Amundi lancia Amundi Funds Patrimoine
Amundi annuncia il lancio di una nuova soluzione di investimento,Amundi Funds Patrimoine, nuovo comparto della SICAV lussemburghese Amundi Funds.
Amundi Funds Patrimoine si propone di investire l’85-100% del proprio patrimonio nel fondo master Amundi Patrimoine (OR class)[1], lanciato a febbraio 2012. Amundi Funds Patrimoine ha l’obiettivo di generare una performance annualizzata del 5%[2] oltre l’indice EONIA[3] , il benchmark di riferimento per il tasso del mercato monetario nella zona euro, previa detrazione delle spese correnti, e capitalizzata su un orizzonte temporale minimo raccomandato di cinque anni.
In un contesto di tassi bassi e senza una chiara direzione di mercato, un obiettivo di investimento che mira a generare performance deve identificare le fonti potenziali di rendimento a medio-lungo termine cercando di evitare le aree di investimento più rischiose o caratterizzate da poca visibilità.
Loïc Becue, fund manager di Amundi Funds Patrimoine, spiega: “Anche se lo scenario di mercato rimane ancora complesso e incerto, crediamo che vi saranno sempre asset class, settori e paesi che potranno performare bene. La nostra esperienza ci permette di selezionare i temi di investimento più promettenti cercando di evitare le aree di turbolenza”.
Attraverso il fondo master, il gestore di Amundi Funds Patrimoine attua uno stile di gestione flessibile e basato su convinzioni di medio-lungo periodo con l’obiettivo di ottimizzare costantemente il rapporto rischio/rendimento. Tale flessibilità permette di adeguarsi in maniera continua all’andamento dei mercati. Il fondo investe in un universo ampio e ben diversificato senza alcuna limitazione in termini di classi di attivo, settori e aree geografiche. In base alle proprie aspettative, il gestore può variare la sua esposizione alle azioni, al reddito fisso e al mercato valutario da 0 al 100%, investendo direttamente in titoli, ETF, fondi gestiti attivamente e strumenti derivati, con una massima flessibilità. Il team di gestione identifica le aree di mercato che offrono potenzialmente le maggiori opportunità per gli investitori. Il fondo, tuttavia, non garantisce il capitale o una performance fissa e può implicare il rischio di una perdita di capitale.
La filosofia di investimento di Amundi Funds Patrimoine si basa su tre principi[4] : - Gestione fondamentale: in modo da identificare le migliori opportunità all’interno di un universo diversificato, la gestione si basa sull’analisi fondamentale dello scenario macroeconomico e finanziario nel medio e lungo termine. Tale analisi è combinata con la view di mercato di breve periodo dei gestori.
- Gestione basata su convinzioni: per ottimizzare la performance, il gestore limita il portafoglio a una selezione ristretta di asset scelta tra i temi di mercato più promettenti del momento, seguendo le proprie convinzioni e aspettative maggiori. Allo stesso tempo, prende in considerazione un’approfondita analisi del rischio in modo da ottenere una performance che sia meno vulnerabile a possibili cambiamenti di mercato[5].
- Gestione del rischio: Con l’obiettivo di meglio resistere a eventuali ribassi di mercato, il team di gestione garantisce una reattività costante e attua un controllo del rischio permanente per cogliere le migliori opportunità di investimento in un orizzonte di medio-lungo periodo[5]. I rischi legati alla liquidità e al credito, così come a una potenziale perdita di capitale non possono essere tuttavia esclusi.
“Amundi Funds Patrimoine ha la flessibilità necessaria per adattarsi e reagire agli eventi di mercato. Ci impegniamo a essere trasparenti e con una chiara strategia di investimento. Il nostro obiettivo è fornire un supporto costante agli investitori con un’esposizione più lieve possibile ai ribassi di mercato”, dichiara Loïc Becue, gestore di Amundi Patrimoine.
Amundi Funds Patrimoine può beneficiare delle ampie capacità del Gruppo. Il portafoglio è gestito da un team dedicato di specialisti con esperienze complementari, guidato da Loïc Becue che vanta oltre 20 anni di esperienza nel settore. Il team può contare, inoltre, sulle numerose risorse di Amundi, in particolare, specialisti nella strategia, nella ricerca, nell’analisi economica e nel controllo del rischio.
Footnotes
- ^ Amundi Funds Patrimoine investe almeno l’85% del suo patrimonio nel fondo master Amundi Patrimoine. Il restante 15% sarà investito in asset liquidi e in strumenti derivati allo scopo esclusivo di hedging. Per ulteriori informazioni sulla strategia di investimento, si prega di fare riferimento al prospetto.
- ^ Il comparto non offre una garanzia sulla performance o sul capitale.
- ^ EONIA (Euro OverNight Index Average)
- ^ A solo scopo illustrativo, soggetto a cambiamenti senza necessità di preavviso.
- a, b Per ulteriori informazioni sulla strategia di investimento si prega di consultare il KIID e il Prospetto.
Contatto
Debora Pastore
Head of Communication
A proposito di Amundi
A proposito di Amundi
Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]
Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.
I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.
Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società
Footnotes