Le emissioni di green bond nei mercati emergenti raggiungeranno i 100 miliardi di dollari entro il 2023, rivela un nuovo report di Amundi e IFC
Le emissioni di green bond nei mercati emergenti raggiungeranno i 100 miliardi di dollari entro il 2023, rivela un nuovo report di Amundi e IFC
Milano, Italia, 5 maggio 2021
Amundi, primo asset manager europeo, e IFC, membro del Gruppo World Bank, hanno pubblicato oggi la terza edizione del report Emerging Market (EM) Green Bond 2020.
- 
	- Nonostante l'impatto del COVID-19, le emissioni di green bond nei mercati emergenti nel 2020 hanno raggiunto i 40 miliardi di dollari
- Sostenute da fondamentali di mercato costruttivi, le emissioni di obbligazioni verdi nei mercati emergenti dovrebbero raggiungere i 100 miliardi di dollari entro il 2023
- A partire dal 2012, 43 mercati emergenti hanno emesso green bond per un ammontare complessivo pari a 226 miliardi di dollari.
 
Milano, 26 aprile 2021 - Amundi, primo asset manager europeo[1], e IFC, membro del Gruppo World Bank, hanno pubblicato oggi la terza edizione del report Emerging Market (EM) Green Bond 2020. Amundi e IFC collaborano dal 2018 per documentare i driver di crescita degli investimenti in green bond dei mercati emergenti. La relazione fornisce una panoramica dell’evoluzione del mercato delle obbligazioni verdi dei mercati emergenti (EM) nel corso dell’ultimo anno e prende in esame i cambiamenti di politica e regolamentazione che hanno un impatto su tali emissioni.
Crisi COVID-19: un'opportunità per stimolare il potenziale di crescita
Mentre i diversi paesi iniziano ad uscire da questa crisi globale senza precedenti, i percorsi di ripresa nei mercati emergenti dovrebbero rivelarsi molto divergenti e richiederanno un sostegno significativo da parte delle politiche fiscali. Le economie emergenti dovranno integrare obiettivi “green” nella loro ripresa, impegnandosi non solo nella direzione della mitigazione dei rischi climatici e delle sfide ambientali, ma anche per aumentare la resilienza agli shock futuri.
Yerlan Syzdykov, Global Head of Emerging Markets di Amundi, ha commentato: "Attraverso questa partnership unica e innovativa con IFC, Amundi continua a impegnarsi nello sviluppo del mercato dei green bond nei paesi emergenti attraverso un’intensa e concreta attività di engagement con diversi operatori di mercato per stimolare sia l'offerta che la domanda di green bond. I mercati finanziari sono destinati a svolgere un ruolo chiave nel supportare progetti sostenibili e le prospettive per le emissioni di obbligazioni verdi nei mercati emergenti rimangono solide, con emissioni che dovrebbero raggiungere i 100 miliardi di dollari nei prossimi tre anni."
La ripresa post-pandemica è destinata a fornire importanti opportunità per progetti “green” e legati alla sostenibilità, fra cui le energie rinnovabili, le infrastrutture verdi urbane e l'agricoltura intelligente sotto il profilo climatico. Secondo IFC, le opportunità di investimento nei mercati emergenti potrebbero generare oltre 10.000 miliardi di dollari entro il 2030 e creare oltre 200 milioni di posti di lavoro nei settori green.
Le emissioni di green bond dei paesi emergenti nel 2020 hanno raggiunto i 40 miliardi di dollari
Nonostante le sfide economiche dello scorso anno, il mercato globale dei green bond si è dimostrato resiliente, raggiungendo il significativo traguardo di 1.000 miliardi di dollari di emissioni complessive dal 2007, con emissioni per 280 miliardi di dollari nel 2020. Durante il periodo, le emissioni di obbligazioni verdi dei mercati emergenti sono state consistenti, con 174 obbligazioni verdi per un ammontare complessivo di 40 miliardi di dollari di emissioni da parte di 101 emittenti. Sette mercati emergenti hanno emesso green bond per la prima volta.
L'Asia orientale e il Pacifico hanno rappresentato la quota maggiore di emissioni di green bond nei mercati emergenti, pari al 76%. Nel 2020 la Cina si è confermata il più grande emittente di obbligazioni verdi nei mercati emergenti, nonostante un calo delle emissioni, da oltre 30 miliardi di dollari negli anni precedenti a 18 miliardi di dollari, a causa della crisi del COVID-19 e di una spinta del governo ad emettere obbligazioni legate alla pandemia. Oltre la metà delle emissioni cinesi è avvenuta nella seconda metà dell'anno, segnando un rimbalzo nel mercato dei green bond.
Al di fuori della Cina, nel 2020 le emissioni di green bond nei mercati emergenti sono cresciute del 21%, raggiungendo i 22 miliardi di dollari, registrando una crescita superiore rispetto all'incremento del 17% conseguito dalle emissioni di obbligazioni verdi a livello globale. I maggiori emittenti emergenti includono Cile, Brasile e Indonesia, con sette emittenti al debutto tra cui Egitto, Kazakistan e Arabia Saudita.
