AMUNDI ETF REGISTRA UNA CRESCITA ORGANICA DEL 50% NEL 2017
AMUNDI ETF REGISTRA UNA CRESCITA ORGANICA DEL 50% NEL 2017
Milano, Italia, 23 gennaio 2018
- Raddoppia la raccolta netta, le masse in gestione raggiungono € 38 miliardi1
- Cresce la domanda di ETF da parte degli investitori privati, spinta dalla MiFIDII
- Obbligazioni societarie (Floating Rate Notes, BBB), azionario emergente e esposizioni fattoriali tra gli ETF più apprezzati in Europa
Amundi ETF, uno dei principali emittenti di ETF in Europa, annuncia di aver raggiunto nel 2017 i 38 miliardi di euro di masse in gestione[1], con una raccolta record di oltre 10 miliardi di euro1. La crescita del patrimonio gestito, che consiste in nuovi attivi netti doppi rispetto al 20161, è stata guidata dal successo delle strategie di investimento e da significative innovazioni di prodotto. Il business degli ETF di Amundi è cresciuto ad una velocità doppia rispetto a quella del resto del mercato europeo1
Amundi ETF ha registrato afflussi significativi nelle seguenti strategie core:
- Amundi ETF è uno dei principali emittenti di ETF a reddito fisso la cui gamma di ETF in obbligazioni a tasso variabile è prossima ai 3 miliardi di euro1; L’AMUNDI ETF FLOATING RATE USD CORPORATE UCITS ETF è al vertice della classifica europea in termini di raccolta nel corso dell'anno1. Nel 2017 Amundi ETF ha lanciato nove nuovi ETF a reddito fisso, spaziando da esposizioni ampie (Global Aggregate, governativi globali) ad altre più specifiche e innovative come gli indici BBB Corporate 1-5 anni;
- Amundi ETF ha raccolto oltre il 30% degli afflussi totali nel mercato europeo degli ETF multifattoriali1. Questa gamma, realizzata in collaborazione con ERI Scientific Beta, è stata completata nel 2017 con un ETF multi-smart esposto al mercato azionario statunitense;
- Amundi ETF ha catturato oltre un terzo dei flussi totali europei investiti in esposizioni azionarie emergenti1, grazie alla competitività della struttura di costo. Complessivamente, la gamma azionaria emergente di Amundi ETF ha raccolto € 7,8 miliardi1; l'AMUNDI ETF MSCI EMERGING MARKETS UCITS ETF prossimo a € 5 miliardi di masse in gestione1.
La ricerca di innovazione da parte di Amundi ETF è parte integrante della propria strategia:
- Amundi ETF è stato il primo operatore ad esplorare l’universo azionario market neutral[2] con il lancio dell’AMUNDI ETF ISTOXX EUROPE MULTI-FACTOR MARKET NEUTRAL UCITS ETF. Questo ETF consente agli investitori di cogliere il potenziale a lungo termine dei premi al rischio dei fattori, senza esporsi alla direzionalità dei mercati azionari europei.
- AMUNDI ETF FTSE ITALIA PIR UCITS ETF DR è stato il primo ETF a fornire un’esposizione ai componenti degli indici FTSE Italia PIR PMI Plus e FTSE MIB[3], in conformità alle disposizioni di legge relative alle agevolazioni fiscali connesse ai piani individuali di risparmio (PIR) in Italia. Amundi ETF è quindi in grado di offrire nuove soluzioni agli investitori in risposta ai requisiti locali.
