Amundi e Indosuez Wealth Management acquisiscono una partecipazione in AirFund per promuovere la commercializzazione di fondi di private asset

Amundi e Indosuez Wealth Management acquisiscono una partecipazione in AirFund per promuovere la commercializzazione di fondi di private asset

Milano, Italia,

AirFund, piattaforma digitale creata nel 2021 per facilitare la connessione tra le società di gestione e i distributori di fondi di private market con gli investitori retail, ha raggiunto un nuovo traguardo nel suo sviluppo attraverso un round di finanziamenti da 6 milioni di euro.

Milano, 14 novembre 2023 – AirFund, piattaforma digitale creata nel 2021 per facilitare la connessione tra le società di gestione e i distributori di fondi di private market con gli investitori retail, ha raggiunto un nuovo traguardo nel suo sviluppo attraverso un round di finanziamenti da 6 milioni di euro. Questo nuovo round di finanziamenti è guidato congiuntamente da Amundi e da Indosuez Wealth Management, che diventeranno azionisti di minoranza e parteciperanno al comitato strategico e alla governance della società.

Questa transazione contribuirà a promuovere la commercializzazione dei fondi di private asset gestiti da Amundi e da Indosuez, e faciliterà le operazioni di sottoscrizione e riacquisto di tali fondi. L'investimento è accompagnato dalla firma di tre partnership strategiche.

AirFund e la piattaforma Amundi Alternative & Real Assets uniranno le forze per ampliare la loro offerta. Da un lato, i fondi gestiti da Amundi saranno, d’ora in avanti, accessibili tramite AirFund, che consentirà alla società di raggiungere nuovi clienti e, in ultima analisi, di servire i clienti attuali di Amundi attraverso nuovi canali digitali. Dall’altro, l’esperienza di Amundi aiuterà AirFund ad offrire soluzioni su misura di fondi di fondi e veicoli di fondi feeder che investono in real asset, rispondendo così alle necessità dei clienti di AirFund, siano essi società di gestione o distributori.

Grazie alla partnership con AirFund, Indosuez Wealth Management renderà digitale la distribuzione dei suoi fondi di private market nei confronti dei suoi principali investitori privati, della rete di banche del Gruppo Crédit Agricole e dei suoi partner di distribuzione esterni. Questa partnership è in linea con la strategia di sviluppo di Indosuez che mira ad accrescere le sue attività sui private markets a oltre 10 miliardi di euro di asset in gestione entro il 2025. Inoltre, la piattaforma AirFund renderà digitale l’offerta di club deal della business line immobiliare di Indosuez.

La piattaforma di distribuzione B2B Fund Channel (una joint venture tra Amundi e CACEIS) si affiderà ad AirFund per ampliare la gamma di fondi offerti ai suoi clienti distributori, includendo fondi di private asset. Questa innovativa soluzione digitale per l’automazione dei flussi verso i fondi di private asset faciliterà l'accesso a questa asset class da parte dei distributori, consentendo loro di soddisfare le aspettative dei propri clienti.

Oltre a mantenere importanti investimenti in ricerca e sviluppo, questo round di finanziamento consentirà ad AirFund di accelerare la propria crescita organica rafforzando i suoi team e di sviluppare nuovi driver di crescita con un piano di espansione in Svizzera, Germania, Benelux, Regno Unito, Spagna e Italia. In aggiunta, consentirà ad AirFund di consolidare la propria posizione lungo l'intera catena di valore distributiva e di rafforzare la propria ambizione nel diventare il principale player europeo nella democratizzazione dei fondi di private equity. AirFund fornisce già l'accesso a 40 fondi di private equity e a più di 1.000 distributori partner.

Alexandre Harkous, Presidente fondatore di AirFund, OneWealthPlace Gruppo, ha dichiarato: "Avere Amundi e Indosuez Wealth Management come azionisti è una vera risorsa. Questa operazione rafforza la posizione di AirFund nel suo mercato e le consente di diventare uno dei principali attori nella distribuzione di fondi di private asset in Europa, in collaborazione con Amundi, Fund Channel e Indosuez. L'ingresso di questi due rinomati investitori ci permetterà di raddoppiare la nostra forza lavoro in Francia e in Europa per supportare meglio i nostri clienti e partner, di accelerare la nostra crescita e diversificare i nostri ricavi ricorrenti. Questo finanziamento è un ottimo acceleratore per l'ecosistema di distribuzione dei prodotti di asset privati.»

Nicolas Calcoen, Deputy CEO e Head of Strategy, Finance and Control di Amundi, ha dichiarato: "In linea con il nostro piano strategico, questa nuova partnership con la piattaforma AirFund consentirà a Fund Channel di espandere la propria offerta di servizi ai private asset. Sarà, inoltre, un vantaggio per la piattaforma Amundi Alternative & Real Assets, in quanto renderà i nostri prodotti più accessibili attraverso la digitalizzazione dei customer journey per gli investitori istituzionali e retail.»

Nicolas Renauld, Global Head of Private Markets di Indosuez, ha dichiarato: "Con una piattaforma di investimento riconosciuta dal mercato da oltre 20 anni e un patrimonio in gestione di oltre 7,5 miliardi di euro, questa partnership rientra nella strategia di Indosuez di accelerare la sua presenza nei private market.  La digitalizzazione è un elemento essenziale per migliorare l'esperienza dei nostri investitori e partner.» 

