado di ricercare valore su diverse asset class e aree geografiche può rispondere a tale esigenza, soprattutto per chi, come i risparmiatori italiani, intende esporsi ad asset class rischiose con meccanismi di limitazione dei rischi. Amundi Multiasset 2020, inoltre, è particolarmente adatto per chi è interessato a flussi cedolari annuali”.

Il meccanismo - L’investimento nei mercati obbligazionari e azionari è realizzato principalmente tramite titoli obbligazionari, la partecipazione ad altri OICR (compresi gli ETF) che presentano una politica di investimento compatibile con quella del fondo e strumenti finanziari derivati. Per quanto riguarda la componente obbligazionaria il fondo investe in strumenti finanziari obbligazionari emessi da governi, società e organismi internazionali, a cui è attribuito un rating non inferiore a investment grade. L’investimento in strumenti finanziari non investment grade è residuale o contenuto.

La strategia di investimento prevede, in un orizzonte di investimento di circa 5 anni, la variazione nel tempo dell’asset allocation del portafoglio entro determinati limiti di VaR (Value at Risk) in modo che l’investimento in strumenti finanziari azionari non sia superiore al 70% delle attività nei primi tre anni, al 55% nel quarto anno e al 35% nel quinto.

Amundi Multiasset 2020 distribuisce proventi con periodicità annuale. Per il primo anno (con riferimento all’esercizio 2015), i partecipanti riceveranno un ammontare predeterminato pro-quota rispettivamente pari a 0,15 euro (equivalente al 3% del valore iniziale della quota di 5 euro). Con riferimento agli esercizi 2016-2019, la società di gestione può deliberare di distribuire ai partecipanti fino al 100% dei proventi conseguiti dal fondo, fino a un massimo pari a 0,15 euro per ciascuna quota[1]. Entro i tre mesi successivi alla scadenza dell’orizzonte di investimento (30 giugno 2020), Amundi 1 La distribuzione della cedola può comportare restituzione del capitale investito dal cliente. Multiasset 2020 sarà oggetto di fusione per incorporazione nel fondo “Amundi Più” o in altro fondo gestito da Amundi SGR caratterizzato da una politica di investimento omogenea o comunque compatibile a quella del fondo “Amundi Più”.

Footnotes

  1. ^ La distribuzione della cedola può comportare restituzione del capitale investito dal cliente.
Contatto
File allegato
download.success
Purtroppo sembra che abbiamo avuto un piccolo problema tecnico. Puoi riprovare?
A proposito di Amundi

A proposito di Amundi

Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]

Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.

I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.

Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società

www.amundi.com    

Footnotes

 

  1. ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2024, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2023
  2. ^ [2] Dati Amundi al 30/09/2024
  3. ^ [3] Boston, Dublino, Londra, Milano, Parigi e Tokyo

Una domanda specifica? Una curiosità? Contattaci!

Siti web amundi