Amundi lancia un ETF sull’indice Bloomberg Barclays MSCI US Corporate SRI
Amundi lancia un ETF sull’indice Bloomberg Barclays MSCI US Corporate SRI
Milano, Italia, 10 settembre 2018
Amundi ETF, uno dei principali fornitori di ETF in Europa1, annuncia il lancio dell’ “Amundi Index US Corp SRI - UCITS ETF DR”, un ETF pensato per offrire un’esposizione diversificata all’universo obbligazionario corporate denominato in dollari statunitensi, applicando al contempo criteri ESG nel processo di selezione2.
L’ETF consente agli investitori di accedere al mercato obbligazionario corporate investment grade denominato in dollari USA, escludendo i titoli i cui emittenti siano coinvolti in attività legate ad alcolici, tabacco, armi militari, gioco d’azzardo, intrattenimento per adulti, organismi geneticamente modificati, armi da fuoco ad uso civile ed energia nucleare.
Questo ETF può rappresentare una risposta diretta alla crescente domanda di soluzioni che integrino criteri ESG da parte degli investitori i quali, oltre ad essere più socialmente responsabili, sono anche consapevoli dell’impatto potenziale che i fattori ESG possono avere sulla performance finanziaria di una società.
Proposto a spese correnti3 pari a soltanto 0,16%, questo ETF a replica fisica si basa sulla metodologia trasparente dell’indice obbligazionario Bloomberg Barclays MSCI US Corporate SRI, combinata alla grande expertise di MSCI in campo ESG.
Fannie Wurtz, Managing Director di Amundi ETF, Indexing & Smart Beta, ha commentato: “Questo importante ampliamento della gamma obbligazionaria di Amundi ETF evidenzia il nostro impegno nell’offrire agli investitori delle soluzioni passive che rispondano ai loro obiettivi in ambito di investimenti socialmente responsabili. In qualità di primo asset manager ad aver siglato i Principi per l’Investimento Responsabile (PRI) dell’ONU, riteniamo che il potenziale degli investimenti socialmente responsabili sia destinato a crescere. Intendiamo pertanto accompagnare gli investitori ed offrire loro degli strumenti d’allocazione sia obbligazionari che azionari, adatti a rispondere a queste nuove esigenze”.
ETF |
ISIN |
Ticker Bloomberg |
Spese correnti3 |
AMUNDI INDEX US CORP SRI – UCITS ETF DR |
LU1806495575 |
UCRP IM |
0.16% |
Per maggiori informazioni su Amundi ETF consultare il sito amundietf.com
[1] Fonte: ETF Monthly Europe, Deutsche Bank Research, luglio 2018
[2] Per maggiori informazioni circa la metodologia dell’indice, si prega di consultare il sito dell’index provider
[3] Spese correnti annuali, tasse incluse. Per i fondi Amundi ETF, le spese correnti, come riportato nel KIID, corrispondono al Total Expense Ratio. Le spese correnti rappresentano le commissioni addebitate al fondo su base annuale. Qualora il fondo non abbia ancora chiuso il primo bilancio annuale, le spese correnti vengono stimate. In caso di negoziazione di ETF potrebbero essere addebitati costi di transazione e commissioni.
Pioniere nel mercato europeo degli ETF, Amundi ETF è tra i cinque maggiori fornitori di ETF europei con oltre € 41,7 miliardi di asset under management1. Amundi ETF offre agli investitori una gamma di oltre 100 ETF caratterizzati da innovazione continua e prezzi competitivi.
Team dedicati sono presenti in undici paesi europei e possono contare su un ampio network di “Authorised Participants” (più di 65 market maker).
1 Fonte: ETF Monthly Europe, Deutsche Bank Research, luglio 2018
Amundi è il più grande asset manager in Europa per patrimonio gestito e tra i primi dieci1 a livello globale. Amundi gestisce, attraverso sei principali centri d'investimento2, asset per oltre 1.460 miliardi3 di euro.
Amundi offre ai propri clienti in Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente, Nord e Sud America l’accesso a competenze distintive sui mercati finanziari, oltre ad una gamma completa di soluzioni d’investimento attive, passive ed in asset reali.
Con sede a Parigi, quotata in Borsa da novembre 2015, Amundi è la prima società di gestione in Europa per capitalizzazione di mercato4.
