Emerging Market Green Bonds Report 2024. L'elevata incertezza complica le previsioni a breve termine, nonostante le prospettive nel lungo periodo siano solide
Emerging Market Green Bonds Report 2024. L'elevata incertezza complica le previsioni a breve termine, nonostante le prospettive nel lungo periodo siano solide
30 giugno 2025
IFC e Amundi hanno pubblicato la settima edizione dell’Emerging Market Green Bonds Report. L'emissione globale di obbligazioni GSSS ha raggiunto il livello record di oltre 1.000 miliardi di dollari.
Milano, 25 giugno 2025 – Amundi, primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], e IFC, entità del Gruppo Banca Mondiale, hanno presentato il loro rapporto annuale sui Green Bond dei mercati emergenti. I Social, Sustainability e Sustainability-Linked bond (GSSB) sono un’asset class relativamente recente, nata poco più di dieci anni fa con le prime operazioni di obbligazioni verdi. Al momento della stesura del documento (aprile 2025), l'economia globale è caratterizzata da un elevato livello di incertezza, che rende difficile prevedere l'emissione a breve termine di GSSS bond nei mercati emergenti. Detto questo, i fattori trainanti del mercato sono evidenti, come la probabile ripresa di nuove emissioni per rifinanziare circa 330 miliardi di dollari di obbligazioni che stanno per giungere a scadenza nei prossimi tre anni. D'altro canto, tre fattori potrebbero frenare i collocamenti di nuove obbligazioni GSSS: la crescita economica globale più debole, i recenti cambiamenti normativi in Europa e il sentiment negativo degli investitori in ambito ESG.
Nel lungo periodo, le prospettive per le obbligazioni GSSS nei mercati emergenti continuano a essere solide. Gli investimenti annuali in energia pulita, che garantiscono maggiore efficienza e sicurezza dell'approvvigionamento, sono destinati a raddoppiare nei prossimi anni. Questa crescita sarà probabilmente sostenuta da un settore delle energie rinnovabili sempre più competitivo e da impegni ambiziosi da parte delle istituzioni multilaterali.
Nel 2024 l'emissione globale di obbligazioni GSSS ha raggiunto il record storico di 1.000 miliardi di dollari
L'analisi mostra che nel 2024 l'emissione globale di obbligazioni GSSS ha raggiunto il livello record di oltre 1.000 miliardi di dollari su base lorda, con un aumento del 3% rispetto all'anno precedente. Tuttavia, la quota di questa asset class sul totale delle emissioni a reddito fisso è scesa al 2,2% nel 2024 dal 2,5% dell'anno precedente. Il dato rimane comunque ben al di sopra dello 0,6% registrato nel 2018.
Nei mercati emergenti le vendite di obbligazioni GSSS sono diminuite del 14% su base annua. Gran parte di questo calo è attribuibile alla riduzione delle emissioni in Cina, dove gli emittenti locali si sono orientati verso le obbligazioni tradizionali sul mercato onshore. Un altro fattore alla base della flessione del mercato è stata la contrazione del 23% delle emissioni complessive di titoli a reddito fisso nei mercati emergenti al di fuori della Cina, in un contesto di rallentamento della crescita economica in Asia e in Europa. Ciononostante, la penetrazione delle obbligazioni GSSS ha superato il 5% nei mercati emergenti al di fuori della Cina, un nuovo record che supera i tassi registrati in Cina e nei mercati sviluppati.
Dal punto di vista dei prezzi, il cosiddetto premio green o “greenium” (uno sconto sul rendimento per gli emittenti di obbligazioni GSSS) si è più che dimezzato, passando da 2,5 punti base nel 2023 a 1,2 punti base nel 2024, secondo i calcoli di Amundi. Per i mercati emergenti, invece, il greenium è praticamente scomparso nel 2024, in quanto l'offerta, per questo tipo di asset class, ha raggiunto la domanda.
Una crescente diversificazione
L'emissione cumulativa globale di obbligazioni GSSS tra il 2018 e il 2024 ha raggiunto circa 5.100 miliardi di dollari. In questo arco di tempo, il contributo degli emittenti dei mercati emergenti è stato di circa 800 miliardi di dollari, pari al 16%. Uno dei fattori chiave alla base di questa crescita è la transizione energetica dalla produzione di energia basata sul carbonio a forme o tecnologie energetiche alternative più pulite. Gli investimenti in energia pulita nei mercati emergenti sono aumentati di oltre il 70% dal 2018, con la Cina che da sola ha registrato un aumento del 170%. Anche l'interesse degli investitori si è notevolmente intensificato. I fondi sostenibili hanno raggiunto i 3.600 miliardi di dollari di asset in gestione nel 2024, in aumento rispetto ai 1.400 miliardi del 2018, con un aumento delle allocazioni in titoli a reddito fisso nei portafogli di investimento pari al 22%. Inoltre, secondo l'OCSE, dal 2016 al 2022 le istituzioni multilaterali hanno destinato 238 miliardi di dollari di finanziamenti per il clima ai mercati emergenti.
Yerlan Syzdykov, Global Head of Emerging Markets di Amundi, ha dichiarato: “Il mercato delle obbligazioni GSSS sta sperimentando una significativa diversificazione. Sebbene i green bond abbiano a lungo dominato l'emissione di obbligazioni dei mercati emergenti GSSS, si sta assistendo a un crescente spostamento verso i sustainability bond. Questa tendenza è particolarmente marcata tra le istituzioni multilaterali e, più in generale, tra gli emittenti al di fuori della Cina che cercano la flessibilità dei sustainability bond per finanziare progetti sia ambientali che sociali”.
Dopo fine della pandemia da COVID-19, la domanda di finanziamenti per l'assistenza sanitaria si è progressivamente contratta, determinando una stabilizzazione delle vendite di social bond. Questa asset class rappresenta il 6% dell'emissione complessiva di obbligazioni GSSS nei mercati emergenti tra il 2022 e il 2024. Al contrario, le obbligazioni legate alla sostenibilità hanno registrato un forte calo. Ciò potrebbe riflettere le crescenti critiche rivolte alle loro carenze in termini progettuali e alle strutture sanzionatorie poco efficaci, che non incentivano adeguatamente gli emittenti a rispettare gli obiettivi di sostenibilità fissati nei termini di emissione.
Link per scaricare il report completo
Amundi Emerging Markets Green Bonds 2024
Footnotes
- ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2025, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2024
INFORMATIVA AD USO ESCLUSIVO DI GIORNALISTI E ALTRI OPERATORI QUALIFICATI DEI MEDIA PER FINALITÀ EDITORIALI INDIPENDENTI. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria. La presente informativa non può essere riprodotta, distribuita a terzi o pubblicata, in tutto o in parte, senza la preventiva autorizzazione di Amundi. I contenuti di questa comunicazione non possono essere utilizzati per lo svolgimento di attività pubblicitaria. Le informazioni fornite sono ritenute accurate alla data della redazione e possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso. Questa comunicazione si basa su fonti considerate affidabili al momento della redazione. Le informazioni fornite non costituiscono in alcun modo né devono essere intese come una ricerca in materia di investimenti, un’analisi finanziaria, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari, una proposta contrattuale o una comunicazione di marketing. Eventuali dati riferiti a performance passate non sono un indicatore attendibile di performance attuali o future. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che un investitore è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa allo strumento finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione non è diretta alle “US Person”.
A proposito di Amundi
A proposito di Amundi
Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]
Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.
I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.
Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società
Footnotes