Amundi lancia in Italia due fondi azionari tematici con differenti profili di rischio

Amundi lancia in Italia due fondi azionari tematici con differenti profili di rischio

Milano, Italia,

CPR Asset Management, la società che nel gruppo Amundi è specializzata nella gestione di fondi tematici, lancia due nuovi fondi che permetteranno agli investitori italiani di cogliere le opportunità di investimento legate ai megatrend che guidano il mondo di oggi. Entrambi i fondi applicano principi di investimento responsabile.

 

Milano, 25 novembre 2019 – CPR Asset Management, la società che nel gruppo Amundi è specializzata nella gestione di fondi tematici, lancia due nuovi fondi che permetteranno agli investitori italiani di cogliere le opportunità di investimento legate ai megatrend che guidano il mondo di oggi. Entrambi i fondi applicano principi di investimento responsabile.

 

 

CPR Invest – Future Cities: investire in aziende impegnate nell’urbanizzazione sostenibile

CPR Invest – Future Cities è un fondo azionario tematico globale che offre agli investitori l’esposizione al grande tema dell’urbanizzazione sostenibile. L’universo di investimento copre svariati settori per cogliere un’ampia gamma di opportunità di investimento legate a ristrutturazione e costruzione di infrastrutture, nuove tecnologie progettate per gestire le città in modo più efficiente e sostenibile, nuovi servizi finalizzati a rendere più agevole la vita ai residenti delle città e tanti altri destinati a sostenere il cambiamento dell'ecosistema urbano odierno e di domani.

Per tener conto di considerazioni di natura extra-finanziaria collegate al tema, CPR AM applicherà un doppio filtro basato su criteri ESG per escludere sia le imprese considerate incompatibili con uno sviluppo urbano armonioso sia quelle oggetto di controversie.

Con un indicatore SRRI pari a 5, Future Cities è adatto per gli investitori che vogliono beneficiare di un rendimento più elevato rispetto ai mercati azionari globali in un orizzonte di investimento di lungo periodo (minimo cinque anni), e che accettano un elevato livello di rischio. Il fondo è molto interessante anche per gli investitori che desiderano incorporare nei loro investimenti considerazioni di natura extra-finanziaria legate ai temi dello sviluppo sostenibile.

Vafa Ahmadi, Head of Global Thematic Equities di CPR AM, ha commentato: “Gestire le città per come sono oggi e supportare le città più grandi, più smart e più verdi di domani sono sfide pressanti che i politici e gli investitori privati devono affrontare come una priorità. Siamo lieti di offrire ai risparmiatori una soluzione di investimento che dia loro accesso alla crescita delle aziende che sostengono questa transizione in modo sostenibile”.

CPR Invest – Smart Trends: un approccio difensivo per catturare il potenziale delle azioni tematiche

CPR Invest – Smart Trends è un fondo flessibile e diversificato che cerca di beneficiare della crescita a lungo termine generata da azioni tematiche all'interno di una struttura di portafoglio multi-asset. Smart Trends investe una quota fissa in fondi tematici della casa, che rappresentano l'intero ventaglio di temi di investimento di CPR AM quali invecchiamento della popolazione, istruzione, climate action, disruption, la catena del valore relativa al cibo, ecc. Il team di gestione dedicato agli investimenti flessibili utilizzerà, se richiesto dagli scenari di mercato, strategie tattiche di copertura per gestire il budget di rischio azionario del portafoglio. Il resto del fondo è esposto a reddito fisso e liquidità.

Il fondo offre agli investitori una strategia di investimento responsabile, preferendo i veicoli di investimento che si avvalgono di un approccio ESG, che rappresenteranno costantemente la maggioranza del patrimonio netto del Comparto. L'obiettivo del team di gestione è conseguire un portafoglio 100% ESG, man mano che si renderanno disponibili investimenti sostenibili in tutte le asset class.

Con un indicatore SRRI pari a 3, CPR Invest – Smart Trends è una soluzione adatta agli investitori che manifestano interesse per i fondi tematici e gli investimenti responsabili.

Gilles Cutaya, Deputy CEO di CPR AM, ha commentato: “Smart Trends offre competenze complementari in azioni tematiche, multi-asset e ESG, per offrire ai risparmiatori un accesso al grande potenziale di crescita dei megatrend con un profilo responsabile.”