*************

 

A proposito di AirFund e di OneWealthPlace

Istituito alla fine del 2017 da Alexandre Harkous, Yann Charraire, Sébastien Liévain e Cédric Hauber, lo studio fintech francese OneWealthPlace ha sviluppato diverse soluzioni (tra cui AirWealth e AirfFund) e da allora ha acquisito la divisione Asset Management di Horizons Software e la società digitale SILK AM.

Insieme a Xavier Chaudé, Frédéric Ledinahet e Yann Kastelnik, il management di OneWealthPlace ha deciso alla fine del 2021 di consolidare tutte le sue soluzioni all'interno della piattaforma AirFund, per diventare pionieri in ambito di piattaforme digitali per la distribuzione di fondi di private asset in Francia, facendo leva su una tecnologia innovativa, una catena del valore completa e un servizio efficiente.

Con sede in Francia, con ambizioni europee, AirFund impiega attualmente 26 persone a Parigi e mira a raddoppiare le sue dimensioni nel 2024 per diventare la principale piattaforma di distribuzione in Europa entro il 2027.

Maggiori informazioni su: AirFund.io, Twitter, LinkedIn

A proposito di Amundi

Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per oltre 1.950 miliardi di euro[2].

Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.

I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.400 professionisti in 35 paesi.

Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società

www.amundi.com  

A proposito di Fund Channel

Fund Channel è una piattaforma di distribuzione di fondi B2B che opera in Europa e in Asia. Dal 2005, Fund Channel fornisce servizi innovativi per facilitare la distribuzione di fondi, rafforzare la trasparenza, migliorare i processi per asset manager e distributori di fondi.

Fund Channel ha circa 400 miliardi di euro di attività in intermediazione e fornisce una soluzione "one-stop-shop" a 600 asset manager e ad oltre 100 distributori. Fund Channel si è classificata come la migliore piattaforma di distribuzione europea in Europa per due anni consecutivi, nel 2022 e 2023 (fonte: Platforum).

Di proprietà congiunta di Amundi e CACEIS, Fund Channel ha sede in Lussemburgo e uffici in Italia, Singapore e Svizzera.

A proposito di Indosuez Wealth Management

Indosuez Wealth Management è il brand globale di wealth management del Gruppo Crédit Agricole, la decima banca al mondo per dimensione del patrimonio (fonte: The Banker 2022).

Forte di oltre 145 anni di esperienza a supporto di famiglie e imprenditori in tutto il mondo, Indosuez Wealth Management propone un approccio su misura, che consente a ciascuno dei suoi clienti di proteggere e sviluppare il proprio patrimonio, in linea con le proprie aspirazioni. Dotati di una visione globale, gli specialisti di Indosuez Wealth Management forniscono una consulenza esperta e un servizio d’eccellenza offrendo un'ampia gamma di servizi per la gestione del patrimonio personale ed aziendale.

Rinomata per la sua combinazione di dimensioni umane e una portata veramente internazionale, Indosuez Wealth Management conta quasi 3.000 dipendenti, operanti in 11 location in tutto il mondo: Europa (Belgio, Spagna, Francia, Italia, Lussemburgo, Principato di Monaco e Svizzera), Asia-Pacifico (Hong Kong SAR, Nuova Caledonia e Singapore) e Medio Oriente (Emirati Arabi Uniti).Con masse gestite per 130 miliardi di euro (al 31/12/2022), Indosuez Wealth Management è uno dei leader mondiali nel wealth management.

Footnotes

 

  1. ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2023, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2022
  2. ^ [2] Dati Amundi al 30/09/2023
  3. ^ [3] Boston, Dublino, Londra, Milano, Parigi e Tokyo

INFORMATIVA AD USO ESCLUSIVO DI GIORNALISTI E ALTRI OPERATORI QUALIFICATI DEI MEDIA PER FINALITÀ EDITORIALI INDIPENDENTI. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria. Le presente informativa non può essere riprodotta, distribuita a terzi o pubblicata, in tutto o in parte, senza la preventiva autorizzazione di Amundi. I contenuti di questa comunicazione non possono essere utilizzati per lo svolgimento di attività pubblicitaria. Le informazioni fornite sono ritenute accurate alla data della redazione e possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso. Questa comunicazione si basa su fonti considerate affidabili al momento della redazione. Le informazioni fornite non costituiscono in alcun modo né devono essere intese come una ricerca in materia di investimenti, un’analisi finanziaria, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari, una proposta contrattuale o una comunicazione di marketing. Eventuali dati riferiti a performance passate non sono un indicatore attendibile di performance attuali o future. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che un investitore è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa allo strumento finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione non è diretta alle “US Person”.

A proposito di Amundi

A proposito di Amundi

Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]

Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.

I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.

Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società

www.amundi.com    

Footnotes

 

  1. ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2024, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2023
  2. ^ [2] Dati Amundi al 30/09/2024
  3. ^ [3] Boston, Dublino, Londra, Milano, Parigi e Tokyo

Una domanda specifica? Una curiosità? Contattaci!

Siti web amundi