Amundi lancia il fondo Amundi Funds Emerging Markets Equity Focus Ex-China
Amundi lancia il fondo Amundi Funds Emerging Markets Equity Focus Ex-China
Milano, Italy, 28 marzo 2024
Amundi, primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale, lancia il fondo Amundi Funds Emerging Markets Equity Focus Ex-China.
Milano, 25 marzo 2024 - Amundi, primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], lancia il fondo Amundi Funds Emerging Markets Equity Focus Ex-China. Il fondo investe nei paesi dei mercati emergenti, Cina esclusa, con l’obiettivo di offrire agli investitori un'esposizione più bilanciata ai diversi paesi con un interessante potenziale di crescita e in termini di valutazioni.
Il fondo è stato sviluppato per rispondere alla crescente domanda di strategie sui mercati emergenti, Cina esclusa, e si rivolge agli investitori che cercano di diversificare le loro esposizioni azionarie core nei mercati emergenti. Il fondo adotta un approccio bilanciato con particolare attenzione all’active share e alla liquidità, e mira ad investire in società best-in-class sul fronte della corporate governance, con un'elevata generazione di cash flow, un basso indebitamento e un rendimento incrementale positivo sul capitale impiegato.
Il fondo sarà gestito da Mickaël Tricot, portfolio manager specializzato in azionario dei mercati emergenti. Tricot sarà coadiuvato da un team di gestori, ognuno specializzato nella copertura regionale e con un'esperienza media di 18 anni nel settore dei mercati emergenti.
L'impostazione cross-asset di Amundi consente ai team di investimento di coprire un'ampia gamma di investimenti nei mercati emergenti e di comprendere meglio il costo totale del capitale, contribuendo a individuare e generare opportunità di investimento.
Yerlan Syzdykov, Head of Emerging Markets di Amundi, ha dichiarato: "Dato l'ampio e crescente peso della Cina nei benchmark dei mercati emergenti, alcuni investitori sono alla ricerca di flessibilità e diversificazione nei mercati emergenti. Per questo motivo, siamo entusiasti di offrire loro una strategia che fornisce un percorso alternativo per investire in questa regione, soprattutto in un momento in cui le iniziative volte a riorganizzare le catene strategiche di approvvigionamento probabilmente modificheranno gli investimenti diretti esteri e gli scambi commerciali, avvantaggiando in diversa misura i mercati dei paesi emergenti che spesso vengono trascurati dagli investitori globali".
Il Fondo è attualmente registrato nei seguenti paesi: Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito.
Footnotes
- ^ [1] N°1 tra i gestori europei in base agli asset gestiti a livello globale (AUM) e alla sede principale in Europa - Fonte IPE "Top 500 asset manager" pubblicato a giugno 2023 e basato sugli AUM a dicembre 2022
INFORMATIVA AD USO ESCLUSIVO DI GIORNALISTI E ALTRI OPERATORI QUALIFICATI DEI MEDIA PER FINALITÀ EDITORIALI INDIPENDENTI. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria. La presente informativa non può essere riprodotta, distribuita a terzi o pubblicata, in tutto o in parte, senza la preventiva autorizzazione di Amundi. I contenuti di questa comunicazione non possono essere utilizzati per lo svolgimento di attività pubblicitaria. Le informazioni fornite sono ritenute accurate alla data della redazione e possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso. Questa comunicazione si basa su fonti considerate affidabili al momento della redazione. Le informazioni fornite non costituiscono in alcun modo né devono essere intese come una ricerca in materia di investimenti, un’analisi finanziaria, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari, una proposta contrattuale o una comunicazione di marketing. Eventuali dati riferiti a performance passate non sono un indicatore attendibile di performance attuali o future. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che un investitore è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa allo strumento finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione non è diretta alle “US Person”.
A proposito di Amundi
A proposito di Amundi
Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]
Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.
I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.
Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società
Footnotes