Paolo Proli, Head of Retail Distribution in Amundi SGR, conclude: “In un contesto di tassi zero, investimento azionario tematico e investimenti responsabili sono due chiamate forti che gli investitori retail non possono perdere per diversificare i loro portafogli e puntare su trend di investimento destinati a perdurare nel lungo periodo. Con il lancio dei due comparti Future Cities e Smart Trends, ancora una volta Amundi e CPR AM mettono a disposizione della clientela italiana soluzioni di investimento estremamente innovative, diversificate per profilo di rischio-rendimento e accomunate da un approccio sostenibile divenuto per noi imperativo negli investimenti”.

***

CPR INVEST – FUTURE CITIES

ISIN

LU1989763773 – A Euro ad accumulazione

LU1989764078 – F Euro ad accumulazione

Valuta e valore primo NAV

Classe A : € 100

Classe F : € 100

Calcolo del NAV

Giornaliero

Modalità di sottoscrizione

PIC : investimento iniziale minimo non previsto (controvalore di 1 decimillesimo di quota)

PAC : importo minimo della rata € 100

Profilo rischio-rendimento (SRRI)

5

Categoria Assogestioni

Azionari altre specializzazioni

CPR INVEST – SMART TRENDS

ISIN

LU1989771529 – A Euro ad accumulazione

LU1989771958 – F Euro ad accumulazione

Valuta e valore primo NAV

Classe A : € 100

Classe F : € 100

Calcolo del NAV

Giornaliero

Modalità di sottoscrizione

PIC : investimento iniziale minimo non previsto (controvalore di 1 decimillesimo di quota)

PAC : importo minimo della rata € 100

Profilo rischio-rendimento (SRRI)

3

Categoria Assogestioni

Flessibili

Il presente documento è rivolto esclusivamente ai giornalisti e agli operatori qualificati dei media.

Il presente documento contiene informazioni inerenti a CPR Invest – Future Cities e CPR Invest - Smart Trends (di seguito “Fondi”), comparti della SICAV CPR Invest, un Organismo di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari a comparti multipli di diritto lussemburghese autorizzato in Lussemburgo e regolamentato dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier. Non tutti i comparti e le classi delle azioni della SICAV sono necessariamente registrati o autorizzati alla vendita in tutte le giurisdizioni o a disposizione di tutti gli investitori.

La SICAV ha nominato CPR Asset Management, appartenente al gruppo Amundi, quale propria Società di gestione.

Le informazioni sono fornite in modo da offrire a giornalisti e agli operatori qualificati dei media una panoramica di questi prodotti.

Il presente documento non è diretto alle “US Persons” così come definite nel U.S. «Regulation S» della Securities and Exchange Commission ai sensi dello US Securities Act del 1933 e del Prospetto.

I Fondi non offrono una garanzia di rendimento positivo o di restituzione del capitale iniziale.

Le informazioni in esso riportate non costituiscono una raccomandazione, un'offerta o un invito ad acquistare o vendere e non devono essere interpretate come tali in nessun caso.

Il presente documento non può altresì essere utilizzato per lo svolgimento di attività pubblicitaria.

Le informazioni contenute nel presente documento sono ritenute accurate alla data della sua redazione.

L'investimento deve essere effettuato sulla base del documento a consegna obbligatoria contenente le informazioni chiave per gli investitori ("KIID") e del Prospetto. La documentazione completa è disponibile gratuitamente e su richiesta scritta presso l’indirizzo postale di CPR Asset Management – 90, boulevard Pasteur – CS 61595 – 75730 Paris Cedex 15 - Francia, oppure su www.cpr-am.com.

L’investimento comporta un sostanziale grado di rischio. Si ricorda che i rendimenti passati non sono indicativi e non costituiscono una garanzia di risultati futuri.

Il presente documento non può essere riprodotto, distribuito a terzi o pubblicato, in tutto o in parte, senza la preventiva autorizzazione scritta di Amundi Asset Management (SAS).

Contatti
File allegato
download.success
Purtroppo sembra che abbiamo avuto un piccolo problema tecnico. Puoi riprovare?
A proposito di Amundi

A proposito di Amundi

Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]

Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.

I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.

Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società

www.amundi.com    

Footnotes

 

  1. ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2024, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2023
  2. ^ [2] Dati Amundi al 30/09/2024
  3. ^ [3] Boston, Dublino, Londra, Milano, Parigi e Tokyo

Una domanda specifica? Una curiosità? Contattaci!

Siti web amundi