Amundi annuncia l’ambizione di raddoppiare le masse in gestione in ETF, fondi indicizzati e Smart Beta entro il 2023 e lancia la gamma di ETF più competitiva in Europa
Amundi annuncia l’ambizione di raddoppiare le masse in gestione in ETF, fondi indicizzati e Smart Beta entro il 2023 e lancia la gamma di ETF più competitiva in Europa
24 maggio 2019
Milano, 19 marzo 2019 - Amundi, il più grande asset manager in Europa[1], annuncia la propria ambizione di raddoppiare le masse in gestione della business line ETF, Indexing e Smart Beta entro il 2023. Amundi annuncia inoltre il lancio di una gamma di ETF completamente nuova, a costo estremamente competitivo: Amundi Prime.
Fannie Wurtz, Head of Amundi ETF, Indexing and Smart Beta, afferma: "Negli ultimi anni abbiamo registrato una crescita forte e costante in tutte le expertise e i segmenti di clientela. Intendiamo raggiungere i nostri obiettivi sviluppando nuovi mercati e continuando ad aumentare la nostra presenza in Europa dove vi è ancora un ampio margine di crescita".
Amundi ambisce a raddoppiare il proprio patrimonio gestito in ETF, fondi Indicizzati e Smart Beta per raggiungere i 200 miliardi di euro entro il 2023. Per raggiungere questo obiettivo, la business line si concentrerà su tre fattori di crescita: aumentare la copertura dei clienti; arricchire l'offerta di prodotti e di soluzioni di investimento; rinforzare la propria presenza nel mercato retail.
In linea con quest’ultimo obiettivo strategico, Amundi lancia la gamma Amundi Prime ETF, offerta a spese correnti fortemente competitive dello 0,05% per i tutti i fondi[2].
Il lancio di questi primi nove ETF Amundi Prime offrirà agli investitori delle esposizioni essenziali per comporre un portafoglio diversificato, che includono sia indici azionari che a reddito fisso esposti a diverse aree geografiche: Mondo, Europa, Stati Uniti e Giappone.
Questi ETF replicano indici concepiti e calcolati da Solactive, un fornitore di indici consolidato ed efficiente in termini di costi. Inoltre, tutti gli ETF Amundi Prime sono conformi alla normativa UCITS e sono a replica fisica.
Fannie Wurtz aggiunge: "La nostra strategia di sviluppo prodotti si è storicamente basata sul dialogo costante con i clienti, che sono sempre più propensi a includere gli ETF nelle loro soluzioni di investimento. La gamma Amundi Prime ETF si fonda sulla nostra esperienza e sul nostro potere negoziale in qualità di più grande asset manager europeo. Siamo convinti che questa gamma soddisferà le esigenze degli investitori in termini di efficienza di costi, semplicità e trasparenza".
Footnotes
- ^ [1] Fonte IPE “Top 400 asset managers” pubblicato in giugno 2018 e basato sugli AUM a dicembre 2017.
- ^ [2] Spese correnti annuali, tasse incluse. Per i fondi Amundi ETF, le spese correnti, come riportato nel KIID, corrispondono al Total Expense Ratio. Le spese correnti rappresentano le commissioni addebitate al fondo su base annuale. Qualora il fondo non abbia ancora chiuso il primo bilancio annuale, le spese correnti vengono stimate. In caso di negoziazione di ETF potrebbero essere addebitati costi di transazione e commissioni.
Il presente documento è rivolto esclusivamente ai giornalisti e agli operatori qualificati dei media.
Il presente documento non rappresenta un’offerta a comprare né una sollecitazione a vendere. Esso non è rivolto ad alcuna «U.S. Person» come definita nel Securities Act of 1933 e nel Prospetto.
Leggere attentamente il KIID e il Prospetto, disponibili sul sito internet www.amundietf.com o su richiesta, presso la società di gestione.
Il presente documento non può altresì essere utilizzato per lo svolgimento di attività pubblicitaria.
L'investimento nei Fondi comporta un sostanziale grado di rischio (i rischi sono descritti nel KIID e nel Prospetto). I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri e non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro.
La politica di trasparenza e le informazioni sulla composizione del patrimonio dei Fondi sono disponibili su amundietf.it. Il valore patrimoniale netto indicativo è pubblicato dalle Borse. Le quote acquistate sul mercato secondario di solito non possono essere rivendute direttamente ai Fondi. Gli investitori devono comprare e vendere quote su un mercato secondario con l’assistenza di un intermediario (ad esempio un broker), servizio che può comportare dei costi. Inoltre, gli investitori possono pagare più del NAV corrente al momento dell’acquisto di quote e ricevere meno del NAV corrente al momento della vendita delle stesse.
È responsabilità dell’investitore assicurarsi di avere l’autorizzazione ad investire nei Fondi e verificare se tale investimento è in linea con i propri obiettivi di investimento o con il patrimonio personale.
In caso di negoziazione di ETF potrebbero essere addebitati costi di transazione e commissioni.
Informazioni aggiornate a marzo 2019.
Amundi ETF rappresenta l’attività in ETF di Amundi Asset Management.
Il presente documento non può essere riprodotto, distribuito a terzi o pubblicato, in tutto o in parte, senza la preventiva autorizzazione scritta di Amundi.
Disclaimer Solactive
Lo strumento finanziario non è sponsorizzato, promosso, venduto o supporto in altre modalità da Solactive AG e non offre alcuna garanzia o assicurazione, sia essa espressa o implicita in relazione ai risultati dell'utilizzo dell'Indice e/o del marchio dell'Indice o del prezzo dell'Indice in qualsiasi momento o in qualsiasi altro modo. L'Indice è calcolato e pubblicato da Solactive AG. Solactive AG si impegnerà al massimo per garantire che l'Indice sia calcolato correttamente. Indipendentemente dai suoi obblighi nei confronti dell'Emittente, Solactive AG non ha alcun obbligo di segnalare errori nell'Indice a terzi, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, investitori e/o intermediari finanziari dello strumento finanziario. Né la pubblicazione dell'Indice da parte di Solactive AG né la concessione in licenza del marchio dell'Indice o dell'Indice ai fini dell'uso in relazione allo strumento finanziario costituiscono una raccomandazione di Solactive AG ad investire capitale in tale strumento finanziario né rappresentare in alcun modo una garanzia o opinione di Solactive AG in merito a qualsiasi investimento in questo strumento finanziario.
A proposito di Amundi
A proposito di Amundi
Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]
Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.
I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.
Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società
Footnotes