Amundi quota in Borsa Italiana quattro nuovi ETF in azioni USA e globali
Amundi quota in Borsa Italiana quattro nuovi ETF in azioni USA e globali
23 dicembre 2024
Milano, 4 dicembre 2024 - Amundi, primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale [1] e leader europeo degli ETF[2], annuncia la quotazione in Borsa Italiana di quattro ETF, di cui tre esposti alle azioni statunitensi, Amundi MSCI USA Ex Mega Cap UCITS ETF ACC, Amundi S&P 500 Equal Weight ESG Leaders UCITS ETF DR - USD (A) e la classe di azioni ad accumulazione dell'Amundi S&P 500 II UCITS ETF, e uno sulle azioni globali, Amundi Prime All Country World UCITS ETF Acc.
Riteniamo che le azioni globali e statunitensi siano elementi fondamentali dell'allocazione di portafoglio degli investitori. Gli ETF UCITS azionari globali hanno registrato una raccolta netta per oltre 210 miliardi di euro in 5 anni, e oltre 64 miliardi di euro da inizio anno[3], a testimonianza del forte e costante interesse degli investitori per questa asset class. Inoltre, gli investitori sono sempre più alla ricerca di strumenti per guidare la loro esposizione azionaria agli Stati Uniti, soprattutto in un contesto di mercato in cui le azioni mega-cap rappresentano una parte sostanziale degli indici azionari statunitensi.
Benoit Sorel, Head of Amundi ETF, Indexing & Smart Beta, ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è essere il partner di riferimento per gli investitori in ETF, continuando a fornire soluzioni per ogni tipo di investitore e di esigenza. Queste nuove quotazioni rafforzano le nostre gamme azionarie statunitensi e globali disponibili in Borsa Italiana e ribadiscono l'impegno di Amundi nell'offrire agli investitori italiani un accesso locale a soluzioni innovative ed efficienti sotto il profilo dei costi”.
Maggiori dettagli sugli ETF:
Amundi MSCI USA Ex Mega Cap UCITS ETF: questo ETF, offerto con commissioni di gestione dello 0,15%[4], offre un'esposizione all'indice MSCI USA, escludendo le società con capitalizzazione di mercato superiore a 200 miliardi di dollari. Può essere utile per gli investitori che desiderano diversificare[5] la propria esposizione agli Stati Uniti e ridurre la correlazione con la performance delle azioni mega-cap statunitensi.
Amundi S&P 500 Equal Weight ESG Leaders UCITS ETF DR: questo ETF replica l'indice S&P 500 Equal Weight ESG Leaders Select ed è offerto con commissioni di gestione dello 0,18%4. Con una raccolta netta di oltre 1,5 miliardi di euro[6] da inizio anno, questo ETF è uno strumento semplice e efficiente sotto il profilo dei costi per esporsi al mercato azionario statunitense in modo responsabile[7], riducendo al contempo il rischio di concentrazione.
L'Amundi S&P 500 II UCITS ETF Acc si aggiunge alla classe di azioni a distribuzione già disponibile in Borsa Italiana. Con commissioni di gestione dello 0,05%4, questo ETF consente di esporsi a costi molto contenuti all'indice S&P 500 Net Total Return, un indice sulle large-cap statunitensi molto noto, che replica 500 società leader e copre circa l'80% della capitalizzazione del mercato statunitense a flottante libero.
Infine, l'Amundi Prime All Country World UCITS ETF offre agli investitori un'esposizione azionaria efficiente sotto il profilo dei costi e altamente diversificata5 sia ai mercati sviluppati che emergenti. Con commissioni di gestione dello 0,07%4, è l'ETF All-Country offerto al più basso costo disponibile nel mercato europeo[8] e ha già raggiunto oltre 2 miliardi di euro di masse gestite dal suo lancio all’inizio dell'anno[9] . Con questa quotazione Amundi consente a diverse tipologie di investitori di accedere, attraverso un indice costruito in collaborazione con Solactive, a un'esposizione azionaria globale ampiamente diversificata5 offerta a commissioni molto basse.
