AMUNDI REAL ESTATE ITALIA SGR PERFEZIONA L’ACQUISIZIONE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE “I TOLENTINI” A ROMA, DOPO LA RECENTE ACQUISIZIONE DI UN IMMOBILE IN VIA RIBOTTA A ROMA
AMUNDI REAL ESTATE ITALIA SGR PERFEZIONA L’ACQUISIZIONE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE “I TOLENTINI” A ROMA, DOPO LA RECENTE ACQUISIZIONE DI UN IMMOBILE IN VIA RIBOTTA A ROMA
Milano, Italia, 31 maggio 2017
Amundi Real Estate Italia SGR annuncia di aver perfezionato l’acquisto del complesso immobiliare “I Tolentini” composto da cinque immobili attigui di proprietà di Banca Nazionale del Lavoro S.p.A., situati nel centro d Roma, tra Via di San Basilio, Via San Nicola da Tolentino, Via del Basilico e la Salita di San Nicola da Tolentino, a pochi minuti da piazza di Spagna e dal Quirinale.
Gli immobili, costruiti alla fine del XIX secolo e caratterizzati da un’attraente identità storica e architettonica, vantano una superficie complessiva di circa 20.000 mq, sono prevalentemente locati a primarie società private e pubbliche. La transazione si è conclusa a fronte di un corrispettivo di € 126 milioni.
Con questa operazione Nexus 1, FIA dedicato ad investitori professionali lanciato nel 1° trimestre 2014, perfeziona complessivamente il suo decimo investimento. L’acquisto de “I Tolentini” avviene in rapida successione al recente acquisto, perfezionato il 28 marzo 2017, di un immobile ad uso uffici in Via Ribotta a Roma, all’interno del nuovo centro direzionale EUROPARCO, composto da due corpi di fabbrica per una superficie complessiva di circa 28.000 mq. L’immobile, di grado A, realizzato nel 2009 con un elevato livello di efficienza distributiva ed energetica, è prevalentemente locato a primarie società private. La transazione si è conclusa a fronte di un corrispettivo di € 76 milioni.
Le operazioni sono state finanziate in pool da Crédit Agricole Corporate & Investment Bank Milan Branch, ING Bank N.V. Milan Branch, DekaBank e Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia ed in entrambi i casi la SGR si è avvalsa della consulenza giuridica dello studio Bonelli Erede.
Il fondo Nexus 1 è un fondo comune di investimento immobiliare di tipo semi-aperto di diritto italiano riservato a investitori professionali la cui politica di investimento è orientata all’acquisto di immobili non residenziali prevalentemente localizzati a Milano e Roma. Obiettivo strategico del gestore è la costruzione di un portafoglio di immobili ad uso direzionale e commerciale, occupati da conduttori di primario standing, capace di produrre con continuità stabili redditi locativi.
“Con l’acquisizione de “I Tolentini” il portafoglio immobiliare di Nexus 1 raggiunge una dimensione di oltre € 400 milioni, con un’allocazione equilibrata tra Milano e Roma, che confermano essere le due città più attraenti per gli investitori per la selezione di trophy asset, ed esprimendo una sempre più ampia diversificazione delle fonti dei flussi di cassa ricorrenti generati da 27 differenti contratti di locazione sottoscritti da conduttori di primario standing” commenta Giovanni di Corato, AD di Amundi Real Estate Italia SGR “consentendoci di perseguire con maggiore efficacia l’obiettivo di proporre questa soluzione d’investimento a soggetti istituzionali domestici ed esteri, interessati ad un’allocazione nel mercato immobiliare italiano con un profilo core. Il fondo può inoltre contare su € 50 milioni di capitale già sottoscritto con il quale si prevede di poter concludere nuove operazioni”. Ad oggi le quote del fondo Nexus 1 sono interamente detenute da CA Vita, compagnia assicurativa del Gruppo Crédit Agricole operante nel mercato italiano.
Amundi RE Italia SGR S.p.A, è la società di gestione del risparmio del gruppo Amundi specializzata in Italia in fondi immobiliari.
E’ attiva nella promozione e gestione di tutte le tipologie di fondi chiusi immobiliari e nella prestazione di servizi di consulenza, relativi agli investimenti immobiliari, ad investitori qualificati. Le competenze della società sono prevalentemente rivolte alla gestione attiva di portafogli di beni immobili non residenziali. La società vanta infatti una consolidata esperienza nell'acquisizione e valorizzazione di complessi ad uso ufficio oltre che di edifici commerciali, turistici e industriali.
Amundi RE Italia SGR S.p.A. gestisce quattro fondi chiusi immobiliari: Amundi RE Italia, specializzato sul mercato domestico, Amundi RE Europa, focalizzato sul mercato europeo, entrambi quotati, Amundi Soluzione Immobiliare, un fondo di fondi immobiliare promosso da Amundi SGR rivolto alla clientela retail e con finestre periodiche di apertura per tutta la durata del fondo, e Nexus1, fondo comune di investimento immobiliare di tipo semi-aperto di diritto italiano riservato a operatori qualificati.
Amundi RE Italia SGR Spa è partecipata al 70% da Amundi Immobilier e al 30% da Amundi S.A..
Amundi Immobilier, attiva in Francia, Marocco, Lussemburgo e Italia attraverso la partecipazione nella SGR, è la società di gestione del gruppo specializzata nello sviluppo, strutturazione e gestione di fondi immobiliari e beneficia della radicata presenza in Europa e nel mondo del gruppo Amundi.
Quotato in borsa da novembre 2015, Amundi è il più importante asset manager europeo per masse gestite (cd. AUM)*, con oltre 1.100 miliardi di euro in gestione a livello mondiale. Con sede a Parigi e sette centri di gestione operanti nelle principali piazze finanziarie internazionali, Amundi ha conquistato la fiducia dei propri clienti grazie alle competenze approfondite nella ricerca e all’esperienza di mercato. Amundi è il partner di fiducia di 100 milioni di clienti privati, di 1.000 clienti istituzionali e di 1.000 distributori in oltre 30 paesi, per i quali sviluppa prodotti e servizi innovativi e performanti, adatti alle loro esigenze e ai loro specifici profili di rischio.
Il gruppo Amundi è presente in Italia con Amundi SGR, uno tra i principali operatori esteri nel risparmio gestito italiano, e Amundi RE Italia SGR. Con 48,9 miliardi di euro di asset in gestione in Italia, Amundi offre un servizio completo di gestione professionale del risparmio in grado di soddisfare le esigenze di investimento di ogni tipologia di cliente, privato o istituzionale.
Per ulteriori informazioni o per trovare il team Amundi più vicino visita il sito www.amundi.com.
Dati riferiti al perimetro di Amundi al 31 marzo 2017 - (*) Il maggiore asset manager europeo per totale di masse in gestione (AUM) – Fonte IPE “Top 400 asset managers” pubblicato in giugno 2016 e basato sugli AUM a dicembre 2015. Tutti gli AUM sono stati ricalcolati da Amundi escludendo gli asset manager con capogruppo al di fuori dell’Europa continentale.
Questo documento è rivolto esclusivamente ai giornalisti e ai professionisti del settore dei media. Le informazioni in esso contenute sono state fornite unicamente allo scopo di offrire una overview ai giornalisti e ai professionisti del settore, e qualsiasi uso essi ne facciano, che sia anche esclusivamente per contenuti editoriali indipendenti, Amundi non se ne assume alcuna responsabilità.
Contatto
Debora Pastore
Head of Communication
A proposito di Amundi
A proposito di Amundi
Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]
Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.
I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.
Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società
Footnotes