Amundi SGR amplia la propria offerta e apre la distribuzione retail dei comparti lussemburghesi di CPR AM
Amundi SGR amplia la propria offerta e apre la distribuzione retail dei comparti lussemburghesi di CPR AM
Milano, Italia, 20 aprile 2017
Amundi SGR attiva la distribuzione retail in Italia dei comparti della SICAV lussemburghese CPR Invest gestiti da CPR AM, asset manager francese interamente controllato da Amundi.
Amundi SGR attiva la distribuzione retail in Italia dei comparti della SICAV lussemburghese CPR Invest gestiti da CPR AM, asset manager francese interamente controllato da Amundi. La società di gestione basa la sua esperienza su un’ampia gamma di asset class (azionario, obbligazionario convertibile, asset allocation, reddito fisso, credito) ed offre soluzioni di investimento flessibili, efficienti e dinamiche, concepite per rispondere ai bisogni della clientela. A fine dicembre 2016, CPR Asset Management ha superato € 39,3 miliardi di masse gestite.
La SICAV CPR Invest è un veicolo costituito nel 2014 per agevolare la distribuzione internazionale delle soluzioni di investimento di CPR AM ed è composta da 8 comparti che replicano la strategia di investimento di successo dei corrispondenti fondi flagship di CPR AM. Di questi 8 comparti, 5 hanno un profilo azionario e 3 sono diversificati.
I comparti azionari CPR Invest implementano la propria politica di investimento in un universo investibile globale o europeo. Quattro di questi (Silver Age, Global Silver Age, Europe Special Situations, Global Disruptive Opportunities) fanno parte della gamma di azionari tematici gestiti da CPR AM e rappresentano un’alternativa alle strategie azionarie tradizionali perché ricercano fonti di crescita e di performance nei trend di lungo periodo che possano rappresentare soluzioni sostenibili nel tempo per la clientela.
La strategia legata al trend di invecchiamento della popolazione (Ageing Population), lanciata nel 2009, rappresenta una delle storie di investimento di maggior successo in CPR AM. E’ basata su un trend demografico estremamente potente legato all’inesorabile invecchiamento della popolazione su scala globale e cerca di conseguenza di catturare il potenziale di crescita della cosiddetta economia degli anni d’argento (Silver Economy). CPR Invest Silver Age – il comparto feeder del fondo comune di investimento francese CPR Silver Age – investe nel tema degli anni d’argento in un universo di investimento europeo mentre CPR Invest Global Silver Age adotta un universo di investimento globale.
CPR Invest Special Situations è un comparto azionario tematico europeo che investe in società oggetto di ristrutturazione o che lo saranno nel prossimo futuro, finalizzate ad esempio alla riduzione di costi oppure oggetto di fusione e acquisizione, che cerca di catturare il premio associato a questa tipologia di operazioni societarie.
Gli investitori italiani possono inoltre accedere al promettente tema della cd. disruption attraverso il comparto, lanciato di recente, denominato CPR Invest Global Disruptive Opportunities. Questo comparto azionario globale fa leva sulla disruption, un fenomeno globale, accelerato dall’effetto combinato con i megatrend contemporanei. Questo tema di investimento riguarda aziende capaci di “rompere gli schemi” perché in grado di offrire al consumatore finale soluzioni, servizi e prodotti più semplici, più intelligenti, più pratici e meno costosi.
CPR Invest Euro High Dividend è un comparto azionario che investe in aziende che presentano un dividend rate, ossia il rapporto tra dividendo e prezzo dell’azione, superiore a quello medio dell’eurozona. Si tratta di società che possono contare su modelli di business maturi dai quali traggono un rendimento stabile e sono così in grado di distribuire dividendi in modo continuativo. L’approccio gestionale del team è unico nel suo genere e abbina ad un processo basato sull’analisi quantitativa elaborata con un sistema proprietario il fattore umano e il bagaglio di esperienza dei gestori.
La gamma multiasset è composta da tre comparti multiasset diversificati per profilo di rischio: CPR Invest Defensive, CPR Invest Reactive e CPR Invest Dynamic. Ognuno di loro presenta un diverso profilo rischio rendimento derivante dalla diversa esposizione agli attivi rischiosi, azioni comprese. L’esposizione azionaria del comparto Defensive può essere compresa tra 0% e 30% del portafoglio, con una volatilità massima del 7%. Il comparto Reactive può arrivare ad un’esposizione massima dell’80% con un minimo del 20% e una volatilità massima del 15%. Per quanto concerne il comparto Dynamic, che presenta il profilo di rischio più elevato, almeno il 50% degli asset totali deve essere costituito da azioni e tale percentuale può arrivare al 100% del patrimonio, con una volatilità massima del 20%. Il team di gestione fa un uso attivo dell’esposizione massima consentita in ciascun comparto, identificando le asset class più promettenti sulla base delle aspettative macroeconomiche.
“Sono fiero di mettere a disposizione della clientela italiana le eccellenze gestionali di CPR AM – commenta Alessandro Varaldo, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Amundi SGR – che integrano l’ampia gamma di comparti della SICAV Amundi Funds e della SICAV First Eagle Amundi. I fondi CPR Invest sono complementari alla gamma esistente perché si focalizzano su trend di investimento specifici, destinati a permanere nel tempo e a generare rendimenti consistenti, essendo legati a temi quali ad esempio l’invecchiamento della popolazione, l’innovazione tecnologica e degli stili di vita, le ristrutturazioni aziendali, che saranno temi dominanti del nostro vivere, prima ancora che del nostro investire. Anche i comparti multiasset rappresentano per il mercato italiano un’importante novità, sebbene si poggino su modelli e track record di consolidata esperienza. Essere il leader europeo del risparmio gestito significa proprio questo: poter offrire uno spettro di soluzioni di investimento ampio, diversificato e innovativo per rispondere alle esigenze di tutti i distributori e clienti e dare loro la possibilità di selezionare le opportunità migliori”.
“CPR AM è una società in rapida crescita che può contare su gestori di portafoglio efficaci e team di investimento di talento, proiettati all’innovazione. Abbiamo una chiara strategia the dovrebbe consentirci, con il supporto del gruppo al quale apparteniamo, di raggiungere 50 miliardi di AUM entro il 2020, con metà della nostra raccolta realizzata a livello internazionale” aggiunge Valérie Baudson, CEO di CPR AM.
I comparti di CPR Invest sono attualmente in distribuzione presso due primarie banche italiane.
Contatto
Debora Pastore
Head of Communication
A proposito di Amundi
A proposito di Amundi
Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]
Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.
I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.
Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società
Footnotes