|
Nome dell'ETF |
Dividendi |
Codice ISIN |
Ticker Bloomberg |
[10]4 |
SRI[11] |
|
Azioni USA |
|
|
|
|
|
|
Amundi MSCI USA Ex Mega Cap UCITS ETF Acc |
Accumulazione |
IE000XL4IXU1 |
XMGA IM |
0,15% |
5 |
|
MSCI USA ex Mega Cap Select Index |
|||||
|
Amundi S&P 500 Equal Weight ESG Leaders UCITS ETF DR - USD (A) |
Accumulazione |
IE000LAP5Z18 |
WELE IM |
0,18% |
5 |
|
S&P 500 Equal Weight ESG Leaders Select Index |
|||||
|
Accumulazione |
LU1135865084 |
SP5C IM |
0,05% |
5 |
|
|
S&P 500 Net Total Return Index |
|||||
|
Azioni globali |
|
|
|
|
|
|
Amundi Prime All Country World UCITS ETF Acc |
Accumulazione |
IE0003XJA0J9 |
WEBN IM |
0,07% |
4 |
|
Solactive GBS Global Markets Large & Mid Cap Index |
Informazioni di prodotto:
Footnotes
- ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2024, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2023
- ^ [2] In base ai dati ETFGI a dicembre 2023, Amundi ETF è il principale emittente di ETF con headquarter in Europa sul mercato europeo
- ^ [3] Fonte: Amundi ETF, dati al 22/11/2024. Net New Asset del mercato degli ETF UCITS europei
- ^ [4] Le commissioni di gestione si riferiscono alle commissioni di gestione e altri costi amministrativi o di esercizio del fondo. Per maggiori informazioni su tutti i costi sostenuti per investire nel fondo, si prega di fare riferimento al Documento contenente le informazioni chiave (KID) del fondo. La negoziazione degli ETF può comportare costi di transazione e commissioni
- ^ [5] La diversificazione non garantisce un profitto né protegge da perdite. Il fondo non offre alcuna garanzia di capitale o di rendimento
- ^ [6] Fonte: Amundi ETF, dati al 22/11/2024
- ^ [7] Prodotto classificato come articolo 8 del Regolamento SFDR. Il fondo promuove caratteristiche ambientali o sociali, ma non ha come obiettivo un investimento sostenibile. Le informazioni sugli investimenti responsabili di Amundi sono disponibili su amundietf.com e amundi.com. La decisione dell'investitore di investire nel fondo promosso dovrebbe prendere in considerazione tutte le caratteristiche o gli obiettivi del fondo. Non vi è alcuna garanzia che le considerazioni ESG migliorino la strategia d'investimento o la performance di un fondo
- ^ [8] Fonte: Amundi ETF, Mercato europeo degli ETF UCITS al 22/11/2024
- ^ [9] Fonte: Amundi ETF, dati al 22/11/2024
- ^ undefined
- ^ [1] L’SRI rappresenta il profilo di rischio e di rendimento come presentato nel Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). La categoria più bassa non implica l'assenza di rischio. L'SRI non è garantito e può cambiare nel tempo
Footnotes
- ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2024, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2023
- ^ [2] In base ai dati ETFGI a dicembre 2023, Amundi ETF è il principale emittente di ETF con headquarter in Europa sul mercato europeo
- ^ [3] Fonte: Amundi ETF, dati al 22/11/2024. Net New Asset del mercato degli ETF UCITS europei
- ^ [4] Le commissioni di gestione si riferiscono alle commissioni di gestione e altri costi amministrativi o di esercizio del fondo. Per maggiori informazioni su tutti i costi sostenuti per investire nel fondo, si prega di fare riferimento al Documento contenente le informazioni chiave (KID) del fondo. La negoziazione degli ETF può comportare costi di transazione e commissioni
- ^ [5] La diversificazione non garantisce un profitto né protegge da perdite. Il fondo non offre alcuna garanzia di capitale o di rendimento
- ^ [6] Fonte: Amundi ETF, dati al 22/11/2024
- ^ [7] Prodotto classificato come articolo 8 del Regolamento SFDR. Il fondo promuove caratteristiche ambientali o sociali, ma non ha come obiettivo un investimento sostenibile. Le informazioni sugli investimenti responsabili di Amundi sono disponibili su amundietf.com e amundi.com. La decisione dell'investitore di investire nel fondo promosso dovrebbe prendere in considerazione tutte le caratteristiche o gli obiettivi del fondo. Non vi è alcuna garanzia che le considerazioni ESG migliorino la strategia d'investimento o la performance di un fondo
