Amundi lancia il fondo Amundi Funds Global Short Term Bond
Amundi lancia il fondo Amundi Funds Global Short Term Bond
18 marzo 2024
Amundi, primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale, lancia Amundi Funds Global Short Term Bond, un fondo a gestione attiva focalizzato su reddito fisso a breve termine e su strumenti del mercato monetario.
Milano, 18 marzo 2024- Amundi, primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale [1], lancia Amundi Funds Global Short Term Bond, un fondo a gestione attiva focalizzato su reddito fisso a breve termine e su strumenti del mercato monetario.
Le condizioni di mercato offrono agli investitori in reddito fisso con obiettivi conservativi un punto di ingresso interessante
Con un significativo riprezzamento dei rendimenti nominali e reali e una forte inversione delle curve dei rendimenti dei mercati sviluppati, Amundi ritiene che le attuali condizioni di mercato offrano a chi investe nel reddito fisso in modo conservativo un punto di ingresso interessante che non si vedeva da quasi due decenni. Amundi condivide il punto di vista secondo cui il ciclo di inasprimento della politica monetaria globale è ormai alle spalle, con molte banche centrali che propendono per uno scenario "tassi più alti più a lungo". Pertanto, si ritiene che i rendimenti rimarranno ben al di sopra della loro media storica per un periodo prolungato, al fine di domare l'inflazione persistente. Con l'aumento delle tensioni geopolitiche e l'elevata incertezza economica, il reddito fisso globale a breve termine può rappresentare un bene rifugio caratterizzato da duration e volatilità basse, e offrire al contempo rendimenti equivalenti a quelli delle scadenze più lunghe.
Filosofia del fondo
La filosofia d'investimento del fondo incorpora un approccio globale sia top-down che bottom-up al fine di identificare le opportunità nei diversi cicli di mercato, utilizzando un processo d'investimento collaudato. Il processo macro top-down include l'analisi dei tassi d'interesse, degli spread creditizi e dei trend economici per identificare le aree geografiche che offrono le migliori opportunità di reddito rettificate per il rischio. L'approccio bottom-up si avvale di un’analisi di screening fondamentale e quantitativa per selezionare in modo mirato emittenti e titoli, abbinato a strategie di ottimizzazione del rendimento.
Classificato ai sensi dell'articolo 8 della SFDR[2], il fondo mira a ottenere un punteggio ESG superiore a quello del suo universo di investimento[3]. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso esclusioni settoriali, un approccio "best-in-class" che seleziona gli asset con il rating ESG più elevato e l'utilizzo di obbligazioni verdi, sociali e sostenibili quando possibile.
Il risultato è un portafoglio diversificato[4] composto prevalentemente da obbligazioni investment grade di breve periodo, che mira ad ottenere una combinazione di reddito e crescita del capitale per coloro che desiderano investire nel reddito fisso con modalità conservativa, con l'obiettivo di sovraperformare l'indice Bloomberg Global Aggregate 1-3 Year Total Return Index Value Hedged USD.
Il fondo sarà cogestito da Jacques Keller e Rajesh Puri, portfolio manager all'interno del team globale di gestione del reddito fisso di Amundi UK. Saranno supportati dagli altri componenti del team Global Fixed Income con sede a Londra, che vantano un'esperienza media di oltre 20 anni negli investimenti.
La piattaforma Amundi Fixed Income gestisce circa 600 miliardi di euro di asset a reddito fisso gestiti attivamente, con un'ampia gamma di expertise che copre tutti i mercati del reddito fisso e un track record di lunga data nella gestione di strategie conservative[5].
Grégoire Pesquès, CIO Global Fixed Income e Head of Aggregate Strategies di Amundi, ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di aggiungere questa nuova soluzione alla gamma di prodotti Alpha Fixed Income, capitalizzando sul successo del processo di investimento del nostro team nei diversi cicli di mercato. Con un rendimento paragonabile a quello del debito a più lunga scadenza, adesso è un momento interessante per investire in reddito fisso a breve termine."
Il fondo è attualmente registrato nei seguenti paesi: Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Spagna.
Footnotes
- ^ [1] Fonte: IPE "Top 500 Asset Managers" pubblicato a giugno 2023, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2022
- ^ [2] Regolamento (EU) 2019/2088
- ^ [3] La decisione di investire deve tener conto di tutte le caratteristiche e gli obiettivi del Fondo, descritti nel relativo Prospetto. Ulteriori informazioni sugli investimenti responsabili sono disponibili al seguente indirizzo https://www.amundi.it/investitori_privati/PartnerResponsabile/Perche-scegliere-Amundi-come-partner-responsabile.
- ^ [4] La diversificazione non garantisce un profitto né protegge da perdite.
- ^ [5] Dati Amundi al 31/12/2023
INFORMATIVA AD USO ESCLUSIVO DI GIORNALISTI E ALTRI OPERATORI QUALIFICATI DEI MEDIA PER FINALITÀ EDITORIALI INDIPENDENTI. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria. Le presente informativa non può essere riprodotta, distribuita a terzi o pubblicata, in tutto o in parte, senza la preventiva autorizzazione di Amundi. I contenuti di questa comunicazione non possono essere utilizzati per lo svolgimento di attività pubblicitaria. Le informazioni fornite sono ritenute accurate alla data della redazione e possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso. Questa comunicazione si basa su fonti considerate affidabili al momento della redazione. Le informazioni fornite non costituiscono in alcun modo né devono essere intese come una ricerca in materia di investimenti, un’analisi finanziaria, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari, una proposta contrattuale o una comunicazione di marketing. Eventuali dati riferiti a performance passate non sono un indicatore attendibile di performance attuali o future. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che un investitore è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa allo strumento finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione non è diretta alle “US Person”.
A proposito di Amundi
A proposito di Amundi
Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]
Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.
I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.
Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società
Footnotes