Amundi sigla un accordo con Sella per la distribuzione di Amundi Partners Investindustrial Private Equity

Amundi sigla un accordo con Sella per la distribuzione di Amundi Partners Investindustrial Private Equity

Milano, Italia,

Milano, 3 ottobre 2024 – Amundi annuncia di aver siglato un accordo con il gruppo Sella per la distribuzione del fondo Amundi Partners Investindustrial Private Equity[1], In particolare, Sella SGR assume il ruolo di Global Distributor attraverso le reti di Banca Sella e Banca Patrimoni Sella & C.

Il fondo, istituito in coerenza al nuovo regolamento Eltif 2.0[2], è concepito per rendere accessibile agli investitori private e retail il private equity, un’asset class tradizionalmente riservata agli investitori istituzionali, grazie a una soglia di investimento minima di 10.000 euro.

Investindustrial, partner di Amundi e sub-gestore del fondo, è una società specializzata nel private equity. Con oltre 30 anni di esperienza e una strategia di investimento incentrata sul buyout, in cui l'attenzione è rivolta prevalentemente alle PMI con sede nell'Europa meridionale e un raggio d'azione paneuropeo, in particolare ai leader locali, alle aziende che operano in settori interessanti e/o con un potenziale di sviluppo internazionale. L’expertise è concentrata in quatto settori in particolare: produzione industriale, consumi, sanità, servizi e tecnologia.

Amundi, primo asset manager europeo tra i primi 10 operatori al mondo[3], vanta un’esperienza di oltre 40 anni nell’ambito della gestione di mercati privati, asset alternativi e reali, con oltre 70 miliardi di masse gestite e conta su 330 professionisti dedicati[4].

Attraverso il fondo Amundi Partners Investindustrial Private Equity gli investitori retail possono dunque accedere all’investimento nell’economia reale principalmente di Italia, Spagna, Portogallo e Svizzera, diversificando[5] i propri investimenti in aziende non quotate, inserendo così in portafoglio, con un orizzonte temporale di lungo periodo, un’asset class che storicamente ha presentato rendimenti a doppia cifra[6].

Ulteriore passo verso la semplificazione riguarda, oltre alla soglia minima contenuta, anche la modalità fully paid in[7] adottata dal fondo, in cui gli investitori conferiscono il capitale in un’unica soluzione, riducendo significativamente la complessità rispetto alle strutture con richiami di capitale.

L’obiettivo di investimento del fondo consiste nel realizzare significativi rendimenti di capitale a lungo termine assumendo posizioni di controllo in società di medie dimensioni prevalentemente nell'Europa meridionale.

La durata del fondo è di 10 anni con possibilità di estensione di 1 anno rinnovabile due volte.

Il fondo ha un indicatore di rischio (SRI)[8] alto pari a 6[9] e presenta caratteristiche ambientali, di governance e/o sociali ai sensi dell’articolo 8 del Regolamento SFDR[10].

Gabriele Tavazzani, CEO di Amundi SGR, ha dichiarato: “la collaborazione di Amundi con il Gruppo Sella si arricchisce di un nuovo importante tassello, grazie alla distribuzione di un fondo dalle caratteristiche innovative per la clientela retail e private italiana che consentirà loro di accedere a nuove opportunità di investimento. Sempre di più la ricerca di rendimento dei risparmiatori dovrà passare dall’investimento in economia reale e sono lieto che l’esperienza di Amundi nei private markets sia ora a disposizione della rete del Gruppo Sella e della sua clientela”.

 

Footnotes

 

  1. ^ [1] Soluzione di investimento che fa parte della Sicav PI Solutions. PI Solutions è una società d'investimento costituita ai sensi del diritto lussemburghese come Société d'Investissement à Capital Variable in conformità alle disposizioni della Parte II della Legge del 17 dicembre 2010. La SICAV è costituita come fondo multicomparto che può comprendere uno o più Comparti separati.
  2. ^ [2] Fondo europeo per gli investimenti a lungo termine 2.0 (Regolamento sul Fondo europeo per gli investimenti a lungo termine (UE) 2023/606). Obiettivo: promuovere gli investimenti europei a lungo termine nell'economia reale, una crescita sostenibile e inclusiva.
  3. ^ [3] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2024, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2023.
  4. ^ [4] Fonte: Amundi Alternative and Real Assets, dati al 30/06/2024. I dati includono quelli relativi ad Alpha Associates (acquisizione perfezionata in data 02/04/2024).
  5. ^ [5] La diversificazione non garantisce un profitto né protegge da perdite.
  6. ^ [6] Performance annua netta del 15,3% su un periodo di 20 anni fino alla fine del 2021. Fonte: Prequin.
  7. ^ [7] Fully paid in indica che gli investitori hanno versato l'intero ammontare del capitale che si erano impegnati a investire in un fondo. Questo termine è utilizzato per descrivere il momento in cui tutti i capitali promessi dagli investitori sono stati effettivamente trasferiti al fondo.
  8. ^ [8] L’indicatore di rischio (SRI) rappresenta il profilo di rischio e rendimento presentato nel Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID).
  9. ^ [9] Su una scala da 1 a 7, in cui 1 è il livello di rischio più basso e 7 il più alto.
  10. ^ [10] Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019.

INFORMATIVA AD USO ESCLUSIVO DI GIORNALISTI E ALTRI OPERATORI QUALIFICATI DEI MEDIA PER FINALITÀ EDITORIALI INDIPENDENTI. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria. La presente informativa non può essere riprodotta, distribuita a terzi o pubblicata, in tutto o in parte, senza la preventiva autorizzazione di Amundi. I contenuti di questa comunicazione non possono essere utilizzati per lo svolgimento di attività pubblicitaria. Le informazioni fornite sono ritenute accurate alla data della redazione e possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso. Questa comunicazione si basa su fonti considerate affidabili al momento della redazione. Le informazioni fornite non costituiscono in alcun modo né devono essere intese come una ricerca in materia di investimenti, un’analisi finanziaria, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari, una proposta contrattuale o una comunicazione di marketing. Eventuali dati riferiti a performance passate non sono un indicatore attendibile di performance attuali o future. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che un investitore è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa allo strumento finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione non è diretta alle “US Person”.

A proposito di Amundi

A proposito di Amundi

Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]

Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.

I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.

Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società

www.amundi.com    

Footnotes

 

  1. ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2024, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2023
  2. ^ [2] Dati Amundi al 30/09/2024
  3. ^ [3] Boston, Dublino, Londra, Milano, Parigi e Tokyo

Una domanda specifica? Una curiosità? Contattaci!

Siti web amundi