Amundi ETF annuncia la quotazione in Borsa Italiana di AMUNDI ETF MSCI EUROPE VALUE FACTOR UCITS ETF

Amundi ETF annuncia la quotazione in Borsa Italiana di AMUNDI ETF MSCI EUROPE VALUE FACTOR UCITS ETF

Milano, Italia,

Amundi ETF annuncia la quotazione in Borsa Italiana di AMUNDI ETF MSCI EUROPE VALUE FACTOR UCITS ETF, un ETF mono-fattoriale che integra la gamma di ETF Smart Beta di Amundi, ad un pricing competitivo.

Caratteristiche:

AMUNDI ETF MSCI EUROPE VALUE FACTOR UCITS ETF ha l’obiettivo di replicare il più fedelmente possibile la performance dell’indice MSCI Europe Value, rappresentativo di circa 300 tra le principali azioni di 15 paesi europei, selezionate per la loro bassa valorizzazione, valutata sulla base del valore contabile e del valore rapportato ai ricavi attesi nei successivi 12 mesi. L’indice MSCI Europe Value offre quindi esposizione ad azioni ritenute sottovalutate, in previsione di una loro probabile rivalutazione futura.

AMUNDI ETF MSCI EUROPE VALUE FACTOR UCITS ETF integra la gamma Amundi ETF, disponibile in Borsa Italiana, di esposizioni all’azionario europeo mono fattoriali che già comprende i fattori minimum volatility, momentum e quality. La gamma mono fattoriale di Amundi ETF sull’indice MSCI Europe è offerta a spese correnti uniformi e competitive pari allo 0,23%[1].

 

Valuta

TER

Codice ISIN

Reuters

Bloomberg

 

ETF RIC

ETF Ticker

AMUNDI ETF MSCI EUROPE VALUE FACTOR UCITS ETF nuovo!

EUR

0.23%

FR0010717116

VCEU.MI

VCEU IM

AMUNDI ETF MSCI EUROPE MINIMUM VOLATILITY FACTOR UCITS ETF

EUR

0,23%

FR0010713768

MIVO.MI

MIVO IM

AMUNDI ETF MSCI EUROPE MOMENTUM FACTOR UCITS ETF

EUR

0.23%

FR0013140514

MCEU.MI

MCEU IM

AMUNDI ETF MSCI EUROPE QUALITY FACTOR UCITS ETF

EUR

0.23%

FR0013140522

QCEU.MI

QCEU IM

La negoziazione di un ETF può comportare costi di transazione e commissioni. L'investimento in ETF comporta un sostanziale grado di rischio. I rendimenti possono aumentare o diminuire per effetto delle oscillazioni valutarie. Al 14/03/2017 tutti i fondi Amundi ETF (i “Fondi”) sono conformi alla Direttiva europea “UCITS V” in materia di organismi d’investimento collettivo del risparmio.

 

Fannie Wurtz, Managing Director di Amundi ETF, Indexing & Smart Beta commenta: osserviamo un crescente interesse da parte degli investitori per gli ETF fattoriali, che possono costituire un valido complemento nell’asset allocation per catturare i premi al rischio in funzione delle condizioni di mercato e delle specifiche esigenze di ciascun investitore. Siamo quindi lieti di annunciare l’ulteriore estensione della gamma di ETF fattoriali di Amundi, attraverso la quale gli investitori hanno accesso ad un’ampia scelta di soluzioni sia mono che multi fattoriali, a prezzo competitivo.”

Footnotes

 

  1. ^ [1] Spese correnti annuali, tasse incluse. Per i fondi Amundi ETF, le spese correnti, come riportato nel KIID, corrispondono al Total Expense Ratio. Le spese correnti rappresentano le commissioni addebitate al fondo su base annuale. Qualora il fondo non abbia ancora chiuso il primo bilancio annuale, le spese correnti vengono stimate. In caso di negoziazione di ETF potrebbero essere addebitati costi di transazione e commissioni.

