Amundi lancia il fondo Amundi Funds Multi-Asset Sustainable Future
Amundi lancia il fondo Amundi Funds Multi-Asset Sustainable Future
Milano, Italia, 9 settembre 2019
Amundi, il più grande asset manager in Europa per patrimonio gestito1 con 1.487 miliardi di euro di masse, di cui 297 miliardi in investimenti responsabili2 , annuncia il lancio del fondo Amundi Funds Multi-Asset Sustainable Future, che combina una gestione diversificata3 con un approccio ESG
Milano, 05/09/2019 – Amundi, il più grande asset manager in Europa per patrimonio gestito[1] con 1.487 miliardi di euro di masse, di cui 297 miliardi in investimenti responsabili[2], annuncia il lancio del fondo Amundi Funds Multi-Asset Sustainable Future, che combina una gestione diversificata[3] con un approccio ESG.
Amundi ha ideato questo comparto per rispondere a due questioni particolarmente rilevanti per gli investitori in questo momento: il crescente valore attribuito ai criteri ESG negli investimenti e la necessità di disporre di portafogli conservativi a fronte di un contesto di mercato incerto.
Amundi Funds Multi-Asset Sustainable Future intende conseguire rendimenti sostenibili con un profilo di rischio conservativo da realizzare attraverso una gestione multi-asset. L'universo di investimento consente di costruire un portafoglio diversificato attraverso un'ampia gamma di asset a reddito fisso, principalmente obbligazioni societarie investment grade e titoli di stato denominati in euro, e azioni globali (fino al 40% del portafoglio).
Il nostro approccio di investimento olistico e responsabile combina i fattori ESG con l'analisi fondamentale per selezionare solo quelle società e quegli emittenti che riteniamo possano generare rendimenti nel lungo periodo. Facendo leva sull'esperienza dei nostri gestori, macroeconomisti, strategist e analisti, è stato elaborato un approccio fondamentale basato sui fattori macroeconomici per la definizione dell'asset allocation, per aree geografiche e per asset class. L'universo di investimento viene successivamente perfezionato per escludere gli emittenti controversi, in base a determinati criteri predefiniti[4]. Selezioniamo solo le società cui attribuiamo i rating migliori secondo la politica di valutazione ESG proprietaria. Infine, le convinzioni dei gestori costituiscono la base per effettuare la selezione finale delle società sane dal punto di vista dei fondamentali e con un impatto positivo, in linea con i nostri criteri ESG[5].
Amundi Funds Multi-Asset Sustainable Future mira a conseguire un apprezzamento del capitale in un periodo di investimento raccomandato di 4 anni.
Il fondo è gestito da portfolio manager di grande esperienza del team Balanced Strategies guidato da Joerg Moshuber, Lead Portfolio Manager e Enrico Bovalini, Head of Balanced Strategies. La ricerca prodotta dal team ESG Analysis di Amundi, che attribuisce rating ad oltre 5.500 emittenti, è parte integrante del processo di selezione. Il processo di gestione del fondo, che combina investimenti tradizionali e ESG, fa leva sull’esperienza maturata nella gestione di un fondo UCITS[6] registrato in Austria, di tipo etico bilanciato, che vanta un lungo track record. L'UCITS domiciliato in Austria è stato lanciato nel novembre 1986 ed il team di gestione è il medesimo da 7 anni a questa parte.
Joerg Moshuber, Lead Portfolio Manager del fondo ha dichiarato: "La nostra filosofia di investimento continua ad evolvere ed è largamente indirizzata dai nostri investitori. Crediamo profondamente nelle società e negli emittenti selezionati per il portafoglio da una prospettiva di investimento fondamentale e da un punto di vista ESG. Nei nostri investimenti ci impegniamo nella ricerca di rendimenti sostenibili e contestualmente nel realizzare un impatto positivo sull'ambiente e sulla società. Per far ciò investiamo solo in emittenti che sono veramente impegnati a costruire un futuro migliore".