Le ambizioni di Amundi ETF per il 2018
Per rafforzare la propria posizione di partner strategico degli investitori in Europa e Asia, Amundi ETF si impegnerà a:
- promuovere l'innovazione di prodotto, in particolare nel settore del reddito fisso, per aiutare gli investitori ad affrontare le prossime sfide di mercato (es. valutazioni elevate negli Stati Uniti, potenziali rialzi dei tassi d’interesse, revisione degli interventi di quantitative easing da parte delle banche centrali);
- aumentare la penetrazione nel mercato retail; sebbene la domanda istituzionale continui ad essere forte, l’utilità degli ETF nell’implementazione delle strategie di asset allocation sia strategiche che tattiche, comporta una crescita della domanda di ETF da parte del segmento retail. In particolare, gli investitori sono attratti dai costi competitivi e dalla maggiore trasparenza e l’entrata in vigore della MiFID II aumenterà ulteriormente la domanda di ETF. Amundi ETF continuerà a sviluppare soluzioni in ETF per le reti e piattaforme di distribuzione, sfruttando le solide relazioni del Gruppo con i distributori e la propria capacità di accompagnare i partner nello sviluppo di strumenti dedicati (es. formazione, strumenti di asset allocation).
Fannie Wurtz, Managing Director di Amundi ETF, Indexing & Smart Beta, ha commentato:
"Il 2017 è stato un anno record per Amundi ETF, grazie anche alla nostra capacità di fornire soluzioni per entrambi i segmenti, retail e istituzionale, in forte crescita. Amundi ETF offre una delle gamme più complete e competitive sul fronte dei costi; questi strumenti stanno rapidamente diventando essenziali nell’implementazione dell’asset allocation per ogni tipologia di investitore.
Poiché gli investitori dovranno affrontare una serie di sfide nel 2018, mai come in questo momento c’è bisogno di rispondere alle esigenze specifiche dei clienti. Per far ciò noi puntiamo costantemente sull'innovazione di prodotto e sullo sviluppo di soluzioni competitive in ETF, sfruttando la nostra vicinanza ai clienti e la nostra presenza locale in Europa e in Asia."
Footnotes
- ^ [1] Fonte: Amundi ETF, Indexing & Smart Beta a fine 2017 – esclusi i dati relativi alle joint venture
- ^ [2] Alla data di quotazione in Euronext Paris - Per ulteriori informazioni in merito alla metodologia di costruzione dell’indice si prega di consultare il sito https://www.stoxx.com/indices
- ^ [3] Alla data di quotazione in Borsa Italiana - Per ulteriori informazioni in merito alla metodologia di costruzione dell’indice si prega di consultare il sito http://www.ftserussell.com/
Amundi è il più grande asset manager in Europa per patrimonio gestito e tra i primi dieci[1] a livello globale.
Pioniere nel mercato europeo degli ETF, Amundi ETF è tra i cinque maggiori operatori europei[2] , con oltre € 38 miliardi di asset under management[3] . Amundi ETF offre agli investitori una gamma di oltre 100 ETF caratterizzati da:
- qualità dei prodotti
- innovazione continua
- prezzi competitivi
Team dedicati sono presenti in undici paesi europei e possono contare su un ampio network di “Authorised Participants” (più di 65 market maker). amundietf.com
Footnotes
Amundi è il più grande asset manager in Europa per patrimonio gestito e tra i primi dieci[1] a livello globale. Grazie all'integrazione di Pioneer Investments oggi gestisce, attraverso sei principali centri d'investimento[2] , asset per 1.400 miliardi[3] di euro. Amundi offre ai propri clienti in Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente, Nord e Sud America l’accesso a competenze distintive sui mercati finanziari, oltre ad una gamma completa di soluzioni d’investimento attive, passive ed in asset reali. Con sede a Parigi, quotata in Borsa da novembre 2015, Amundi è la prima società di gestione in Europa per capitalizzazione di mercato e la quinta a livello globale[4].
In virtù dell’ampliamento del proprio business e del rafforzamento della struttura operativa, Amundi è in grado di proporre nuovi strumenti e servizi e di sviluppare ulteriormente l’ampiezza e la qualità della gamma di soluzioni d’investimento per la propria clientela. Grazie alla ricerca distintiva e alle competenze di un team di 5.000 professionisti ed esperti di mercato dislocati in 37 paesi, Amundi offre ai clienti privati, istituzionali e corporate strategie di investimento innovative e soluzioni personalizzate per bisogni, obiettivi di rendimento e profili di rischio.
Footnotes
Messaggio pubblicitario.