Il 2020 ha visto anche un rinnovato interesse da parte di un ampio gruppo di emittenti, con 300 milioni di dollari di emissioni da parte di società non appartenenti al settore finanziario. Le istituzioni finanziarie rappresentano per volume il 50% delle emissioni complessive di green bond nei mercati emergenti, a differenza del 19% nei mercati sviluppati. Quasi la metà delle emissioni di green bond da parte di società non finanziarie nei paesi emergenti riguarda il settore dell'energia e delle utilities, mentre le emissioni nei settori delle costruzioni e del real estate sono anch'esse in costante aumento.
Jean Pierre Lacombe, Director of Global Macro & Market Research di IFC, ha commentato: "Il forte appetito da parte degli investitori e un contesto politico sempre più favorevole continueranno a sostenere la crescita del mercato dei green bond nei mercati emergenti. Questo ora è di fondamentale importanza e gli investimenti per lo sviluppo sostenibile sono urgenti e necessari per ridurre le conseguenze sociali ed economiche profondamente negative della pandemia. Ciò è particolarmente vero per quanto riguarda i danni procurati alle attività di contrasto alla povertà globale, un ambito in cui d’ora in poi saranno necessari diversi anni per recuperare il terreno perso a causa del COVID-19".
Le prospettive del mercato dei green bond nei paesi emergenti rimangono positive
I fattori determinanti del potenziale di crescita dei green bond nei mercati emergenti includono l’impegno in termini di emissioni di green bond per sostenere questo momentum positivo e lo sviluppo del mercato dei capitali in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Sono necessarie politiche finanziarie sostenibili e quadri normativi adeguati per incoraggiare i flussi di capitale verso progetti e settori green. Una serie di iniziative a livello mondiale potrebbero ulteriormente mettere in moto lo sviluppo del mercato dei green bond nei mercati emergenti e affrontare le sfide di affidabilità e comparabilità dei dati per gli investitori istituzionali. Ad esempio, lo sviluppo di tassonomie “green” di riferimento, l'implementazione della Task Force sulle Comunicazioni Finanziarie legate al Clima, e gli sforzi delle banche centrali che si concentrano sulla costruzione di competenze e sull'assistenza tecnica per i mercati emergenti potrebbero rafforzare la fiducia degli investitori.
Il report completo è disponibile:
• Amundi Research Center
https://research-center.amundi.com/article/emerging-market-green-bonds-report-2020
Footnotes
- ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2020, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2019
IFC, membro del Gruppo Banca Mondiale, è la più grande istituzione di sviluppo mondiale focalizzata sul settore privato nei mercati emergenti. Lavoriamo in più di 100 paesi, utilizzando il nostro capitale, la nostra esperienza e la nostra influenza per creare mercati e opportunità nei paesi in via di sviluppo. Nell'anno fiscale 2020 abbiamo investito 22 miliardi di dollari in società private e istituzioni finanziarie nei paesi in via di sviluppo, sfruttando le possibilità offerte dal settore privato per porre fine alla povertà estrema e promuovere la prosperità condivisa. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.ifc.org.
Il presente documento è rivolto esclusivamente ai giornalisti e agli operatori qualificati dei media e non costituisce in alcun modo, né deve essere inteso come, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari, una proposta contrattuale o un documento promozionale e pertanto ne è vietata qualsiasi diffusione al pubblico. Qualunque riproduzione, totale o parziale, del presente documento richiede la preventiva autorizzazione scritta di Amundi. Il presente documento non può altresì essere utilizzato per lo svolgimento di attività pubblicitaria. Le informazioni contenute non sono da intendere come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria, dal momento che, oltre a non avere i contenuti, non rispetta i requisiti di indipendenza imposti per la ricerca finanziaria e non è sottoposta ad alcun divieto in ordine alla effettuazione di negoziazione prima della diffusione. Le opinioni espresse riflettono il giudizio di Amundi Asset Management (SAS) al momento della redazione e possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso.
Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Eventuali dati riferiti a performance passate non sono un indicatore attendibile di performance attuali o future. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa allo strumento finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente.
Il presente documento non è diretto a investitori al dettaglio né alle “US Person” così come definite nel U.S. «Regulation S» della Securities and Exchange Commission.
Le informazioni contenute nel presente documento sono ritenute accurate alla data della sua redazione.
Amundi Asset Management (SAS), Società di gestione autorizzata dall'Autorité des Marchés Financiers ("AMF") con il n° GP 04000036 - Sede sociale: 90 boulevard Pasteur 75015 Paris, France – 437 574 452 RCS Paris ed avente capitale sociale di EUR 1 086 262 605.
A proposito di Amundi
A proposito di Amundi
Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]
Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.
I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.
Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società
Footnotes
 
          