La gamma di Amundi ETF selezionata da Euclidea per il lancio della nuova soluzione di investimento Future Economy
La gamma di Amundi ETF selezionata da Euclidea per il lancio della nuova soluzione di investimento Future Economy
Milano, Italy, 9 novembre 2022
Amundi, primo asset manager europeo e leader europeo degli ETF annuncia che la propria gamma di ETF è stata selezionata da Euclidea per il lancio di Future Economy, una nuova soluzione di investimento proposta dalla SIM.
Milano – 29 settembre 2022 – Amundi, primo asset manager europeo[1] e leader europeo degli ETF[2] annuncia che la propria gamma di ETF è stata selezionata da Euclidea per il lancio di Future Economy, una nuova soluzione di investimento proposta dalla SIM.
Future Economy è composta da due linee di gestione, una azionaria e una obbligazionaria (Future Economy Equity e Future Economy Bond) che applicano una strategia con al centro le tematiche ambientali, sociali e di governance, sempre più importanti nella costruzione del portafoglio per tutte le tipologie di investitori.
Ilaria Pisani, Head of Sales ETF, Indexing & Smart Beta di Amundi Sgr, dichiara: “Gli ETF rappresentano strumenti efficienti ed ampiamente diversificati per accedere agli investimenti sostenibili. Grazie ad una gamma di ETF completa su tutte le asset class, che include una delle più ampie selezioni di ETF ESG sul mercato, Amundi si conferma un emittente di riferimento per i distributori che intendono costruire soluzioni di investimento adatte alle diverse necessità dei propri clienti”.
Stefano Rossi, Amministratore Delegato di Euclidea, aggiunge: “Euclidea è lieta di continuare ad innovare e proporre al mercato soluzioni di investimento facilmente accessibili e che permettono di coniugare costi contenuti a livello sia di sottostanti che di gestione. Future Economy unisce un approccio agli investimenti responsabile alla tecnologia proprietaria di Euclidea, che permette di costruire portafogli selezionando i migliori fondi ed ETF tra i 140.000 costantemente analizzati”.
Footnotes
- ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2022, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2021.
- ^ [2] Fonte: Amundi, al 30/06/2022.
INFORMAZIONI IMPORTANTI. Il presente documento è rivolto esclusivamente ai giornalisti e agli operatori qualificati dei media per finalità editoriali indipendenti.
Questa non è una comunicazione di marketing e le informazioni fornite non possono essere utilizzate per lo svolgimento di attività pubblicitaria. Le informazioni ivi contenute sono fornite esclusivamente per consentire a giornalisti, professionisti dei media e media di avere una panoramica sugli strumenti o prodotti finanziari oggetto del presente documento.
Il presente documento ha finalità informative e non è diretto a investitori né alle “US Person” così come definite nel U.S. «Regulation S» della Securities and Exchange Commission. Esso non costituisce in alcun modo, né deve essere inteso come, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari, una proposta contrattuale o un documento promozionale e pertanto ne è vietata qualsiasi diffusione al pubblico. Eventuali dati riferiti a performance passate non sono un indicatore attendibile di performance attuali o future. Il presente documento non può essere riprodotto, distribuito a terzi o pubblicato, in tutto o in parte, senza la preventiva autorizzazione di Amundi. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Leggere la documentazione relativa allo strumento o prodotto finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente.
Le informazioni contenute nel presente documento sono ritenute accurate alla data della sua redazione e possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso. Questo materiale si basa su fonti che Amundi considera affidabili al momento della redazione.
A proposito di Amundi
A proposito di Amundi
Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per oltre 1.900 miliardi di euro[2].
Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.
I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.400 professionisti in 35 paesi.
Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società
Footnotes