Amundi RE Italia SGR annuncia il perfezionamento dell’operazione immobiliare per il fondo Nexus 1

Amundi RE Italia SGR annuncia il perfezionamento dell’operazione immobiliare per il fondo Nexus 1

Milan, Italie,

 

Amundi Real Estate Italia SGR annuncia di aver acquistato il “Centro Leoni – edificio A” per il fondo Nexus 1, perfezionando così la seconda operazione di investimento dalla costituzione del fondo, lanciato nel 1° trimestre 2014.

Il fondo Nexus 1 è un fondo comune di investimento immobiliare di tipo semi-aperto di diritto italiano riservato a investitori professionali la cui politica di investimento è orientata all’acquisto di immobili non residenziali prevalentemente localizzati a Milano e Roma. Obiettivo strategico del gestore è la costruzione di un portafoglio di immobili ad uso direzionale e commerciale, occupati da conduttori di primario standing, capace di produrre con continuità stabili redditi locativi ricorrendo in misura pari al 50% alla leva finanziaria.

Il valore degli immobili detenuti dal fondo ha raggiunto circa € 120 ml finanziato in misura pari ad € 60 ml da una linea di credito ipotecaria.

La prima operazione immobiliare del fondo Nexus 1 è stata effettuata a novembre 2014 ed ha riguardato un immobile ad uso ufficio situato a Milano nei pressi della Stazione Centrale interamente locato ad una società del gruppo Accor.

Il “Centro Leoni” è la seconda operazione immobiliare perfezionata dal fondo e riguarda un edificio, localizzato nei pressi dell’Università Bocconi, con una superficie complessiva di circa 23.000 mq e affittato a oltre 15 conduttori. L’immobile genera un reddito locativo lordo superiore a € 6 milioni annui. La transazione, conclusasi a fronte di un corrispettivo di € 93 milioni, è stata supportata dalla consulenza legale dello studio BonelliErede e finanziata in pool da Crédit Agricole CIB e Deka Bank (in qualità di Mandated Lead Arrangers e Banche Finanziatrici) e da Cariparma Crédit Agricole (in qualità di Banca Finanziatrice).

“Questa operazione rappresenta un passaggio importante nel ciclo di vita di Nexus 1” commenta Giovanni Di Corato, AD di Amundi Real Estate Italia SGR “consentendoci di perseguire con maggiore efficacia l’obiettivo di proporre questa soluzione d’investimento tipicamente core a soggetti istituzionali domestici ed esteri, interessati ad un’allocazione sul mercato immobiliare italiano, che si affianchino all’unico investitore che finora ha interamente supportato il lancio del fondo”.

Contatto
A proposito di Amundi

A proposito di Amundi

Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]

Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.

I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.

Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società

www.amundi.com    

Footnotes

 

  1. ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2024, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2023
  2. ^ [2] Dati Amundi al 30/09/2024
  3. ^ [3] Boston, Dublino, Londra, Milano, Parigi e Tokyo

Una domanda specifica? Una curiosità? Contattaci!

Siti web amundi