AMUNDI LANCIA INSIEME AL PRIVATE BANKING DI CREDIT AGRICOLE ITALIA IL FONDO AMUNDI PRIVATE MEGATREND 2023

AMUNDI LANCIA INSIEME AL PRIVATE BANKING DI CREDIT AGRICOLE ITALIA IL FONDO AMUNDI PRIVATE MEGATREND 2023

Milano, Italia,

Il fondo target maturity che permette di investire in modo graduale nei principali trend globali di medio-lungo periodo.

Amundi amplia la propria offerta per la clientela private italiana con Amundi Private Megatrend 2023, il fondo target maturity che investe in modo graduale nell’azionario, con un focus specifico sui trend globali destinati a perdurare nel medio-lungo periodo.

I megatrend che stanno trasformando la società a livello globale consistono in processi di trasformazione pervasivi e duraturi connessi ai cambiamenti demografici, sociali, economici, tecnologici e ambientali. I megatrend generano adattamenti in tutti i settori, destinati a durare nel corso del tempo e a creare opportunità di investimento nel medio-lungo periodo. Partendo dall’analisi dei megatrend, Amundi identifica i temi di investimento che dovrebbero beneficiare dei cambiamenti in atto e seleziona i fondi azionari tematici specializzati ad essi connessi. A titolo esemplificativo e non esaustivo i principali temi di investimento individuati da Amundi riguardano la disruption, l’urbanizzazione e le infrastrutture, la creazione di poli economici regionali, la transizione energetica, l’acqua e la gestione delle materie prime, l’alimentazione, l’invecchiamento della popolazione, i nuovi trend di consumo.

Il meccanismo gestionale del fondo Amundi Private Megatrend 2023 consiste nell’investimento graduale del patrimonio del fondo nella componente azionaria nel corso della vita del fondo e nella progressiva riduzione della componente obbligazionaria, entrambe gestite attraverso l’investimento in fondi. Nel fondo Amundi Private Megatrend 2023, la componente azionaria del patrimonio del fondo è prevista in crescita fino alla scadenza del periodo di accumulazione, stabilita il 20 dicembre 2023 e nella gestione attiva e flessibile della componente obbligazionaria, con particolare focus sulla liquidità dell’investimento e sul controllo della duration.

Il fondo Amundi Private Megatrend 2023, sottoscrivibile dal 19 settembre al 19 dicembre 2018 dalla clientela private presso le filiali di Crédit Agricole Italia, mira a realizzare in un orizzonte temporale di 5 anni una crescita significativa del capitale e presenta un profilo rischio/rendimento (SRRI) pari a 6.

Amundi Private Megatrend 2023 è un fondo focalizzato sui trend globali che stanno plasmando la società e che dischiudono grandi cambiamenti e opportunità di investimento che la clientela private, nell’ambito di un portafoglio diversificato, non può sottovalutare” - spiega Paolo Proli, Head of Retail Distribution di Amundi SGR. “Amundi possiede l’expertise necessaria per analizzare i megatrend, individuare i temi di investimento più interessanti e selezionare i fondi nei quali investire, attività ad elevato valore aggiunto che mette a disposizione della clientela private di Crédit Agricole Italia per investire nei trend globali di sviluppo di lungo periodo”.

“I cambiamenti della struttura sociale ed economica mondiale avvengono sempre più velocemente, interessando e condizionando anche gli investimenti finanziari. Temi come la rivoluzione tecnologica e la tutela ambientale sono sempre più al centro degli interessi della clientela finanziariamente evoluta. Come Private Banking - spiega Valerio Bottazzoli, Responsabile Private Banking del Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia - abbiamo deciso di costruire assieme al nostro partner Amundi SGR un prodotto in grado di investire sui principali trend in atto con un approccio graduale e progressivo, volto a cogliere le opportunità offerte dai settori interessati”.

Caratteristiche principali: Amundi Private Megatrend 2023

saw885sb4o-image-20181204115217-2.png

Per ulteriori dettagli si rimanda al Prospetto e al KIID.

Amundi è il più grande asset manager in Europa per patrimonio gestito e tra i primi dieci1 a livello globale. Amundi gestisce, attraverso sei principali centri d'investimento2, asset per oltre 1.460 miliardi3 di euro.

Amundi offre ai propri clienti in Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente, Nord e Sud America l’accesso a competenze distintive sui mercati finanziari, oltre ad una gamma completa di soluzioni d’investimento attive, passive ed in asset reali.

Con sede a Parigi, quotata in Borsa da novembre 2015, Amundi è la prima società di gestione in Europa per capitalizzazione di mercato4.

In virtù dell’ampliamento del proprio business e del rafforzamento della struttura operativa, Amundi è in grado di proporre nuovi strumenti e servizi e di sviluppare ulteriormente l’ampiezza e la qualità della gamma di soluzioni d’investimento per la propria clientela.

Grazie alla ricerca distintiva e alle competenze di un team di quasi 4 500 professionisti ed esperti di mercato dislocati in 37 paesi, Amundi offre ai clienti privati, istituzionali e corporate strategie di investimento innovative e soluzioni personalizzate per bisogni, obiettivi di rendimento e profili di rischio.

Amundi. La fiducia va meritata.

Per ulteriori informazioni o per trovare il team Amundi più vicino visita il sito www.amundi.com

 

1 Fonte: IPE “Top 400 Asset Managers” pubblicato nel giugno 2018, dati di AUM al 31 dicembre 2017

2 Centri d’investimento: Boston, Dublino, Londra, Milano, Parigi e Tokyo

3 Dati Amundi al 30 giugno 2018

4 Basato su dati di capitalizzazione di mercato al 30 giugno 2018

 

Il presente documento è rivolto esclusivamente ai giornalisti ed ai professionisti del settore e non costituisce in alcun modo, né deve essere inteso come, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari, una proposta contrattuale o un documento promozionale e pertanto ne è vietata qualsiasi diffusione al pubblico. Le informazioni contenute nel presente documento sono ritenute accurate alla data della sua redazione e possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso. Il documento è fornito unicamente allo scopo di offrire una overview sul prodotto in esso descritto a giornalisti e professionisti del settore e qualunque riproduzione, totale o parziale, del presente documento richiede la preventiva autorizzazione scritta di Amundi SGR S.p.A..

Il presente documento non è rivolto ai cittadini o residenti degli Stati Uniti d’America o a qualsiasi «U.S. Person» come definita nel SEC Regulation S ai sensi del US Securities Act of 1933.

Contatto
A proposito di Amundi

A proposito di Amundi

Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]

Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.

I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.

Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società

www.amundi.com    

Footnotes

 

  1. ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2024, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2023
  2. ^ [2] Dati Amundi al 30/09/2024
  3. ^ [3] Boston, Dublino, Londra, Milano, Parigi e Tokyo

Una domanda specifica? Una curiosità? Contattaci!

Siti web amundi