Caratteristiche principali del fondo Amundi Funds Multi-Asset Sustainable Future
Classe |
Classe |
|
ISIN |
LU1941682335 |
LU1941682418 |
Valuta |
EUR |
EUR |
Data di lancio |
18 aprile 2019 |
18 aprile 2019 |
Spese di sottoscrizione |
3,00% |
- |
Spese correnti |
1,50% (stimate) |
2,40% (stimate) |
Commissioni legate al rendimento |
20,00% annuo dei rendimenti conseguiti dal Comparto oltre l’Euro OverNight Index Average (EONIA). |
- |
L’SRRI rappresenta il profilo di rischio e rendimento illustrato nel Documento contenente le Informazioni Chiave per gli Investitori (KIID). Questo indicatore rappresenta la volatilità storica annuale del Fondo su un periodo di 4 anni. Ha lo scopo di aiutare gli investitori a comprendere le incertezze legate ai profitti ed alle perdite che potrebbero influire sul loro investimento. Il livello di rischio del presente Comparto riflette il rischio della sua allocazione, esposta principalmente al mercato obbligazionario. I dati storici, così come quelli utilizzati per calcolare l’indicatore sintetico, non costituiscono un’indicazione affidabile del profilo di rischio futuro del Fondo. La categoria di rischio associata al Fondo non è garantita e può cambiare nel tempo. L’appartenenza alla categoria di rischio più bassa non garantisce l’assenza di rischi.
Il capitale investito inizialmente non è garantito. Il Comparto prevede ulteriori rischi significativi quali: rischio di credito, rischio di controparte, rischio operativo, rischio di liquidità e rischio di cambio.
Footnotes
- ^ [1] Fonte: IPE “Top 400 Asset Managers” pubblicato nel giugno 2019, dati di AUM al 31 dicembre 2018
- ^ [2] Fonte Amundi, dati al 30 giugno 2019
- ^ [3] La diversificazione non implica un rendimento positivo o la protezione del capitale in caso di perdita
- ^ [4] Questi rating escludono le aziende che operano nei settori della difesa, tabacco, alcool, gioco d'azzardo, nucleare, pornografia, e tutte le società che violano i diritti umani, i diritti dei lavoratori o utilizzano il lavoro minorile, caratterizzate da prassi di business e ambientali controverse
- ^ [5] Per maggiori informazioni visita il sito web: https://www.amundi.it/investitori_privati/Common-Content/Amundi-Italia/Temi-d-investimento/Investimenti-responsabili/Un-approccio-concreto
- ^ [6] OICVM domiciliato in Austria, Class A EUR
Il presente documento è rivolto esclusivamente ai giornalisti e agli operatori qualificati dei media. Il presente documento non è diretto alle “US Person” così come definite nel U.S. «Regulation S» della Securities and Exchange Commission. Amundi Funds Multi-Asset Sustainable Future (di seguito “Fondo”) è gestito da Amundi Luxembourg SA. Il Fondo non offre una garanzia di rendimento positivo o di restituzione del capitale iniziale. Le informazioni contenute non costituiscono né possono essere considerate offerta al pubblico di strumenti finanziari o una raccomandazione riguardante strumenti finanziari. Il presente documento non può altresì essere utilizzato per lo svolgimento di attività pubblicitaria. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri e non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro. Le informazioni contenute nel presente documento sono ritenute accurate alla data della sua redazione e possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso. Si raccomanda la lettura della relazione di gestione o della relazione semestrale più recenti per maggiori informazioni sulla politica di investimento concretamente posta in essere. Leggere attentamente il Prospetto ed il KIID. Il presente documento non può essere riprodotto, distribuito a terzi o pubblicato, in tutto o in parte, senza la preventiva autorizzazione scritta di Amundi SAS.
Contatti
Debora Pastore
Head of Communication
Antonella Desiderio
PR Manager
Elisa Simonetti
Communication Specialist
A proposito di Amundi
A proposito di Amundi
Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]
Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.
I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.
Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società
Footnotes