AMUNDI RE ITALIA SGR ANNUNCIA IL PERFEZIONAMENTO DI UNA OPERAZIONE IMMOBILIARE PER IL FONDO NEXUS 1

AMUNDI RE ITALIA SGR ANNUNCIA IL PERFEZIONAMENTO DI UNA OPERAZIONE IMMOBILIARE PER IL FONDO NEXUS 1

Milano, Italia,

Conclusa un’importante acquisizione immobiliare in Via Fara a Milano

Milano, 11 settembre 2019 - Amundi Real Estate Italia SGR annuncia di aver acquistato un immobile sito in Via Fara 26 a Milano per il fondo Nexus 1, completando così il quattordicesimo investimento dalla costituzione del fondo.

L’immobile, ad uso uffici, con una superficie complessiva di circa 9.400 mq, è localizzato in una posizione strategica nel nuovo Central Business District di Milano in zona Porta Nuova e limitrofo alla stazione centrale. La proprietà, sviluppata su dieci piani fuori terra e due interrarti, è completamente riqualificata sia dal punto di vista qualitativo sia energetico ed è interamente locata a molteplici conduttori.

“Grazie a questa acquisizione il portafoglio immobiliare raggiunge i 650 milioni di euro e stiamo già analizzando ulteriori opportunità di investimento avendo ancora oltre 125 milioni di euro di commitment da richiamare” commenta Giovanni di Corato, Amministratore Delegato di Amundi Real Estate Italia SGR. “Il nuovo CBD di Milano, dove è localizzato l’immobile, presenta ancora un buon profilo rischio rendimento in un contesto tuttora molto competitivo e di grande interesse per gli investitori domestici ed esteri.

La transazione si è conclusa a fronte di un corrispettivo di € 48,5 milioni ed è stata interamente finanziata con l’equity raccolto.

Nexus 1 è un fondo comune di investimento immobiliare di diritto italiano riservato a investitori professionali, tra cui Crédit Agricole Vita S.p.A., la compagnia assicurativa vita del Gruppo Crédit Agricole, operante nel mercato italiano dal 1995, che ha investito nel fondo a partire dal lancio.

Nexus 1 rappresenta una soluzione d’investimento core ideale per investitori professionali interessati al mercato italiano con un portafoglio composto attualmente da 14 pregiati immobili, esposto solo sulle piazze più liquide e capace di produrre un rendimento immediato lordo del 5,5% grazie a redditi locativi generati da una platea di conduttori ampiamente diversificata e di elevata qualità.

Il presente documento è rivolto esclusivamente ai giornalisti e agli operatori qualificati dei media.

Il fondo comune di investimento alternativo immobiliare di tipo chiuso riservato ad investitori professionali, denominato “Nexus 1” (di seguito “Fondo”) è gestito da Amundi Real Estate Italia SGR S.p.A., con sede in via Cernaia 8/10, Milano.

Il Fondo non offre una garanzia di rendimento positivo o di restituzione del capitale iniziale. Le informazioni contenute nel presente documento non costituiscono né possono essere considerate offerta al pubblico di strumenti finanziari o una raccomandazione riguardante strumenti finanziari. Il presente documento non può altresì essere utilizzato per lo svolgimento di attività pubblicitaria. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri e non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro. Le informazioni contenute nel presente documento sono ritenute accurate alla data della sua redazione. Si raccomanda la lettura dei documenti contabili più recenti per maggiori informazioni sulla politica di investimento concretamente posta in essere. Il presente documento non può essere riprodotto, distribuito a terzi o pubblicato, in tutto o in parte, senza la preventiva autorizzazione scritta della società di gestione.

Il presente documento non è diretto a investitori al dettaglio né alle “US Person” così come definite nel U.S. «Regulation S» della Securities and Exchange Commission.

Contatti
File allegato
download.success
Purtroppo sembra che abbiamo avuto un piccolo problema tecnico. Puoi riprovare?
A proposito di Amundi

A proposito di Amundi

Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]

Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.

I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.

Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società

www.amundi.com    

Footnotes

 

  1. ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2024, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2023
  2. ^ [2] Dati Amundi al 30/09/2024
  3. ^ [3] Boston, Dublino, Londra, Milano, Parigi e Tokyo

Una domanda specifica? Una curiosità? Contattaci!

Siti web amundi