AMUNDI LANCIA UN FONDO PER IL FINANZIAMENTO DEL MAGAZZINO DEI PRODUTTORI AGROALIMENTARI ITALIANI
AMUNDI LANCIA UN FONDO PER IL FINANZIAMENTO DEL MAGAZZINO DEI PRODUTTORI AGROALIMENTARI ITALIANI
Milano, Italia, 14 novembre 2017
Amundi SGR ha lanciato in Italia Cbus, il primo fondo di investimento alternativo riservato a investitori professionali, specializzato nel finanziamento del magazzino di imprese del settore agroalimentare.
Il fondo (ammontare massimo € 150 milioni) ha raggiunto l’obiettivo minimo di raccolta pari a € 60 milioni. Cbus, attraverso la sottoscrizione di obbligazioni emesse da imprese agroalimentari italiane assistite da garanzie reali, consente alle imprese emittenti di finanziarsi a medio-lungo termine “smobilizzando” il valore del magazzino che grava sul bilancio dei produttori a causa dei tempi molto lunghi di stagionatura dei loro prodotti. Le imprese finanziate operano in settori rappresentativi dell’eccellenza produttiva italiana che stanno riscontrando grande successo nei mercati internazionali e necessitano di finanziamenti, anche in alternativa ai tradizionali canali bancari, a sostegno della propria crescita.
Sviluppato in Amundi dall’unità Alternative & Real Assets, il fondo Cbus investe in obbligazioni il cui rendimento e valore sono legati agli stock di diversi produttori.
Oltre a contribuire al finanziamento dell'economia reale, fornendo una soluzione innovativa per i produttori agroalimentari italiani utile ad accompagnare la loro espansione, il fondo Cbus soddisfa anche le esigenze di allocazione degli investitori alla ricerca di diversificazione.
"Cbus è una soluzione di investimento molto innovativa che permette di sostenere la crescita di aziende italiane del settore agroalimentare le cui esportazioni stanno crescendo con successo", ha dichiarato Pierre-Henri Carles, Responsabile Alternative & Real Assets in Amundi SGR. "Questo accesso privilegiato ai produttori alimentari italiani permette di diversificare sia la tipologia di asset nei quali investiamo, sia le controparti delle obbligazioni che strutturiamo. Il fondo investirà in bond emessi da una decina di piccole e medie imprese produttrici anche di varie DOP, contribuendo così a offrire un ulteriore profilo di diversificazione”.
L’expertise di Amundi nel private debt è testimoniata dalle masse in gestione, pari a oltre 5 miliardi di euro[1], con team localizzati in diversi paesi, inclusa l’Italia. Amundi lavora in partnership con il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia che non solo apporta la sua grande esperienza nel settore agroalimentare ma ha anche un ruolo importante nel sourcing delle società eligible per gli investimenti del fondo.
Per gli aspetti legali relativi allo sviluppo della piattaforma Cbus, Amundi ha collaborato con lo studio legale associato ad Ashurst LLP e, per gli aspetti finanziari, con Pirola Corporate Finance. Inoltre lo Studio Legale White & Case ha assistito Amundi per l’istituzione del fondo.
Footnotes
- ^ Dati al 31 dicembre 2016.
Amundi è il più grande asset manager in Europa per patrimonio gestito e tra i primi dieci[1] a livello globale. Grazie all'integrazione di Pioneer Investments oggi gestisce, attraverso sei principali centri d'investimento[2] , asset per 1.400 miliardi[3] di euro. Amundi offre ai propri clienti in Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente ed Nord e Sud America l’accesso a competenze distintive sui mercati finanziari, oltre ad una gamma completa di soluzioni d’investimento attive, passive ed in asset reali. Con sede a Parigi, quotata in Borsa da novembre 2015, Amundi è la prima società di gestione in Europa per capitalizzazione di mercato[4] . In virtù dell’ampliamento del proprio business e del rafforzamento della struttura operativa, Amundi è in grado di proporre nuovi strumenti e servizi e di sviluppare ulteriormente l’ampiezza e la qualità della gamma di soluzioni d’investimento per la propria clientela. Grazie alla ricerca distintiva e alle competenze di un team di quasi 5.000 professionisti ed esperti di mercato dislocati in 37 paesi, Amundi offre ai clienti privati, istituzionali e corporate strategie di investimento innovative e soluzioni personalizzate per bisogni, obiettivi di rendimento e profili di rischio.
Footnotes
Documento riservato a giornalisti e media
Il presente documento non può essere consegnato a investitori al dettaglio, non può essere diffuso tra il pubblico in alcun modo (compresa la pubblicazione su siti internet) e non può essere utilizzato per lo svolgimento di attività pubblicitaria. Le informazioni in esso contenute sono fornite al solo fine di offrire a giornalisti e media una panoramica sul prodotto trattato e Amundi non è responsabile per qualsiasi uso ne sia fatto, basato esclusivamente su scelte editoriali indipendenti. Le informazioni contenute nel presente documento non costituiscono offerta al pubblico di strumenti finanziari o una raccomandazione riguardante strumenti finanziari.
Il presente documento contiene informazioni inerenti al fondo Cbus, un fondo comune di investimento alternativo italiano mobiliare di tipo chiuso riservato (FIA italiano riservato) gestito da Amundi SGR S.p.A., con sede in Milano, piazza Cavour 2. Si richiama l’attenzione sulla circostanza per cui i FIA italiani riservati ai sensi delle disposizioni di legge e regolamentari vigenti presentano elementi di rischiosità dell’investimento derivanti, tra l’altro, (i) dalla inapplicabilità delle norme prudenziali di contenimento e frazionamento del rischio dettate dalla Banca d’Italia in relazione ai FIA non riservati, ferma comunque l’esigenza di assicurare un frazionamento degli investimenti coerente con gli obiettivi di ottimizzazione del portafoglio e di rispettare gli ulteriori limiti previsti dalle vigenti disposizioni regolamentari e dal Regolamento del Fondo, e (ii) dall’impossibilità per i Partecipanti di richiedere in ogni momento il rimborso delle Quote sottoscritte.
Il presente documento non è rivolto ai cittadini o residenti negli Stati Uniti d’America o a qualsiasi “U.S. Person” così come definiti dalla “Regulation S” della Securities and Exchange Commission ai sensi dello US Securities Act del 1933 e del Documento di Offerta.
Contatto
Debora Pastore
Head of Communication
File allegato
A proposito di Amundi
A proposito di Amundi
Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]
Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.
I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.
Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società
Footnotes