La view sugli Investimenti Responsabili di Amundi: aree chiave da osservare nel 2025

La view sugli Investimenti Responsabili di Amundi: aree chiave da osservare nel 2025

Milano, Italy,

Amundi, primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale, ha pubblicato il documento “Responsible Investment Views” per il 2025, in cui evidenzia le tendenze chiave che stanno plasmando il futuro della finanza sostenibile. 

Milano, 23 gennaio 2025 – Amundi, primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], ha pubblicato il documento “Responsible Investment Views” per il 2025, in cui evidenzia le tendenze chiave che stanno plasmando il futuro della finanza sostenibile: la normalizzazione dell'investimento responsabile, il cambiamento e l'accelerazione della transizione energetica, l'aumento della domanda di prodotti finanziari a impatto e la necessità di un allineamento internazionale in materia di regolamentazione.

Commentando l’outlook, Elodie Laugel, Chief Responsible Investment Officer di Amundi, ha dichiarato: "I prossimi anni saranno fondamentali per una transizione sostenibile e inclusiva verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Gli investimenti nelle tecnologie per l’energia pulita stanno superando in modo significativo la spesa per i combustibili fossili: per ogni dollaro destinato ai combustibili fossili oggi ne vengono investiti quasi due nelle energie pulite e si prevede che questo slancio continui. Lo sviluppo di tecnologie pulite è ora una questione di competitività e sovranità, che richiede un'azione coraggiosa e coordinata da parte di tutti gli stakeholder per evitare i costi elevati legati al fallimento della transizione. In questo panorama in evoluzione, il mercato degli investimenti responsabili si è stabilizzato nel 2024, mostrando segnali di maturità in un contesto di maggiore controllo normativo. Nel 2025 dare priorità alle strategie orientate all'impatto sarà essenziale per cogliere le opportunità offerte dalla transizione per gli investitori”.

Aree chiave da osservare nel 2025

  1. Lo slancio si sposta verso gli investimenti nell’energia pulita: l'energia pulita ha portato 320 miliardi di dollari all'economia mondiale nel 2023[2], superando gli investimenti nei combustibili fossili con un rapporto di quasi 2 a 1. Ci aspettiamo che questo rapporto continui ad aumentare, grazie ad un crescente divario competitivo.
  2. I cambiamenti geopolitici avranno un impatto sulla transizione energetica: l’insieme di misure politiche continuerà a spingere gli investimenti nelle tecnologie pulite, data la necessità di superare le barriere che ancora si frappongono allo sviluppo dell'energia pulita nelle economie avanzate, aprendo al contempo la strada a maggiori investimenti nei mercati emergenti e nelle economie in via di sviluppo (EMDE).
  3. I rischi fisici si stanno materializzando: gli effetti del cambiamento climatico continueranno a intensificarsi, impattando sulle catene del valore delle aziende e non lasciando altra scelta se non quella di agire. L'interrelazione tra crisi ambientali e sociali, attraverso il nesso clima-biodiversità-salute-cibo-acqua, sta mettendo a rischio molti modelli di business.
  4. Un costante interesse per gli investimenti responsabili: l'interesse rimarrà sostenuto nonostante le sfide di natura politica, con il 54% degli investitori[3] che dichiara di voler aumentare l'allocazione agli investimenti responsabili nei propri portafogli.
  5. Tutti gli occhi sono puntati sui prodotti “orientati al risultato”: la spinta verso impatti tangibili nel mondo reale alimenterà la domanda di soluzioni finanziarie innovative nel 2025, tra cui green bond, debt-for-nature swap e vari investimenti a impatto.
  6. Il mix di strumenti per la sostenibilità si sta ampliando: si prevede che nuove metriche incentrate su biodiversità, fattori sociali e indicatori del mondo reale rafforzeranno i framework di sostenibilità e miglioreranno le valutazioni di risk management, compresi gli stress test climatici.
  7. La necessità di approcci incentrati sul cliente: sarà fondamentale tenere maggiormente conto dell'eterogeneità e delle diverse esigenze degli investitori, oltre che della realtà concreta della distribuzione dei prodotti finanziari, per dare agli investitori la possibilità di esprimere le proprie preferenze in materia di sostenibilità.
  8. La razionalizzazione dei framework normativi: la semplificazione di normative complesse sarà essenziale per migliorare la comprensione e l'accessibilità degli investitori alla finanza sostenibile, favorendo in ultima analisi una maggiore accessibilità ai prodotti di investimento responsabile.
  9. Affrontare la divergenza normativa: in un contesto di crescente frammentazione normativa, ci aspettiamo una maggiore attenzione all'allineamento internazionale e all'interoperabilità, con l'obiettivo di facilitare la conformità per le imprese e le istituzioni finanziarie.

Link per accedere al documento completo “Amundi Responsible Investment Views 2025”

 

Footnotes

 

  1. ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2024, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2023
  2. ^ [2] Fonte: IEA article “Clean energy is boosting economic growth”, aprile 2024
  3. ^ [3] Fonte: Morgan Stanley Institute

INFORMATIVA AD USO ESCLUSIVO DI GIORNALISTI E ALTRI OPERATORI QUALIFICATI DEI MEDIA PER FINALITÀ EDITORIALI INDIPENDENTI. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria. La presente informativa non può essere riprodotta, distribuita a terzi o pubblicata, in tutto o in parte, senza la preventiva autorizzazione di Amundi. I contenuti di questa comunicazione non possono essere utilizzati per lo svolgimento di attività pubblicitaria. Le informazioni fornite sono ritenute accurate alla data della redazione e possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso. Questa comunicazione si basa su fonti considerate affidabili al momento della redazione. Le informazioni fornite non costituiscono in alcun modo né devono essere intese come una ricerca in materia di investimenti, un’analisi finanziaria, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari, una proposta contrattuale o una comunicazione di marketing. Eventuali dati riferiti a performance passate non sono un indicatore attendibile di performance attuali o future. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che un investitore è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa allo strumento finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione non è diretta alle “US Person”.

A proposito di Amundi

A proposito di Amundi

Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]

Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.

I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.

Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società

www.amundi.com    

Footnotes

 

  1. ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2024, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2023
  2. ^ [2] Dati Amundi al 30/09/2024
  3. ^ [3] Boston, Dublino, Londra, Milano, Parigi e Tokyo

Una domanda specifica? Una curiosità? Contattaci!

Siti web amundi