Amundi lancia il fondo Amundi Funds New Silk Road
Amundi lancia il fondo Amundi Funds New Silk Road
5 novembre 2019
Amundi, numero 1 europeo nel risparmio gestito con € 1.487 miliardi di masse gestite, annuncia il lancio di Amundi Funds New Silk Road. Il fondo ricerca opportunità di investimento nei mercati che beneficiano dello sviluppo di nuove rotte commerciali in Asia, Europa, Medio Oriente e Africa.
Milano 28 ottobre 2019 - Amundi, numero 1 europeo nel risparmio gestito con € 1.487 miliardi di masse gestite[1], annuncia il lancio di Amundi Funds New Silk Road. Il fondo ricerca opportunità di investimento nei mercati che beneficiano dello sviluppo di nuove rotte commerciali in Asia, Europa, Medio Oriente e Africa.
Sfruttando l'antica via della seta come fonte di ispirazione, nel 2013 la Cina ha proposto la “Belt and Road Initiative” (BRI) che funge da catalizzatore per nuove rotte commerciali e di crescita in Asia, Europa, Medio Oriente e Africa, stimolando lo sviluppo economico e i flussi di capitale oltre la Cina. Questo nuovo ecosistema coprirà oltre 65 paesi, con un impegno di investimenti già pianificati pari a 1.000 miliardi di euro che riguardano 1.700 progetti infrastrutturali[2].
Il fondo Amundi Funds New Silk Road mira a conseguire una crescita del capitale nel lungo periodo superiore a quella relativa al più ampio universo del mercato azionario dei paesi emergenti, investendo in azioni di aziende che traggono buona parte dei ricavi e/o generano buona parte del loro business in mercati che beneficeranno dello sviluppo della nuova via della seta. Invece di concentrarci esclusivamente sugli investimenti che potrebbero beneficiare degli effetti diretti della BRI cinese, cerchiamo anche di beneficiare degli effetti indiretti di secondo e terzo livello della BRI e di iniziative simili volte a incrementare gli scambi commerciali lungo le nuove vie della seta.
Il processo di investimento è stato ideato per destreggiarsi tra le questioni geopolitiche connesse alla realizzazione della nuova via della seta, integrando l'analisi top-down con il processo di selezione titoli. Le idee di investimento coerenti con il tema provengono principalmente dai team dedicati ai mercati azionari emergenti, sostenuti da una ricerca fondamentale approfondita. Una volta identificate le azioni investibili, l’asset allocation è effettuata integrando le view macroeconomiche di Amundi sui mercati emergenti con analisi più specifiche per paese, settore e stile. Infine, il portafoglio è ottimizzato utilizzando tecniche di costruzione di portafoglio proprietarie per ottenere una distribuzione bilanciata del rischio. L'obiettivo consiste nell’ottenere un portafoglio basato su scelte ad alta convinzione, con 60-90 titoli.
Nicholas McConway, Head of Thematic & Concentrated Strategies guida il team di strategia dedicato alla nuova via della seta. La strategia è co-gestita da Giampaolo Isolani, Head of Investment Solution & Market Intelligence e Deirdre Maher, Head of Frontier Markets - Equity. Inoltre, i tre gestori beneficiano del supporto, dell'analisi e della generazione di idee di molti altri specialisti all'interno del team dedicato ai mercati azionari emergenti, composto da 28 persone. Questo team fa parte della più ampia piattaforma di investimento dei mercati emergenti di Amundi, creata nel 2011, che gestisce circa 45 miliardi di euro nelle strategie dedicate ai mercati emergenti azionari, a reddito fisso e multi-asset e annovera 69 professionisti degli investimenti (gestori e analisti)[3].
Commentando il lancio, Yerlan Syzdykov, Global Head of Emerging Markets, ha dichiarato: “Il fondo Amundi Funds New Silk road investe nelle aree associate al progetto della Belt and Road Initiative (BRI), piuttosto che investire direttamente laddove BRI investe. Abbiamo notato che molti progetti BRI con potenziali effetti primari potrebbero non offrire le opportunità di investimento più interessanti. Pertanto, siamo disposti a guardare oltre la Cina e le infrastrutture per cercare opportunità di investimento che riteniamo possano beneficiare della crescita attesa degli scambi commerciali e del conseguente sviluppo economico lungo le nuove vie della seta".