Il presente documento non rappresenta un’offerta a comprare né una sollecitazione a vendere. Esso non è rivolto ad alcuna «U.S. Person» come definita nel Securities Act of 1933 e nel Prospetto.
Prima dell’adesione leggere il KIID e il Prospetto, disponibili sul sito internet www.amundietf.com o su richiesta, presso la società di gestione.
L'investimento nei Fondi comporta un sostanziale grado di rischio (i rischi sono descritti nel KIID e nel Prospetto). I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri e non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro.
La politica di trasparenza e le informazioni sulla composizione del patrimonio dei Fondi sono disponibili su amundietf.it. Il valore patrimoniale netto indicativo è pubblicato dalle Borse. Le quote acquistate sul mercato secondario di solito non possono essere rivendute direttamente ai Fondi. Gli investitori devono comprare e vendere quote su un mercato secondario con l’assistenza di un intermediario (ad esempio un broker), servizio che può comportare dei costi. Inoltre, gli investitori possono pagare più del NAV corrente al momento dell’acquisto di quote e ricevere meno del NAV corrente al momento della vendita delle stesse.
È responsabilità dell’investitore assicurarsi di avere l’autorizzazione ad investire nei Fondi e verificare se tale investimento è in linea con i propri obiettivi di investimento o con il patrimonio personale.
In caso di negoziazione di ETF potrebbero essere addebitati costi di transazione e commissioni.
Informazioni aggiornate a gennaio 2018.
La riproduzione del documento è proibita senza il consenso scritto della società.
Amundi Asset Management, con un capitale sociale di EUR 1.086.262.605 - Società di gestione autorizzata dall'Autorité des Marchés Financiers ("AMF") con il n° GP 04000036 - Sede sociale : 90 boulevard Pasteur 75015 Paris, France – 437 574 452 RCS Paris.
Disclaimer FTSE Italia PIR Benchmark
Tutti i diritti relativi all’indice FTSE Italia PIR Benchmark ( “l’Indice”) sono riconducibili a FTSE International Limited (“FTSE”). “FTSE®” è un marchio registrato delle società del Gruppo London Stock Exchange ed il loro utilizzo è concesso in licenza a FTSE. L’AMUNDI ETF FTSE ITALIA PIR UCITS ETF DR (il “Fondo”) è stato sviluppato unicamente da Amundi AM. L’Indice è calcato da FTSE o dal suo agente. FTSE ed i suoi licenziatari non sono collegati al Fondo e non sponsorizzano, consigliano, raccomandano, approvano o promuovono il Fondo e declinano qualsiasi forma di responsabilità nei confronti di qualunque persona derivante (a) dall’utilizzo, affidamento o qualsiasi errore nell’Indice o (b) investimento nel o operazione da parte del Fondo. FTSE non fornisce alcun giudizio, previsione, garanzia o rappresentazione circa i risultati conseguibili dal Fondo o l’idoneità dell’Indice ai fini per i quali è utilizzato da Amundi AM.
Disclaimer MARKIT iBOXX
Il marchio Markit iBoxx® e gli indici sono proprietà intelletuale di International Index Company Limited e sono stati concessi in licenza d’uso ad Amundi. Gli indici Markit iBoxx sono di proprietà di International Index Company Limited e sono utilizzati su licenza. Il fondo non è sponsorizzato, approvato, o promosso da International Index Company Limited. Gli indici Markit iBoxx sono di proprietà di International Index Company Limited ("Index Sponsor") e sono stati concessi in licenza d’uso in relazione ai fondi menzionati in questo documento.
