AMUNDI LANCIA IL PRIMO ETF AZIONARIO EUROPEO LONG/SHORT MARKET NEUTRAL

AMUNDI LANCIA IL PRIMO ETF AZIONARIO EUROPEO LONG/SHORT MARKET NEUTRAL

Milano, Italia,

Amundi ETF continua ad innovare con il lancio del primo1 ETF azionario europeo multifattoriale market neutral: Amundi ETF iSTOXX Europe Multi-Factor Market Neutral UCITS ETF.

Grazie all’Amundi ETF iSTOXX Europe Multi-Factor Market Neutral UCITS ETF gli investitori possono ora cogliere il potenziale a lungo termine dei premi al rischio dei fattori, senza esporsi in modo direzionale all’andamento dei mercati azionari europei.

L'indice di strategia, l’iSTOXX Europe Multi-Factor Market Neutral2, si basa su:

  • un’esposizione “lunga” all'indice iSTOXX Europe Multi Factor (rendimento netto), composto da 6 fattori (carry, low risk, momentum, size, value e quality²)
  • una posizione “corta” sull’indice STOXX Europe 600 Futures Roll EUR Excess Return per costruire una posizione neutrale rispetto ai mercati azionari europei.

Fannie Wurtz, Managing Director di Amundi ETF, Indexing & Smart Beta, ha dichiarato: “Nell'attuale contesto caratterizzato da rendimenti contenuti, gli investitori ricercano nuove modalità per generare rendimento e diversificare i propri portafogli. Siamo orgogliosi di essere i primi in Europa ad offrire un ETF azionario europeo multifattoriale market neutral. Questo nuovo ETF testimonia il nostro costante impegno nell’offrire agli investitori soluzioni di investimento trasparenti ed efficaci.”

 

ETF

ISIN

Ticker Bloomberg

RIC

Spese correnti3

Amundi ETF iStoxx Europe Multi-Factor Market Neutral UCITS ETF  NEW

FR0013284304

MKTN IM

MKTN.MI

0,55%

Per maggiori informazioni su Amundi ETF consultare il sito amundietf.com

 

1 Alla data di lancio

Per ulteriori informazioni in merito alla metodologia di costruzione dell’indice si prega di consultare il sito https://www.stoxx.com/indices in cui sono anche disponibili maggiori informazioni sulle definizioni dei fattori (Carry: livello e sostenibilità della distribuzione di dividendi agli azionisti / Low risk: bassa volatilità / Momentum: performance positive recenti / Size: capitalizzazione di mercato contenuta / Value: azioni negoziate a un prezzo più basso rispetto al proprio valore intrinseco / Quality: azioni con solidi fondamentali dal punto di vista finanziario)

3 Spese correnti annuali, tasse incluse. Per i fondi Amundi ETF, le spese correnti, come riportato nel KIID, corrispondono al Total Expense Ratio.  Le spese correnti rappresentano le commissioni addebitate al fondo su base annuale. Qualora il fondo non abbia ancora chiuso il primo bilancio annuale, le spese correnti vengono stimate. In caso di negoziazione di ETF potrebbero essere addebitati costi di transazione e commissioni. 

 

Amundi è il più grande asset manager in Europa per patrimonio gestito e tra i primi dieci[1] a livello globale. Pioniere nel mercato europeo degli ETF, Amundi ETF è tra i cinque maggiori operatori europei[2] , con oltre € 34,5 miliardi di asset under management[3] . Amundi ETF offre agli investitori una gamma di oltre 100 ETF caratterizzati da:

- qualità dei prodotti

- innovazione continua

- prezzi competitivi

Team dedicati sono presenti in undici paesi europei e possono contare su un ampio network di “Authorised Participants” (più di 65 market maker).paesi europei e possono contare su un ampio network di “Authorised Participants” (più di 65 market maker).

