Amundi ETF lancia AMUNDI ETF FTSE ITALIA PIR UCITS ETF DR, il primo ETF PIR esposto all’indice FTSE Italia PIR Benchmark
Amundi ETF lancia AMUNDI ETF FTSE ITALIA PIR UCITS ETF DR, il primo ETF PIR esposto all’indice FTSE Italia PIR Benchmark
Milano, Italia, 4 settembre 2017
Amundi ETF amplia la propria gamma di ETF esposti all’azionario italiano con la quotazione su Borsa Italiana di AMUNDI ETF FTSE Italia PIR Uctis ETF DR.
Questo ETF, qualificabile come OICVM PIR compliant[1] , ha l’obiettivo di replicare il più fedelmente possibile la performance dell’indice FTSE Italia PIR Benchmark, composto da azioni facenti parte degli indici:
- FTSE Italia PIR PMI Plus, che include le 80 azioni quotate più liquide di società di piccola e media capitalizzazione di diritto italiano, e
- FTSE MIB, composto dalle azioni più liquide quotate su Borsa Italiana. Nel rispetto dei vincoli di allocazione degli attivi legati alla normativa PIR, il peso totale dei componenti dell’indice FTSE MIB è limitato al 60%.
L’AMUNDI ETF FTSE ITALIA PIR UCITS ETF DR é proposto con spese correnti[2] competitive di 0,35% ed è volto a rispondere alla domanda crescente degli investitori di un ETF conforme alla normativa PIR, che dia accesso al potenziale di crescita delle piccole e medie imprese italiane, senza rinunciare alla liquidità.
Vincenzo Sagone, Responsabile della Business Unit ETF, Indexing & Smart Beta di Amundi SGR, commenta così il nuovo lancio:
Il nuovo ETF PIR di Amundi offre un’esposizione liquida e diversificata alle azioni di aziende a piccola, media e grande capitalizzazione, adatta a tutti i tipi di investitori. Questo ETF integra la gamma Amundi di ETF esposti all’azionario italiano e costituisce uno strumento utile per investire nel rilancio dell’economia italiana, beneficiando dei vantaggi fiscali previsti dalla normativa PIR”.
| Codice Isin | Ticker Bloomberg | Reuter RIC | Spese correnti | Tipo di replica | |
| AMUNDI ETF FTSE ITALIA PIR UCITS ETF DR | FR0013267846 | ITALI IM | ITALI.MI | 0,35% | Fisica |
La negoziazione di un ETF può comportare costi di transazione e commissioni. L'investimento in ETF comporta un sostanziale grado di rischio. I rendimenti possono aumentare o diminuire per effetto delle oscillazioni valutarie. Al 14/03/2017 tutti i fondi Amundi ETF (i “Fondi”) sono conformi alla Direttiva europea “UCITS V” in materia di organismi d’investimento collettivo del risparmio.
Per maggiori informazioni su Amundi ETF consultare il sito amundietf.com
Footnotes
- ^ Il Fondo è un OICVM PIR compliant. Se detenute nell’ambito di un piano di risparmio di lungo termine (PIR) da persone residenti in Italia, le azioni dell’ETF danno diritto a beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dalla legge 11 dicembre 2016, n. 232, fermo restando il rispetto dei vincoli previsti dalla legge circa la composizione del portafoglio del piano ed il periodo di mantenimento degli strumenti finanziari nello stesso. L’investimento nell’ETF potrebbe non essere indicato per gli investitori che prevedono di rimborsare il proprio capitale entro cinque anni.
- ^ Spese correnti annuali, tasse incluse. Per i fondi Amundi ETF, le spese correnti, come riportato nel KIID, corrispondono al Total Expense Ratio. Le spese correnti rappresentano le commissioni addebitate al fondo su base annuale. Qualora il fondo non abbia ancora chiuso il primo bilancio annuale, le spese correnti vengono stimate. In caso di negoziazione di ETF potrebbero essere addebitati costi di transazione e commissioni.
Pioniere nel mercato europeo degli ETF, Amundi ETF è tra i cinque maggiori operatori europei[1], con € 32 miliardi di asset under management[1]. Amundi ETF offre agli investitori una gamma di 100 ETF[1] caratterizzati da:
- innovazione continua - prezzi competitivi.
- qualità dei prodotti Team dedicati sono presenti in undici[1] paesi europei e possono contare su un ampio network di “Authorised Participants” (più di 50[1] market maker).
Footnotes
Amundi è il più grande asset manager in Europa per patrimonio gestito e tra i primi dieci a livello globale. Grazie all'integrazione di Pioneer Investments oggi gestisce, attraverso sei principali centri d'investimento , asset per oltre 1.300 miliardi di euro.
Amundi offre ai propri clienti in Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente, Nord e Sud America l’accesso a competenze distintive sui mercati finanziari, oltre ad una gamma completa di soluzioni d’investimento attive, passive ed in asset reali.
