Amundi lancia un insieme di strategie con obiettivo Zero Emissioni Nette
Amundi lancia un insieme di strategie con obiettivo Zero Emissioni Nette
Milano, Italia, 20 aprile 2023
Primo asset manager ad offrire un'intera gamma di soluzioni attive e passive per aiutare gli investitori ad allineare i propri investimenti ad una traiettoria Net Zero
Milano, 20 aprile 2023 - Amundi, primo asset manager europeo[1], annuncia il lancio di una gamma completa di fondi Net Zero Ambition sulle principali classi di attivi. Questo insieme di fondi gestiti sia in modo attivo sia passivo, descritti di seguito, è disponibile per investitori istituzionali e retail e selezionerà le aziende meglio preparate per sostenere la transizione dell'economia verso un modello a basse emissioni di carbonio, che consentirà di raggiungere l'obiettivo globale di Zero Emissioni Nette (cd. Net Zero)[2] entro il 2050.
I governi e le imprese hanno la responsabilità di decarbonizzare le economie fissando obiettivi di riduzione delle emissioni. Il settore finanziario e degli investimenti è un catalizzatore vitale in questa corsa verso il Net Zero. In qualità di leader europeo del risparmio gestito e membro della Net Zero Asset Manager Initiative, in Amundi stiamo sviluppando soluzioni per i nostri clienti che agevolino la transizione, cercando al contempo di ottenere solidi rendimenti corretti per il rischio e di rispondere alle diverse esigenze e profili degli investitori.
Queste strategie Net Zero supportano sia il "Piano ESG Ambition 2025"[3] di Amundi sia il Progetto Sociale del Gruppo Crédit Agricole, e in particolare l’ambizione di Amundi di ottenere un percorso più rapido verso la decarbonizzazione, attraverso la creazione di soluzioni che cerchino di soddisfare le esigenze e le preferenze degli investitori in materia di investimenti responsabili. L'attività di engagement con gli emittenti è fondamentale per promuovere cambiamenti concreti e i fondi faranno leva sulla solida politica di stewardship di Amundi con l’obiettivo di aiutare le aziende a integrare le traiettorie Net Zero nei loro modelli di business.
Tutte le strategie Net Zero Ambition di Amundi gestite attivamente hanno fissato un obiettivo comune di riduzione dell'intensità di carbonio dei loro portafogli del 30% entro il 2025 e del 60% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2019[4]. Tuttavia, riteniamo che non esista una "soluzione adatta a tutti" per quanto riguarda la costruzione del portafoglio Net Zero. Proponiamo quindi una gamma di strategie che integrano le considerazioni ESG con un percorso di obiettivo Net Zero, utilizzando approcci diversi con una filosofia comune: valutare la credibilità e la fattibilità Net Zero, passando dagli impegni all’azione e selezionando quelle aziende meglio preparate per sostenere una transizione verso l’obiettivo Net Zero entro il 2050, in particolare per quanto riguarda il loro percorso di riduzione del carbonio[5].
Vincent Mortier, Group CIO di Amundi, ha dichiarato: "Saranno necessari trilioni di euro di capitale per accelerare il percorso verso la decarbonizzazione, che non può essere portato avanti solo dai governi. Il settore globale del risparmio gestito - che si prevede gestirà oltre 145.000 miliardi di dollari entro il 2025[6] - ha una dimensione tale da permettere che le cose avvengano e innescare così lo slancio necessario per portare il mondo verso le zero emissioni nette.
Ecco perché, in qualità di leader europeo del risparmio gestito, lanciamo la gamma Net Zero Ambition in gestione attiva, passiva e in asset reali, in modo che gli investitori possano alimentare la transizione e mettere all’opera i loro risparmi, ottenendo al tempo stesso dei rendimenti dagli investimenti. E’ inoltre fondamentale offrire agli investitori un’ampia possibilità di scelta per aiutarli ad allineare i loro investimenti a un percorso di decarbonizzazione Net Zero”.