Footnotes

  1. ^ Fonte: IPE “Top 400 Asset Managers” pubblicato nel giugno 2017, dati di AUM al 31 dicembre 2016
  2. ^ Fonte: Deutsche Bank ETF Monthly Europe, dati a settembre 2017
  3. ^ Fonte: Amundi ETF/Bloomberg al 30 settembre 2017

Amundi è il più grande asset manager in Europa per patrimonio gestito e tra i primi dieci[1] a livello globale. Grazie all'integrazione di Pioneer Investments oggi gestisce, attraverso sei principali centri d'investimento[2], asset per 1.400 miliardi[3] di euro. Amundi offre ai propri clienti in Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente, Nord e Sud America l’accesso a competenze distintive sui mercati finanziari, oltre ad una gamma completa di soluzioni d’investimento attive, passive ed in asset reali. Con sede a Parigi, quotata in Borsa da novembre 2015, Amundi è la prima società di gestione in Europa per capitalizzazione di mercato e la quinta a livello globale[4]. In virtù dell’ampliamento del proprio business e del rafforzamento della struttura operativa, Amundi è in grado di proporre nuovi strumenti e servizi e di sviluppare ulteriormente l’ampiezza e la qualità della gamma di soluzioni d’investimento per la propria clientela. Grazie alla ricerca distintiva e alle competenze di un team di 5.000 professionisti ed esperti di mercato dislocati in 37 paesi, Amundi offre ai clienti privati, istituzionali e corporate strategie di investimento innovative e soluzioni personalizzate per bisogni, obiettivi di rendimento e profili di rischio.

Footnotes

  1. ^ Fonte: IPE “Top 400 Asset Managers” pubblicato nel giugno 2017, dati di AUM al 31 dicembre 2016
  2. ^ Centri d’investimento: Boston, Dublino, Londra, Milano, Parigi e Tokyo
  3. ^ Amundi dati al 30 settembre 2017
  4. ^ Basato su dati di capitalizzazione di mercato al 30 settembre 2017

Messaggio pubblicitario

Documento relativo all’ETF denominato Amundi ETF iSTOXX Europe Multi-Factor Market Neutral UCITS ETF (il “Fondo”). Il presente documento non rappresenta un’offerta a comprare né una sollecitazione a vendere. Esso non è rivolto ad alcuna «U.S. Person» come definita nel Securities Act of 1933 e nel Prospetto.

Prima dell’adesione leggere il KIID e il Prospetto, disponibili sul sito internet www.amundietf.com o su richiesta, presso la società di gestione.

L'investimento nel Fondo comporta un sostanziale grado di rischio (i rischi sono descritti nel KIID e nel Prospetto). Il Fondo non è a capitale garantito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri e non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro.

La politica di trasparenza e le informazioni sulla composizione del patrimonio dei Fondi sono disponibili su amundietf.it. Il valore patrimoniale netto indicativo è pubblicato dalle Borse. Le quote dei Fondi acquistate sul mercato secondario di solito non possono essere rivendute direttamente al Fondo. Gli investitori devono comprare e vendere quote su un mercato secondario con l’assistenza di un intermediario (ad esempio un broker), servizio che può comportare dei costi. Inoltre, gli investitori possono pagare più del NAV corrente al momento dell’acquisto di quote e ricevere meno del NAV corrente al momento della vendita delle stesse.

È responsabilità dell’investitore assicurarsi di avere l’autorizzazione ad investire nel Fondo e verificare se tale investimento è in linea con i propri obiettivi di investimento o con il patrimonio personale. In caso di negoziazione di ETF potrebbero essere addebitati costi di transazione e commissioni. Informazioni aggiornate a gennaio 2018. La riproduzione del documento è proibita senza il consenso scritto della società. Amundi Asset Management, con un capitale sociale di EUR 1.086.262.605 - Società di gestione autorizzata dall'Autorité des Marchés Financiers ("AMF") con il n° GP 04000036 - Sede sociale : 90 boulevard Pasteur 75015 Paris, France – 437 574 452 RCS Paris.

Contatto
File allegato
download.success
Purtroppo sembra che abbiamo avuto un piccolo problema tecnico. Puoi riprovare?
A proposito di Amundi

A proposito di Amundi

Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]

Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.

I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.

Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società

www.amundi.com    

Footnotes

 

  1. ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2024, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2023
  2. ^ [2] Dati Amundi al 30/09/2024
  3. ^ [3] Boston, Dublino, Londra, Milano, Parigi e Tokyo

Una domanda specifica? Una curiosità? Contattaci!

Siti web amundi