Questo documento è destinato esclusivamente a giornalisti e media. Le informazioni sui Fondi sono fornite in modo da offrire a giornalisti e media una panoramica di questi prodotti e Amundi non è responsabile per qualsiasi uso ne sia fatto, basato esclusivamente su scelte editoriali indipendenti. Il presente documento non è destinato all'uso da parte di residenti o cittadini degli Stati Uniti d'America e di "US persons" così come definito dalla "Regulation S" della Securities and Exchange Commission ai sensi dello US Securities Act del 1933 e inclusa nel Prospetto dei Fondi descritti in questo documento.

Le informazioni in esso riportate non costituiscono una raccomandazione, un'offerta o un invito ad acquistare o vendere e non devono essere interpretate come tali in nessun caso.

Prima dell’adesione, leggere attentamente la documentazione d’offerta relativa ai Fondi, autorizzata dall’AMF, incluso il KIID, disponibile sul sito internet www.amundi.com o su richiesta, presso la società di gestione.

L'investimento in un Fondo comporta un sostanziale grado di rischio (i rischi sono descritti nel KIID e nel prospetto). Investire nei mercati emergenti implica un grado di rischio maggiore rispetto alla media a causa del minore sviluppo dei mercati in questi paesi.

La politica di trasparenza e le informazioni sulla composizione del patrimonio dei Fondi sono disponibili su amundietf.it. Il valore patrimoniale netto indicativo è pubblicato dalle Borse. Le quote dei Fondi acquistate sul mercato secondario di solito non possono essere rivendute direttamente al Fondo. Gli investitori devono comprare e vendere quote su un mercato secondario con l’assistenza di un intermediario (ad esempio un broker), servizio che può comportare dei costi. Inoltre, gli investitori possono pagare più del NAV corrente al momento dell’acquisto di quote e ricevere meno del NAV corrente al momento della vendita delle stesse.

È responsabilità dell’investitore assicurarsi di avere l’autorizzazione ad investire nei fondi Amundi ETF menzionati nel documento e verificare se tale investimento è in linea con i propri obiettivi di investimento o con il patrimonio personale.

In caso di negoziazione di ETF potrebbero essere addebitati costi di transazione e commissioni.

Informazioni aggiornate a marzo 2017.

La riproduzione del documento è proibita senza il consenso scritto della società.

Amundi ETF rappresenta l’attività in ETF di Amundi.

Amundi Asset Management, con un capitale sociale di EUR 746 262 615 - Società di gestione autorizzata dall'Autorité des Marchés Financiers ("AMF") con il n° GP 04000036 - Sede sociale : 90 boulevard Pasteur 75015 Paris, France – 437 574 452 RCS Paris.

Disclaimer MSCI

I Fondi non sono in nessuna modo sostenuti, approvati, commercializzati o promossi dalla società MSCI Inc. (“MSCI”), né da alcuna filiale di MSCI, né da alcun soggetto coinvolto nella determinazione degli indici MSCI. Gli indici MSCI sono proprietà esclusiva di MSCI e i relativi marchi registrati di MSCI o delle sue filiali sono concessi in licenza, per determinate esigenze, a Amundi Investment Solutions MSCI, le filiali di MSCI e i soggetti implicati nella determinazione o nel calcolo degli indici MSCI non rilasciano alcuna dichiarazione e non emettono nessuna garanzia, espressa o implicita, nei confronti dei detentori di quote dei Fondi o più generalmente del pubblico, in merito all'opportunità della compravendita delle quote di fondi comuni di investimento in generale, o di quote dei Fondi in particolare, ovvero all’idoneità di qualsiasi indice MSCI di replicare esattamente la performance del mercato azionario globale. Gli indici MSCI sono un marchio depositato della società MSCI per designare gli indici da essa calcolati e pubblicati. MSCI non garantisce né il valore degli indici in un dato momento, né i risultati o la performance dei prodotti indicizzati a tali indici.

Contatto
A proposito di Amundi

A proposito di Amundi

Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]

Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.

I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.

Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società

www.amundi.com    

Footnotes

 

  1. ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2024, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2023
  2. ^ [2] Dati Amundi al 30/09/2024
  3. ^ [3] Boston, Dublino, Londra, Milano, Parigi e Tokyo

Una domanda specifica? Una curiosità? Contattaci!

Siti web amundi