Con sede a Parigi, quotata in Borsa da novembre 2015, Amundi è la prima società di gestione in Europa per capitalizzazione di mercato e la quinta a livello globale .
In virtù dell’ampliamento del proprio business e del rafforzamento della struttura operativa, Amundi è in grado di proporre nuovi strumenti e servizi e di sviluppare ulteriormente l’ampiezza e la qualità della gamma di soluzioni d’investimento per la propria clientela.
Grazie alla ricerca distintiva e alle competenze di un team di 5.000 professionisti ed esperti di mercato dislocati in 37 paesi, Amundi offre ai clienti privati, istituzionali e corporate strategie di investimento innovative e soluzioni personalizzate per bisogni, obiettivi di rendimento e profili di rischio.
Documento destinato esclusivamente a giornalisti e media relativo all’ETF denominato AMUNDI ETF FTSE ITALIA PIR UCITS ETF DR (il “Fondo”). Le informazioni in esso contenute sono fornite in modo da offrire a giornalisti e media una panoramica su questo prodotto e Amundi non è responsabile per qualsiasi uso ne sia fatto, basato esclusivamente su scelte editoriali indipendenti. Il presente documento non è destinato all'uso da parte di residenti o cittadini degli Stati Uniti d'America e di "US persons" così come definito dalla "Regulation S" della Securities and Exchange Commission ai sensi dello US Securities Act del 1933 e inclusa nel Prospetto dei Fondi descritti in questo documento.
Le informazioni in esso riportate non costituiscono una raccomandazione, un'offerta o un invito ad acquistare o vendere e non devono essere interpretate come tali in nessun caso. Prima dell’adesione leggere il KIID e il Prospetto, disponibili sul sito internet www.amundietf.com o su richiesta, presso la società di gestione.
L'investimento nel Fondo comporta un sostanziale grado di rischio (i rischi sono descritti nel KIID e nel prospetto). Il Fondo non è a capitale garantito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri e non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro. Il valore delle quote è soggetto alle oscillazioni del mercato e il valore del proprio investimento nel Fondo può scendere così come salire. È pertanto possibile che il capitale inizialmente investito nel Fondo non venga integralmente restituito, in particolare a seguito di un ribasso dell'indice di riferimento.
La politica di trasparenza e le informazioni sulla composizione del patrimonio dei Fondi sono disponibili su amundietf.it. Il valore patrimoniale netto indicativo è pubblicato dalle Borse. Le quote dei Fondi acquistate sul mercato secondario di solito non possono essere rivendute direttamente al Fondo. Gli investitori devono comprare e vendere quote su un mercato secondario con l’assistenza di un intermediario (ad esempio un broker), servizio che può comportare dei costi. Inoltre, gli investitori possono pagare più del NAV corrente al momento dell’acquisto di quote e ricevere meno del NAV corrente al momento della vendita delle stesse.
È responsabilità dell’investitore assicurarsi di avere l’autorizzazione ad investire nei fondi Amundi ETF menzionati nel documento e verificare se tale investimento è in linea con i propri obiettivi di investimento o con il patrimonio personale. In caso di negoziazione di ETF potrebbero essere addebitati costi di transazione e commissioni.
Informazioni aggiornate al 01/09/2017.
La riproduzione del documento è proibita senza il consenso scritto della società.
Amundi ETF rappresenta l’attività in ETF di Amundi.
Amundi Asset Management, con un capitale sociale di EUR 1.086.262.605 - Società di gestione autorizzata dall'Autorité des Marchés Financiers ("AMF") con il n° GP 04000036 - Sede sociale : 90 boulevard Pasteur 75015 Paris, France – 437 574 452 RCS Paris.
Disclaimer FTSE:
Tutti i diritti relativi all’indice FTSE Italia PIR Benchmark ( “l’Indice”) sono riconducibili a FTSE International Limited (“FTSE”).
“FTSE®” è un marchio registrato delle società del Gruppo London Stock Exchange ed il loro utilizzo è concesso in licenza a FTSE.
L’AMUNDI ETF FTSE ITALIA PIR UCITS ETF DR (il “Fondo”) è stato sviluppato unicamente da Amundi AM. L’Indice è calcato da FTSE o dal suo agente. FTSE ed i suoi licenziatari non sono collegati al Fondo e non sponsorizzano, consigliano, raccomandano, approvano o promuovono il Fondo e declinano qualsiasi forma di responsabilità nei confronti di qualunque persona derivante (a) dall’utilizzo, affidamento o qualsiasi errore nell’Indice o (b) investimento nel o operazione da parte del Fondo. FTSE non fornisce alcun giudizio, previsione, garanzia o rappresentazione circa i risultati conseguibili dal Fondo o l’idoneità dell’Indice ai fini per i quali è utilizzato da Amundi AM.
Contatto
Debora Pastore
Head of Communication
A proposito di Amundi
A proposito di Amundi
Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]
Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.
I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.
Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società
Footnotes