Dichiarazione in merito al Regolamento SFDR
Dichiarazione in merito al Regolamento SFDR
Milano, Italia, 21 aprile 2021
Oltre 450 miliardi di euro di masse gestite di Amundi sono classificate ai sensi degli articoli 8 e 9
Milano, 25 marzo 2021 - Amundi, il più grande asset manager d'Europa[1], annuncia che un totale di 656 prodotti finanziari, tra cui fondi comuni, fondi dedicati e mandati, rappresentativi di 452 miliardi di euro di masse gestite (AUM)[2] sono classificati ai sensi degli articoli 8 e 9[3] del Regolamento[4] SFDR.
Alla fine di febbraio 2021, il 60% delle masse gestite relative ai fondi comuni di investimento europei di Amundi è stato classificato ai sensi degli articoli 8 o 9[5]. Questo esercizio di classificazione è solo il primo passo, poiché ulteriori fondi sono in procinto di soddisfare i criteri definiti dagli articoli 8 e 9.
Amundi ha annunciato il suo ambizioso piano triennale alla fine del 2018 per integrare gli aspetti ESG in tutti i suoi fondi aperti gestiti in modo attivo, laddove tecnicamente fattibile. Oggi il Gruppo annuncia di essere stato in grado di sfruttare la propria organizzazione e infrastruttura per ottemperare prontamente al nuovo Regolamento.
Elodie Laugel, Chief Responsible Investment Officer di Amundi, ha commentato:
"Amundi accoglie con favore il nuovo Regolamento SFDR, il cui obiettivo è fornire maggiore trasparenza all'investitore finale e presentare in modo consistente le caratteristiche ESG dei prodotti finanziari. Coerentemente al nostro piano di integrazione ESG al 100%, amplieremo significativamente la gamma di prodotti classificati in base agli articoli 8 e 9 entro la fine dell'anno e continueremo a trasformare i fondi e ad aggiornare le strategie di investimento per soddisfare i più elevati standard ESG."
Amundi è fermamente convinta che il nuovo Regolamento SFDR accelererà lo sviluppo di una finanza responsabile in Europa e nel mondo e contribuirà a indirizzare il risparmio verso gli obiettivi di un'economia sostenibile. Questo Regolamento servirà anche a rafforzare la leadership europea nella finanza sostenibile e a creare standard internazionali che possano avere un impatto duraturo sul settore del risparmio gestito a livello mondiale.
Footnotes
- ^ [1] Fonte IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2020, dati di AUM al 31 dicembre 2019
- ^ [2] Dati a fine febbraio 2021, basati su tutti i prodotti europei del gruppo Amundi.
- ^ [3] Articolo 8: prodotti che promuovono caratteristiche ESG tra le altre caratteristiche. Articolo 9: prodotti con un obiettivo di investimento sostenibile.
- ^ [4] Regolamento UE n. 2019/2088.
- ^ [5] 529 prodotti (inclusi attivi, passivi e fondi di mercato monetario) che rappresentano € 328 miliardi di masse.
Il presente documento è rivolto esclusivamente ai giornalisti e agli operatori qualificati dei media e non costituisce in alcun modo, né deve essere inteso come, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari, una proposta contrattuale o un documento promozionale e pertanto ne è vietata qualsiasi diffusione al pubblico. Qualunque riproduzione, totale o parziale, del presente documento richiede la preventiva autorizzazione scritta di Amundi Asset Management (SAS) (“Amundi”). Il presente documento non può altresì essere utilizzato per lo svolgimento di attività pubblicitaria. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Il presente documento non è rivolto ai cittadini o residenti degli Stati Uniti d’America o a qualsiasi «U.S. Person» come definita nel SEC Regulation S ai sensi del US Securities Act of 1933.
Le informazioni contenute sono ritenute accurate a marzo 2021. Le opinioni espresse riflettono il giudizio di Amundi al momento della redazione e possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso.
A proposito di Amundi
A proposito di Amundi
Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]
Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.
I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.
Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società
Footnotes