Amundi annuncia il lancio di un nuovo fondo obbligazionario flessibile: Amundi Funds Global Bond Income

Amundi annuncia il lancio di un nuovo fondo obbligazionario flessibile: Amundi Funds Global Bond Income

Milano, Italy,

Amundi, primo asset manager europeo, annuncia il lancio di Amundi Funds Global Bond Income, un comparto a gestione attiva che investe a livello globale in un’ampia gamma di titoli a reddito fisso, tra cui asset-backed securities, obbligazioni governative, corporate e dei mercati emergenti. 

Milano, 21 ottobre 2025 - Amundi, primo asset manager europeo[1], annuncia il lancio di Amundi Funds Global Bond Income, un comparto a gestione attiva che investe a livello globale in un’ampia gamma di titoli a reddito fisso, tra cui asset-backed securities, obbligazioni governative, corporate e dei mercati emergenti.

Il fondo mira a sfruttare gli interessanti livelli di rendimento disponibili nel mercato attraverso un approccio di investimento attivo e flessibile, focalizzato sulla generazione di reddito e sulla gestione del rischio di ribasso. Per conseguire l’obiettivo di fornire un reddito ricorrente agli investitori, il team di gestione seleziona asset class che offrono rendimenti costanti e attraenti. Gestito da Grégoire Pesques, fund manager e CIO of Global Fixed Income di Amundi, il fondo combina un’allocazione top-down tra attività a reddito fisso, sfruttando l’ampia gamma di competenze della piattaforma, con una selezione dei titoli bottom-up e un'ampia ricerca sul credito.

Amaury d’Orsay, head of the Fixed Income platform di Amundi, ha dichiarato: “Amundi dispone di una delle piattaforme Fixed Income più complete e sviluppate nel nostro settore, con competenze su obbligazioni core, credito, valute, cartolarizzazioni, soluzioni target maturity, mercato monetario, private debt e prodotti strutturati. Con oltre 1.000 miliardi di euro di patrimonio e più di 400 esperti in questa asset class, Amundi è tra i leader globali in questo segmento[2].”

Amundi Funds Global Bond Income mira ad aumentare il valore dell’investimento (principalmente attraverso la creazione di reddito) nel periodo di detenzione raccomandato di 3 anni, ottenendo al contempo un punteggio ESG superiore a quello dell’universo d’investimento[3]. Il comparto promuove caratteristiche ESG ai sensi dell’Articolo 8 del Regolamento SFDR[4]. Ciò significa che vengono privilegiati gli emittenti con punteggi ESG relativamente più elevati e che le esposizioni verso emittenti con comportamenti o prodotti controversi sono limitate o escluse.

Amundi Funds Global Bond Income è disponibile per tutte le tipologie di investitori in 10 Paesi: Austria, Belgio, Germania, Spagna, Francia, Hong Kong, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Singapore.

 

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata 
Amundi Global Bond Income  

 

 


Footnotes

  1. Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2025, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2024
  2. Dati Amundi al 30/06/2025
  3. La decisione di investire deve tener conto di tutte le caratteristiche e gli obiettivi del Fondo, descritti nel relativo Prospetto. Ulteriori informazioni sugli investimenti responsabili sono disponibili al seguente indirizzo: https://www.amundi.it/investitori_privati/informativa-sulla-sostenibilita
  4. Regolamento (EU) 2019/2088

INFORMAZIONI IMPORTANTI

INFORMATIVA AD USO ESCLUSIVO DI GIORNALISTI E ALTRI OPERATORI QUALIFICATI DEI MEDIA PER FINALITÀ EDITORIALI INDIPENDENTI. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria. Le presente informativa non può essere riprodotta, distribuita a terzi o pubblicata, in tutto o in parte, senza la preventiva autorizzazione di Amundi. I contenuti di questa comunicazione non possono essere utilizzati per lo svolgimento di attività pubblicitaria. Le informazioni fornite sono ritenute accurate alla data della redazione e possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso. Questa comunicazione si basa su fonti considerate affidabili al momento della redazione. Le informazioni fornite non costituiscono in alcun modo né devono essere intese come una ricerca in materia di investimenti, un’analisi finanziaria, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari, una proposta contrattuale o una comunicazione di marketing. Eventuali dati riferiti a performance passate non sono un indicatore attendibile di performance attuali o future. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che un investitore è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa allo strumento finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione non è diretta alle “US Person”.

A proposito di Amundi

A proposito di Amundi

Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per oltre 2.300 miliardi di euro[2]

Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.

I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.600 professionisti in 35 paesi.

Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società

www.amundi.com    

Footnotes

 

  1. ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2025, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2024
  2. ^ [2] Dati Amundi al 30/09/2024
  3. ^ [3] Parigi, Londra, Dublino, Milano, Tokyo e San Antonio (tramite la partnership strategica con Victory Capital)

Una domanda specifica? Una curiosità? Contattaci!

Siti web amundi