Azioni
Amundi Funds Net Zero Ambition Global Equity e Amundi Funds Net Zero Ambition Top European Players valutano la credibilità e la fattibilità degli obiettivi di decarbonizzazione delle aziende. In particolare, il fondo Net Zero Ambition Global Equity applica una nuova metodologia proprietaria che attribuisce un valore in termini di costo alle cosiddette "carbon externalities" (come le emissioni che hanno un impatto su tutti noi) utilizzando il concetto di "capitale ambientale". Il capitale ambientale adegua il rendimento previsto sul capitale investito (ROIC) dell’impresa per includervi i costi e il tetto massimo di spesa necessari all’impresa per ridurre la sua intensità di carbonio.
Questi portafogli azionari sono focalizzati sul segmento a grande capitalizzazione e comprendono 1) "Climate Champions", ovvero quelle aziende molto avanzate nella mitigazione del carbonio; 2) "Climate Commitment", le aziende che stanno adottando azioni correttive per affrontare le sfide climatiche ma devono investire di più nella decarbonizzazione; 3) "Climate Enablers", aziende che producono tecnologie o prodotti e servizi innovativi che creano le basi per un'economia a basse emissioni di carbonio. Entrambi i portafogli sono costruiti per avere un’intensità di carbonio allineata ai cosiddetti Paris Aligned Benchmarks (PAB), cioè indici in linea con gli obiettivi stabiliti dall’Accordo di Parigi[7].
Il fondo Net Zero Ambition Global Equity è gestito da Piergaetano Iaccarino, Head of Equity Solutions, mentre il fondo Net Zero Ambition Top European Players è gestito da Andrew Arbuthnott, Senior Portfolio Manager.
Reddito fisso
Il fondo Amundi Funds Net Zero Ambition Global Corporate Bond mira a conseguire una combinazione di crescita del reddito e del capitale, cercando al contempo di ridurre l’impronta di carbonio in linea con il benchmark (Solactive Paris Aligned Global Corporate), che a sua volta ha una traiettoria di decarbonizzazione.
La strategia applica un approccio altamente selettivo, focalizzandosi sulle aziende che seguono una traiettoria Net Zero svolgendo al contempo un’attività di engagement nei confronti di quelle che operano in settori ad alto impatto climatico e che sono in transizione per adeguarsi all’obiettivo di zero emissioni nette.
La strategia favorisce, tra le altre metriche climatiche e ESG, gli emittenti a bassa intensità di carbonio, gli emittenti con un obiettivo di decarbonizzazione, nonché gli emittenti con obiettivi di lungo periodo come obiettivi SBTi (Science Based Targets initiative) e traiettorie di temperatura plausibili.
La strategia è co-gestita da Nadine Abaza, Global Credit PM, e Steven Fawn, Head of Global Credit di Amundi.
Il fondo Amundi Funds Net Zero Ambition Pioneer US Corporate Bond individua le opportunità offerte principalmente dall'universo delle obbligazioni societarie statunitensi (~7,500 obbligazioni, ~850 emittenti) e si concentra sulle emissioni low carbon a livello di portafoglio cercando di ottenere una combinazione di crescita del reddito e del capitale (total return) attraverso gli investimenti sostenibili. Il fondo mira a ridurre l'intensità di carbonio del suo portafoglio e a mantenere metriche di carbonio superiori rispetto al benchmark (MSCI US Corporate Paris-Aligned Index).
Il fondo è gestito da Jonathan Duensing, Head of Fixed Income US e Portfolio Manager.
Multi-Asset
Amundi Funds Net Zero Ambition Multi-Asset è una strategia globale multi-asset che si prefigge di ridurre l'intensità di carbonio del portafoglio finanziando al contempo la transizione energetica. Il fondo intende offrire agli investitori una strategia ben diversificata[8] e gestita attivamente, con una chiara attenzione al clima.
