FONDO SVILUPPO EXPORT DA BEI 175 MILIONI GARANTITI DA SACE
FONDO SVILUPPO EXPORT DA BEI 175 MILIONI GARANTITI DA SACE
Rome, Italie, 16 aprile 2015
Con il finanziamento di Bei il Fondo dedicato alle imprese esportatrici, nato su iniziativa di SACE e gestito da Amundi, raggiunge la capacità d’investimento di 350 milioni
SACE, Banca Europea per gli Investimenti e Amundi annunciano la finalizzazione di un accordo di finanziamento da 175 milioni di euro per il Fondo Sviluppo Export, il fondo nato su iniziativa di SACE per sostenere la crescita e aprire il mercato italiano a fonti di finanziamento aggiuntive al canale bancario.
Il finanziamento, erogato da BEI e garantito da SACE, consente di elevare a 350 milioni di euro la capacità complessiva di investimento del Fondo Sviluppo Export, in cui SACE interviene in qualità sia d’investitore sia di garante.
Gestito da Amundi SGR, il Fondo, riservato a investitori professionali, è dedicato all’investimento in titoli obbligazionari emessi da imprese italiane non quotate - soprattutto Pmi - con vocazione all’export e all’internazionalizzazione; può investire in titoli secured o unsecured, con cedola a tasso fisso o variabile e con rimborso rateale o a scadenza.
Le imprese in cui Fondo Sviluppo Export può investire sono ricomprese in tutti i settori produttivi, eccetto il finanziario e l’immobiliare, allo scopo di finanziare un ampio spettro di attività nell’ambito di progetti di export, internazionalizzazione o di rilievo strategico per l’Italia (acquisizioni, fusioni o joint venture, investimenti in Italia in ricerca e sviluppo, acquisto o rinnovo di macchinari e impianti, attività di comunicazione e marketing).
Contatto
Debora Pastore
Head of Communication
A proposito di Amundi
A proposito di Amundi
Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]
Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.
I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.
Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società
Footnotes