Amundi pubblica il Green Bonds Impact Report 2024, che valuta l'impatto positivo delle sue strategie di investimento in green bond
Amundi pubblica il Green Bonds Impact Report 2024, che valuta l'impatto positivo delle sue strategie di investimento in green bond
Milano, 30 settembre 2025
Milano, 30 settembre 2025 - Amundi, primo asset manager europeo[1], ha annunciato la pubblicazione del Green Bond Impact Report 2024, che valuta l'impatto ambientale delle sue principali strategie di investimento in green bond (Amundi Responsible Investing Impact Green Bond, Amundi Funds Impact Euro Corporate Short Term Green Bond e Amundi Impact Ultra Short Term Green Bond) e il loro contributo al finanziamento della transizione energetica.
Alban de Faÿ, Head of Sustainable Responsible Investment processes, Fixed Income di Amundi, ha dichiarato: "Il mercato dei green bond ha registrato una crescita significativa negli ultimi quindici anni, raggiungendo i 2.221 miliardi di euro, con nuove emissioni di green bond pari a 442 miliardi di euro nel 2024. Si tratta ora di un mercato consolidato e maturo che offre un'ampia gamma di opportunità che esploriamo e in cui investiamo per conto dei nostri clienti. Con i nostri fondi green bond miriamo a finanziare la transizione energetica, investendo in obbligazioni verdi con un impatto positivo e misurabile sull'ambiente, e a generare rendimenti durante i diversi cicli economici. Con questo report vogliamo essere trasparenti su questi fondi, presentando ciò che finanziamo e i benefici ambientali ottenuti".
La nostra filosofia di impact investing si basa su tre pilastri fondamentali, che costituiscono la base delle nostre strategie in green bond:
Intenzionalità: investire con un chiaro obiettivo ambientale.
Misurabilità: monitorare le emissioni di CO₂ evitate.
Addizionalità: aumentare l'impatto positivo netto generato dal progetto o dalle attività dell'emittente.
Punti salienti delle nostre strategie in green bond
5,5 miliardi di euro investiti in strategie green bond (al 31/12/2024).
Oltre 2.400 green bond, social bond e sustainability bond analizzati nel database proprietario di Amundi.
Una media di 322 tonnellate di emissioni di CO₂ evitate per ogni milione di euro investito nei nostri tre fondi aperti.
I principali progetti finanziati includono energie rinnovabili, edifici ecosostenibili, trasporti puliti, efficienza energetica e uso sostenibile del suolo e dell'acqua.
Tutti i fondi sono conformi all'articolo 9 del regolamento SFDR e hanno ottenuto label rigorosi come Greenfin (Francia) e Towards Sustainability (Belgio).
Il Green Bond Impact Report 2024 è disponibile a questo link
Footnotes
- [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2025, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2024 ↑
INFORMATIVA AD USO ESCLUSIVO DI GIORNALISTI E ALTRI OPERATORI QUALIFICATI DEI MEDIA PER FINALITÀ EDITORIALI INDIPENDENTI. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria. Le presente informativa non può essere riprodotta, distribuita a terzi o pubblicata, in tutto o in parte, senza la preventiva autorizzazione di Amundi. I contenuti di questa comunicazione non possono essere utilizzati per lo svolgimento di attività pubblicitaria. Le informazioni fornite sono ritenute accurate alla data della redazione e possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso. Questa comunicazione si basa su fonti considerate affidabili al momento della redazione. Le informazioni fornite non costituiscono in alcun modo né devono essere intese come una ricerca in materia di investimenti, un’analisi finanziaria, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari, una proposta contrattuale o una comunicazione di marketing. Eventuali dati riferiti a performance passate non sono un indicatore attendibile di performance attuali o future. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che un investitore è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa allo strumento finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione non è diretta alle “US Person”.
A proposito di Amundi
A proposito di Amundi
Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]
Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.
I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.
Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società
Footnotes