- ^ [8] Fonte: Amundi ETF, Mercato europeo degli ETF UCITS al 22/11/2024
- ^ [9] Fonte: Amundi ETF, dati al 22/11/2024
- ^ undefined
- ^ [1] L’SRI rappresenta il profilo di rischio e di rendimento come presentato nel Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). La categoria più bassa non implica l'assenza di rischio. L'SRI non è garantito e può cambiare nel tempo
Footnotes
- ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2024, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2023
- ^ [2] In base ai dati ETFGI a dicembre 2023, Amundi ETF è il principale emittente di ETF con headquarter in Europa sul mercato europeo
- ^ [3] Fonte: Amundi ETF, dati al 22/11/2024. Net New Asset del mercato degli ETF UCITS europei
- ^ [4] Le commissioni di gestione si riferiscono alle commissioni di gestione e altri costi amministrativi o di esercizio del fondo. Per maggiori informazioni su tutti i costi sostenuti per investire nel fondo, si prega di fare riferimento al Documento contenente le informazioni chiave (KID) del fondo. La negoziazione degli ETF può comportare costi di transazione e commissioni
- ^ [5] La diversificazione non garantisce un profitto né protegge da perdite. Il fondo non offre alcuna garanzia di capitale o di rendimento
- ^ [6] Fonte: Amundi ETF, dati al 22/11/2024
- ^ [7] Prodotto classificato come articolo 8 del Regolamento SFDR. Il fondo promuove caratteristiche ambientali o sociali, ma non ha come obiettivo un investimento sostenibile. Le informazioni sugli investimenti responsabili di Amundi sono disponibili su amundietf.com e amundi.com. La decisione dell'investitore di investire nel fondo promosso dovrebbe prendere in considerazione tutte le caratteristiche o gli obiettivi del fondo. Non vi è alcuna garanzia che le considerazioni ESG migliorino la strategia d'investimento o la performance di un fondo
- ^ [8] Fonte: Amundi ETF, Mercato europeo degli ETF UCITS al 22/11/2024
- ^ [9] Fonte: Amundi ETF, dati al 22/11/2024
- ^ undefined
- ^ [1] L’SRI rappresenta il profilo di rischio e di rendimento come presentato nel Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). La categoria più bassa non implica l'assenza di rischio. L'SRI non è garantito e può cambiare nel tempo
INFORMATIVA AD USO ESCLUSIVO DI GIORNALISTI E ALTRI OPERATORI QUALIFICATI DEI MEDIA PER FINALITÀ EDITORIALI INDIPENDENTI. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria. La presente informativa non può essere riprodotta, distribuita a terzi o pubblicata, in tutto o in parte, senza la preventiva autorizzazione di Amundi. I contenuti di questa comunicazione non possono essere utilizzati per lo svolgimento di attività pubblicitaria. Le informazioni fornite sono ritenute accurate alla data della redazione e possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso. Questa comunicazione si basa su fonti considerate affidabili al momento della redazione. Le informazioni fornite non costituiscono in alcun modo né devono essere intese come una ricerca in materia di investimenti, un’analisi finanziaria, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari, una proposta contrattuale o una comunicazione di marketing. Eventuali dati riferiti a performance passate non sono un indicatore attendibile di performance attuali o future. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che un investitore è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa allo strumento finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione non è diretta alle “US Person”.
A proposito di Amundi
A proposito di Amundi
Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]
Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.
I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.
Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società
Footnotes