L’industria europea degli investimenti alternativi raggiunge quota 1.620 miliardi di euro di masse

L’industria europea degli investimenti alternativi raggiunge quota 1.620 miliardi di euro di masse

Milano, Italia,

Preqin lancia il secondo report annuale “Alternatives in Europe”, realizzato in partnership con Amundi, che prende in esame le diverse aree geografiche dell’industria degli asset alternativi e per la prima volta fornisce un’analisi del settore per ciascuno dei principali Paesi europei.

Il report evidenzia che nonostante il quadro macroeconomico europeo si sia indebolito negli ultimi 24 mesi, l’industria degli asset alternativi nell’area continua a rafforzarsi. Il 2018 ha registrato un’attività record per la maggior parte delle asset class alternative e a fine giugno 2018 le società di gestione europee detenevano 1.620 miliardi di euro di AUM in asset alternativi, con un incremento di quasi 300 miliardi di euro in soli tre anni.

Le opportunità presenti in Europa sono evidenti per gli investitori di tutto il mondo: quasi la metà dei clienti istituzionali con una preferenza per quest’area è attualmente basata in Nord America, con una percentuale significativa dal Medio Oriente e dall’Asia.

Gli hedge fund continuano a rappresentare la parte più ampia del mercato degli investimenti alternativi europei (608 miliardi di euro), ma gli AuM nell’industria sono diminuiti negli ultimi 12 mesi lasciando spazio al private equity che è pronto a diventare l’asset class più consistente nell’area (559 miliardi di euro). Il 2018 è stato un anno record per la conclusione di accordi di private capital, con transazioni che hanno superato i 374 miliardi di euro, mentre la percentuale record di raccolta registrata nel 2017 non ha dato segni di rallentamento.

Al seguente link è disponibile il documento completo “2019 Alternative Assets in Europe Report”:

https://docs.preqin.com/reports/Preqin-Markets-in-Focus-Alternative-Assets-in-Europe-July-2019.pdf

"L’industria europea degli asset alternativi è in ottima salute, con un patrimonio gestito in aumento nonostante il quadro finanziario a livello complessivo si sia piuttosto raffreddato", ha dichiarato Mark O'Hare, Chief Executive di Preqin. "Inoltre, è estremamente diversificata sia in termini di asset class che di aree geografiche e paesi di tutto il continente. Con oltre 6.300 fund manager e 3.000 investitori attivi in Europa, è più importante che mai fare luce sull'incredibile varietà di opportunità presenti in tutta la regione. Ecco perché siamo lieti di collaborare con realtà leader come Amundi e presentare la più approfondita analisi dei trend del settore mai elaborata".

Pedro Antonio Arias, Global Head of Real and Alternative Assets di Amundi ha commentato: "La continua crescita dell'industria europea degli asset alternativi dimostra il ruolo vitale che assicurazioni, fondi pensione e asset manager come Amundi ricoprono nel finanziamento dell'economia reale, con le piccole e medie imprese europee che non hanno mai avuto una gamma di soluzioni così diversificata se si considera la struttura del loro capitale. I benefici per i nostri clienti sono evidenti, con gli asset reali che consentono in particolare ai fondi pensione e alle assicurazioni di catturare un premio di illiquidità e ottenere al contempo dei rendimenti superiori e prevedibili con un portafoglio diversificato. "

Numeri chiave dell’industria degli investimenti alternativi in Europa:

  • Le masse in asset alternativi delle case di gestione europee sono pari a 1.620 miliardi di euro
  • Il Regno Unito rimane il mercato di gran lunga più ampio, con gestori basati nel paese che detengono masse pari a 948 miliardi di euro. Nel 2018 sono stati raggiunti i livelli di attività del 2015, invertendo così il declino osservato in seguito al voto sulla Brexit
  • Gli hedge fund rappresentano l’asset class più ampia (608 miliardi di euro), ma le masse gestite sono diminuite del 9% nel 2018 a causa della sottoperformance. Il private equity, nel frattempo, è cresciuto dell'8% nella prima metà del 2018, raggiungendo i 559 miliardi di euro
  • Nel 2018 sono stati raggiunti valori di transazione record per le acquisizioni di private equity, venture capital e per le transazioni infrastrutturali in Europa. Di conseguenza, i deal di private capital hanno raggiunto un valore record di 375 miliardi di euro
  • Nel 2019 nel settore degli asset alternativi operano 6.300 fund manager e 3.000 investitori basati in Europa
  • 3.900 investitori attualmente si orientano verso investimenti di private equity in Europa. La maggior percentuale (48%) si trova in Nord America
  • La maggior parte (80%) si concentra su private equity e real estate, con il 59% che ricerca investimenti in hedge fund e una minore percentuale che si orienta verso asset reali e private debt.

Preqin è la Home of AlternativesTM, il più importante provider di dati, analisi e approfondimenti per la community degli asset alternativi. Da rigorosi metodi pionieristici di raccolta dati fino allo sviluppo di piattaforme rivoluzionarie, Preqin si è impegnata nel promuovere la comprensione degli asset alternativi per oltre 16 anni. Grazie ad accordi di partnership con i propri clienti, Preqin continua a costruire tool innovativi e ricercare nuovi approcci per consentire loro di prendere le decisioni migliori ogni giorno.

Per maggiori informazioni, contattare l’ufficio stampa: press@preqin.com, (+44) 20 3207 0265.

Per ricevere aggiornamenti diretti settimanali sulle ultime ricerche, blog, pubblicazioni, conferenze e sviluppo prodotti, si prega di registrarsi qui alla nuova Preqin’s Spotlight Newsletter.

Contatti
File allegato
download.success
Purtroppo sembra che abbiamo avuto un piccolo problema tecnico. Puoi riprovare?
A proposito di Amundi

A proposito di Amundi

Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]

Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.

I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.

Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società

www.amundi.com    

Footnotes

 

  1. ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2024, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2023
  2. ^ [2] Dati Amundi al 30/09/2024
  3. ^ [3] Boston, Dublino, Londra, Milano, Parigi e Tokyo

Una domanda specifica? Una curiosità? Contattaci!

Siti web amundi