Amundi arricchisce la propria gamma di investimenti responsabili con ETF azionari e a reddito fisso

Amundi arricchisce la propria gamma di investimenti responsabili con ETF azionari e a reddito fisso

Milano, Italia,

Amundi ETF annuncia di aver ampliato la propria gamma di ETF dedicati all’investimento responsabile, per coprire sia l’universo azionario che quello del reddito fisso.

Gli investimenti socialmente responsabili (SRI) e l’applicazione di criteri ESG sono tematiche ormai note agli investitori istituzionali e retail in tutto il mondo. Le strategie ESG rappresentano oggi circa un quarto delle masse gestite a livello globale, con una crescita di circa 25% negli ultimi due anni[1].

Sin dalla sua creazione, Amundi considera l’investimento responsabile come uno dei propri capisaldi. Con il piano d’azione ESG annunciato in ottobre, Amundi ha confermato il proprio impegno in qualità di investitore responsabile, attraverso l’implementazione di una più ricca analisi extra-finanziaria, una politica di voto stringente e specifici servizi di consulenza ESG.

Come parte integrante di tale piano d’azione, Amundi annuncia il lancio di una nuova gamma di ETF SRI esposta sia al mercato azionario che obbligazionario, finalizzata a fornire agli investitori strumenti di investimento SRI a costo competitivo. Questa gamma include tre nuovi ETF azionari basati sugli indici MSCI World SRI, MSCI USA SRI e MSCI Europe SRI, offerti con le spese correnti più competitive in Europa[2]. La gamma sarà in seguito arricchita con un ulteriore strumento che replicherà l'indice MSCI Emerging Markets SRI.

La gamma di nuovi ETF azionari integra le esposizioni SRI a reddito fisso di Amundi ETF che includono due ETF che replicano indici Bloomberg Barclays sulle obbligazioni corporate europee e americane, applicando la metodologia SRI di MSCI.

Fannie Wurtz, Managing Director di Amundi ETF, Indexing e Smart Beta, dichiara: "Con questi nuovi ETF, Amundi si impegna a rispondere alla domanda crescente di soluzioni di investimento socialmente responsabili. Gli investitori possono ora beneficiare di una gamma completa di ETF SRI che copre sia l’universo azionario che quello del reddito fisso, a costo competitivo. Accanto alla gamma di ETF e fondi indicizzati, continueremo a dialogare con gli investitori e a costruire soluzioni ESG su misura per soddisfare le loro esigenze specifiche. "

 

   

Esposizione

ISIN

Bloomberg
Ticker  

ETF - spese correnti[3]

Equity (disponibili in ETF e fondi indicizzati)

AMUNDI INDEX MSCI WORLD SRI - UCITS ETF DR

LU1861134382

WSRI IM

0,18%

AMUNDI INDEX MSCI USA SRI - UCITS ETF DR

LU1861136247

USRI IM

0,18%

AMUNDI INDEX MSCI EUROPE SRI - UCITS ETF DR

LU1861137484

EUSRI IM

0,18%

Fixed Income (disponibili in ETF e fondi indicizzati)

AMUNDI INDEX US CORP SRI – UCITS ETF DR

LU1806495575

UCRP IM

0,16%

AMUNDI INDEX EURO AGG CORPORATE SRI - UCITS ETF DR

LU1437018168

ECRP IM

0,16%

Per maggiori informazioni su Amundi ETF consultare il sito amundietf.it

Footnotes

 

  1. ^ [1] Global Sustainable Investment Alliance 2016
  2. ^ [2] Fonte: Amundi ETF a fine ottobre 2018
  3. ^ [3] Spese correnti annuali, tasse incluse. Per i fondi Amundi ETF, le spese correnti, come riportato nel KIID, corrispondono al Total Expense Ratio. Le spese correnti rappresentano le commissioni addebitate al fondo su base annuale. Qualora il fondo non abbia ancora chiuso il primo bilancio annuale, le spese correnti vengono stimate. In caso di negoziazione di ETF potrebbero essere addebitati costi di transazione e commissioni.

Pioniere nel mercato europeo degli ETF, Amundi ETF è tra i cinque maggiori fornitori di ETF europei[1] con quasi € 43,5 miliardi di asset under management[2]. Amundi ETF offre agli investitori una gamma di oltre 100 ETF caratterizzati da innovazione continua e prezzi competitivi.

Team dedicati sono presenti in undici paesi europei e possono contare su un ampio network di “Authorised Participants” (più di 65 market maker).

Footnotes

 

  1. ^ [1] Fonte: DB ETF Monthly Review & Outlook – fine settembre 2018
  2. ^ [2] Fonte: Amundi ETF a fine settembre 2018

Amundi è il più grande asset manager in Europa per patrimonio gestito e tra i primi dieci[1] a livello globale. Amundi gestisce, attraverso sei principali centri d'investimento[2], asset per oltre 1.470 miliardi[3] di euro.

Amundi offre ai propri clienti in Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente, Nord e Sud America l’accesso a competenze distintive sui mercati finanziari, oltre ad una gamma completa di soluzioni d’investimento attive, passive ed in asset reali. I clienti hanno inoltre accesso a una gamma completa di servizi e strumenti.

Con sede a Parigi, quotata in Borsa da novembre 2015, Amundi è la prima società di gestione in Europa per capitalizzazione di mercato[4].

Grazie alla ricerca distintiva e alle competenze di un team di quasi 4 500 professionisti ed esperti di mercato dislocati in 37 paesi, Amundi offre ai clienti privati, istituzionali e corporate strategie di investimento innovative e soluzioni personalizzate per bisogni, obiettivi di rendimento e profili di rischio.

Amundi. La fiducia va meritata.

Per ulteriori informazioni o per trovare il team Amundi più vicino visita il sito www.amundi.it

Footnotes

 

  1. ^ [1] Fonte: IPE “Top 400 Asset Managers” pubblicato nel giugno 2018, dati di AUM al 31 dicembre 2017
  2. ^ [2] Centri d’investimento: Boston, Dublino, Londra, Milano, Parigi e Tokyo
  3. ^ [3] Dati Amundi al 30 settembre 2018
  4. ^ [4] Basato su dati di capitalizzazione di mercato al 30 giugno 2018
Contatto
File allegato
download.success
Purtroppo sembra che abbiamo avuto un piccolo problema tecnico. Puoi riprovare?
A proposito di Amundi

A proposito di Amundi

Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]

Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.

I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.

Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società

www.amundi.com    

Footnotes

 

  1. ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2024, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2023
  2. ^ [2] Dati Amundi al 30/09/2024
  3. ^ [3] Boston, Dublino, Londra, Milano, Parigi e Tokyo

Una domanda specifica? Una curiosità? Contattaci!

Siti web amundi