Disclaimer MSCI
I Fondi non sono in nessun modo sostenuti, approvati, commercializzati o promossi da Morgan Stanley Capital International Inc MSCI Inc. (“MSCI”), né da alcuna filiale di MSCI, né da alcun soggetto coinvolto nella determinazione degli indici MSCI. Gli indici MSCI sono proprietà esclusiva di MSCI e i relativi marchi registrati di MSCI o delle sue filiali sono concessi in licenza, per determinate esigenze, a Amundi AM. MSCI, le filiali di MSCI e i soggetti implicati nella determinazione o nel calcolo degli indici MSCI non rilasciano alcuna dichiarazione e non emettono nessuna garanzia, espressa o implicita, nei confronti dei detentori di quote dei Fondi o più generalmente del pubblico, in merito all'opportunità della compravendita delle quote di fondi comuni di investimento in generale, o di quote dei Fondi in particolare, ovvero all’idoneità di qualsiasi indice MSCI di replicare esattamente la performance del relativo mercato Gli indici MSCI sono un marchio depositato della società MSCI per designare gli indici da essa calcolati e pubblicati. MSCI non garantisce né il valore degli indici in un dato momento, né i risultati o la performance dei prodotti indicizzati a tali indici.
Disclaimer Scientific Beta Index
L’indice Scientific Beta di proprietà intellettuale (compresi i marchi registrati) di EDHEC Risk Institute Asia Ltd e/o dei suoi licenziatari, utilizzato su licenza nell’ambito dell’attività di ERI Scientific Beta. Il fono non è in alcun modo sponsorizzati, sostenuti, venduti o promossi da EDHEC Risk Institute Asia Ltd e i suoi Licenzianti, i quali declinano qualsiasi forma di responsabilità.
Disclaimer STOXX
L'indice iSTOXX Europe Multi-Factor Market Neutral è di proprietà intellettuale (compresi i marchi registrati) di STOXX Limited, Zurigo, Svizzera e/o dei suoi licenziatari ("Licenzianti"), utilizzato su licenza. I titoli basati sull’indice non sono in alcun modo sponsorizzati, sostenuti, venduti o promossi da STOXX e i suoi Licenzianti, i quali declinano qualsiasi forma di responsabilità.
Disclaimer FTSE
Questo fondo non è in alcun modo sponsorizzato, approvato, commercializzato o promosso da FTSE International Limited ( "FTSE"), London Stock Exchange Plc, The Financial Times Limited, SPH Data Services Pte Ltd o Singapore Press Holdings Ltd (collettivamente "SPH ") o Singapore Securities Exchange Trading Limited ("SGX") (di seguito denominati collettivamente come "Sponsor dell’Indice”). Lo Sponsor dell’Indice non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione, implicita o espressa, per quanto riguarda i risultati che possono essere ottenuti dall'utilizzo dell'Indice FTSE EPRA / NAREIT Developed (l’ "Indice") e/o i livelli a cui l'Indice si trovi in un particolare momento di qualsiasi specifico giorno o in altri casi. Inoltre, lo Sponsor dell’Indice non offre alcuna garanzia, né dichiara o garantisce a qualsiasi broker, detentore di titoli venduti o commercializzati da Amundi AM o qualsiasi persona, l’accuratezza o la completezza dell’Indice e il calcolo dello stesso o qualunque informazione ad esso relativa. Nessuna approvazione o dichiarazione o garanzia di alcun tipo relativa all’Indice o ai titoli è fornita dallo Sponsor dell’Indice. I titoli non sono emessi, garantiti, venduti o promossi dallo Sponsor dell’Indice e quest’ultimo non è responsabile delle attività di amministrazione, marketing o negoziazione dei titoli. L’Indice è calcolato da FTSE. Lo Sponsor dell’Indice non si assume alcuna responsabilità (sia per negligenza che altrimenti) nei confronti di qualsiasi persona per qualsiasi errore nell’indice e non avrà alcun obbligo di avvisare alcuna persona in relazione a qualsiasi errore. La compilazione o composizione dell’Indice così come gli elementi costitutivi ed i fattori possono essere modificati o sostituiti dallo Sponsor dell’Indice senza preavviso. Lo Sponsor dell'Indice ha diritto a tutti i diritti di proprietà intellettuale dell'Indice. Questo documento è di natura commerciale e non di carattere normativo.
Contatto
Debora Pastore
Head of Communication
A proposito di Amundi
A proposito di Amundi
Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]
Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.
I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.
Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società
Footnotes