Caratteristiche principali del fondo Amundi Funds New Silk Road
Classe |
Classe |
Classe |
|
ISIN |
LU2018721386 |
LU1941681105 |
LU1941681873 |
Valuta |
EUR |
EUR |
EUR |
Data di lancio |
20 settembre 2019 |
10 maggio 2019 |
10 maggio 2019 |
Spese di sottoscrizione |
Assente |
Assente |
3,00% |
Spese correnti |
2,75% |
3,00% |
2,00% |
Commissioni legate al rendimento |
20,00% annuo dei rendimenti conseguiti dal Comparto oltre l'indice MSCI Emerging Markets Index/ 20% MSCI Frontier Markets |
None |
20,00% annuo dei rendimenti conseguiti dal Comparto oltre l'indice 80% MSCI Emerging Markets e 20% MSCI Frontier Markets |
L’SRRI rappresenta il profilo di rischio e rendimento illustrato nel Documento contenente le Informazioni Chiave per gli Investitori (KIID). Questo indicatore rappresenta la volatilità storica annuale del Fondo su un periodo di 5 anni. Ha lo scopo di aiutare gli investitori a comprendere le incertezze legate ai profitti ed alle perdite che potrebbero influire sul loro investimento. Il livello di rischio di questo Comparto riflette principalmente il rischio di mercato derivante dagli investimenti in mercati azionari internazionali. I dati storici, così come quelli utilizzati per calcolare l’indicatore sintetico, non costituiscono un’indicazione affidabile del profilo di rischio futuro del Fondo. La categoria di rischio associata al Fondo non è garantita e può cambiare nel tempo. L’appartenenza alla categoria di rischio più bassa non garantisce l’assenza di rischi.
Il capitale investito inizialmente non è garantito. Il Comparto prevede ulteriori rischi significativi quali: rischio di credito, rischio di controparte, rischio operativo, rischio di liquidità e rischio di cambio.
Footnotes
- ^ [1] Fonte: IPE “Top 400 Asset Managers” pubblicato nel giugno 2019, dati di AUM al 31 dicembre
- ^ [2] L'area copre, ma non solo, l'area dell'antica via della seta. È probabile che l'area continui a crescere con l'evolversi dell'ecosistema. Fonte: Banca mondiale (a marzo 2018).
- ^ [3] Fonte Amundi, dati a giugno 2019
Il presente documento è rivolto esclusivamente ai giornalisti e agli operatori qualificati dei media. Il presente documento non è diretto alle “US Person” così come definite nel U.S. «Regulation S» della Securities and Exchange Commission. Amundi Funds New Silk Road (di seguito “Fondo”) è gestito da Amundi Luxembourg SA. Il Fondo non offre una garanzia di rendimento positivo o di restituzione del capitale iniziale. Le informazioni contenute non costituiscono né possono essere considerate offerta al pubblico di strumenti finanziari o una raccomandazione riguardante strumenti finanziari. Il presente documento non può altresì essere utilizzato per lo svolgimento di attività pubblicitaria. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri e non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro. Le informazioni contenute nel presente documento sono ritenute accurate alla data della sua redazione e possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso. Si raccomanda la lettura della relazione di gestione o della relazione semestrale più recenti per maggiori informazioni sulla politica di investimento concretamente posta in essere. Leggere attentamente il Prospetto ed il KIID. Il presente documento non può essere riprodotto, distribuito a terzi o pubblicato, in tutto o in parte, senza la preventiva autorizzazione scritta di Amundi Asset Management (SAS).
Amundi Asset Management, société par actions simplifiée francese. Società di gestione autorizzata dall'Autorité des Marchés Financiers ("AMF") con il n° GP 04000036 - Sede sociale: 90 boulevard Pasteur 75015 Paris, France – 437 574 452 RCS Paris.
A proposito di Amundi
A proposito di Amundi
Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]
Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.
I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.
Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società
Footnotes