L’allocazione strategica del fondo si basa su scenari di mercato "rispettosi del clima" (come le implicazioni della transizione verso le zero emissioni nette all’interno del contesto macroeconomico globale), mentre la selezione degli emittenti si basa su parametri sia finanziari sia climatici (ad esempio, emissioni di carbonio, obiettivi di riduzione dei gas a effetto serra, finanziamento verde).
La strategia è co-gestita da Raphaël Sobotka, Head of Diversified Premia e Dynamic Risk Strategies, e Jean-Gabriel Morineau, Portfolio Manager.
ETF climatici
Amundi ha lanciato una delle più ampie gamme passive di strategie Net Zero in Europa sia in ambito azionario che nel reddito fisso, con oltre 30 ETF climatici allineati agli obiettivi dell'Accordo di Parigi.
La business line ETF, Indexing and Smart Beta di Amundi offre agli investitori una modalità semplice per investire nella transizione climatica e negli indici PAB attraverso indici World, Europa, EMU (Unione economica e monetaria), Stati Uniti e mercati emergenti, con l'obiettivo di: 1) contribuire a limitare il riscaldamento globale a 1,5° C con benchmark dell’Unione europea per la transizione climatica (EU Climate Transition benchmarks) e PAB; e 2) attuare una decarbonizzazione annuale e riduzioni ambiziose dell'intensità di carbonio rispetto all'indice di riferimento, offrendo agli investitori una gamma efficiente in termini di costo per soddisfare i loro obiettivi.
Footnotes
- ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2022, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2021.
- ^ [2] Le emissioni nette di gas a effetto serra pari a zero sono raggiunte quando le emissioni derivanti dall'attività umana sono bilanciate a livello globale da rimozioni in un determinato periodo.
- ^ [3] Per maggiori informazioni sull’Amundi’s ESG 2025 Plan annunciato nel Dicembre 2021, consultare la pagina web https://about.amundi.com/article/new-esg-plan-2025. I documenti “Amundi Responsible Investment Policy” e “Amundi Sustainable Finance Disclosure Statement sono disponibili al link https://www.amundi.com/institutional/responsible-investment-amundi-s-core-commitment
- ^ [4] Tutti i fondi Net Zero Ambition gestiti passivamente sono conformi ai requisiti EU CTB/PAB.
- ^ [5] Le informazioni riportate sono datate 17 aprile 2023, rappresentano il nostro giudizio e sono soggette a modifiche senza preavviso. Non può esserci garanzia che gli obiettivi saranno raggiunti.
- ^ [6] https://www.pwc.com/ng/en/press-room/global-assets-under-management-set-to-rise.html
- ^ [7] Per maggiori informazioni su Paris-Aligned Benchmarks consultare il sito web: https://www.msci.com/our-solutions/climate-investing/climate-indexes/eu-paris-aligned-benchmark
- ^ [8] La diversificazione non garantisce un profitto né protegge da perdite.
INFORMATIVA AD USO ESCLUSIVO DI GIORNALISTI E ALTRI OPERATORI QUALIFICATI DEI MEDIA PER FINALITÀ EDITORIALI INDIPENDENTI. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria. Le presente informativa non può essere riprodotta, distribuita a terzi o pubblicata, in tutto o in parte, senza la preventiva autorizzazione di Amundi. I contenuti di questa comunicazione non possono essere utilizzati per lo svolgimento di attività pubblicitaria. Le informazioni fornite sono ritenute accurate alla data della redazione e possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso. Questa comunicazione si basa su fonti considerate affidabili al momento della redazione. Le informazioni fornite non costituiscono in alcun modo né devono essere intese come una ricerca in materia di investimenti, un’analisi finanziaria, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari, una proposta contrattuale o una comunicazione di marketing. Eventuali dati riferiti a performance passate non sono un indicatore attendibile di performance attuali o future. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che un investitore è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa allo strumento finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione non è diretta alle “US Person”.
A proposito di Amundi
A proposito di Amundi
Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]
Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.
I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.
Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società
Footnotes