In virtù dell’ampliamento del proprio business e del rafforzamento della struttura operativa, Amundi è in grado di proporre nuovi strumenti e servizi e di sviluppare ulteriormente l’ampiezza e la qualità della gamma di soluzioni d’investimento per la propria clientela.
Grazie alla ricerca distintiva e alle competenze di un team di quasi 4 500 professionisti ed esperti di mercato dislocati in 37 paesi, Amundi offre ai clienti privati, istituzionali e corporate strategie di investimento innovative e soluzioni personalizzate per bisogni, obiettivi di rendimento e profili di rischio.
Amundi. La fiducia va meritata.
Per ulteriori informazioni o per trovare il team Amundi più vicino visita il sito www.amundi.com
1 Fonte: IPE “Top 400 Asset Managers” pubblicato nel giugno 2018, dati di AUM al 31 dicembre 2017
2 Centri d’investimento: Boston, Dublino, Londra, Milano, Parigi e Tokyo
3 Dati Amundi al 30 giugno 2018
4 Basato su dati di capitalizzazione di mercato al 30 giugno 2018
Messaggio pubblicitario.
Il presente documento non rappresenta un’offerta a comprare né una sollecitazione a vendere. Esso non è rivolto ad alcuna «U.S. Person» come definita nel Securities Act of 1933 e nel Prospetto.
Prima dell’adesione leggere il KIID e il Prospetto, disponibili sul sito internet www.amundietf.com o su richiesta, presso la società di gestione.
L'investimento nei Fondi comporta un sostanziale grado di rischio (i rischi sono descritti nel KIID e nel Prospetto). I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri e non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro.
La politica di trasparenza e le informazioni sulla composizione del patrimonio dei Fondi sono disponibili su amundietf.it. Il valore patrimoniale netto indicativo è pubblicato dalle Borse. Le quote acquistate sul mercato secondario di solito non possono essere rivendute direttamente ai Fondi. Gli investitori devono comprare e vendere quote su un mercato secondario con l’assistenza di un intermediario (ad esempio un broker), servizio che può comportare dei costi. Inoltre, gli investitori possono pagare più del NAV corrente al momento dell’acquisto di quote e ricevere meno del NAV corrente al momento della vendita delle stesse.
È responsabilità dell’investitore assicurarsi di avere l’autorizzazione ad investire nei Fondi e verificare se tale investimento è in linea con i propri obiettivi di investimento o con il patrimonio personale.
In caso di negoziazione di ETF potrebbero essere addebitati costi di transazione e commissioni.
Informazioni aggiornate a settembre 2018.
La riproduzione del documento è proibita senza il consenso scritto della società.
Il presente documento è stato redatto da Amundi Asset Management, con un capitale sociale di EUR 1.086.262.605 - Società di gestione autorizzata dall'Autorité des Marchés Financiers ("AMF") con il n° GP 04000036 - Sede sociale: 90 boulevard Pasteur 75015 Paris, France – 437 574 452 RCS Paris.
Disclaimer BLOOMBERG BARCLAYS
BLOOMBERG® is a trademark and service mark of Bloomberg Finance L.P. and its affiliates (collectively “Bloomberg”). BARCLAYS® is a trademark and service mark of Barclays Bank Plc (collectively with its affiliates, “Barclays”), used under license. Bloomberg or Bloomberg’s licensors, including Barclays, own all proprietary rights in the Bloomberg Barclays Indices. Neither Bloomberg nor Barclays is affiliated with Amundi Asset Management, and neither approves, endorses, reviews or recommends AMUNDI INDEX US CORP SRI - UCITS ETF DR. Neither Bloomberg nor Barclays guarantees the timeliness, accurateness or completeness of any data or information relating to AMUNDI INDEX US CORP SRI - UCITS ETF DR and neither shall be liable in any way to Amundi Asset Management, investors in AMUNDI INDEX US CORP SRI - UCITS ETF DR or other third parties in respect of the use or accuracy of the AMUNDI INDEX US CORP SRI - UCITS ETF DR or any data included therein.
Contatto
Debora Pastore
Head of Communication
A proposito di Amundi
A proposito di Amundi
Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]
Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.
I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.
Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società
Footnotes