RACCOLTA NETTA IN CONTINUA CRESCITA NEL PRIMO TRIMESTRE 2017
RACCOLTA NETTA IN CONTINUA CRESCITA NEL PRIMO TRIMESTRE 2017
Milano, Italia, 3 maggio 2017
Raccolta netta pari a € 2,9 mld1. Superati € 48 mld2 di masse in gestione.
Nel 1° trimestre 2017 Amundi SGR si posiziona ai vertici della classifica di raccolta netta3 in Italia con quasi 3 miliardi di euro, in aumento del 6,4% rispetto al 3,5% conseguito nel 1° trimestre 2016.
Continua il trend positivo del tasso di crescita che nel 2016 è stato cinque volte superiore a quello del mercato, realizzando un anno record per Amundi in Italia.
Le masse gestite superano i 48 miliardi di euro, attestandosi a fine marzo 2017 a € 48,3 miliardi, in crescita di € 3,1 miliardi da inizio anno.
Per quanto concerne le tipologie di prodotti premiate in termini di raccolta netta, si registra la preferenza degli investitori professionali e dei clienti finali verso fondi attivi e passivi obbligazionari e bilanciati diversificati, quali quelli che investono in titoli “corporate” a tasso variabile, i bilanciati “income” e “target maturity” entrambi con stacco di cedola, i fondi obbligazionari a breve termine, anche “high yield”.
Alessandro Varaldo, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Amundi SGR così commenta i dati: “Aver realizzato in un trimestre la metà della raccolta netta registrata nel 2016, anno record per Amundi in Italia, rappresenta una conferma dell’efficacia della nostra strategia commerciale e premia gli investimenti realizzati nell’innovazione dei prodotti e servizi e nella consulenza ai nostri partner di distribuzione. Credo fermamente nel ruolo cruciale degli asset manager nell’indirizzare gli investimenti dei risparmiatori non solo in liquidità e titoli di stato, in generale diminuzione, ma verso tutte le opportunità italiane e globali che, attraverso soluzioni di investimento sempre più efficienti ed evolute, consentono di conseguire ritorni maggiori e di partecipare alla crescita dell’economia reale. Il recente lancio di due fondi PIR (Piani Individuali di Risparmio) testimonia la volontà di essere attori di primo piano nel sostegno alle attività produttive. In tal senso, il nostro impegno è confermato dall’imminente lancio di un fondo di private debt italiano finalizzato a sostenere le imprese di piccola e media capitalizzazione operanti nel settore agro-alimentare. Ciò è possibile in virtù delle competenze approfondite che Amundi vanta non solo nella gestione di asset tradizionali ma anche nel private debt e private equity e nella nostra capacità di declinare queste expertise in prodotti accessibili e di elevata qualità”.
[1] Dato al lordo delle duplicazioni. Il dato al netto delle duplicazioni è pari a € 2,7 mld.
[1] Dato al lordo delle duplicazioni. Il dato al netto delle duplicazioni è pari a € 45,2 mld.
[1] Rielaborazione Amundi SGR sulla base dei dati Assogestioni, Mappa mensile del Risparmio Gestito, marzo 2017
Quotato in borsa da novembre 2015, Amundi è il più importante asset manager europeo per masse gestite (cd. AUM)*, con oltre 1.100 miliardi di euro in gestione a livello mondiale. Con sede a Parigi e sette centri di gestione operanti nelle principali piazze finanziarie internazionali, Amundi ha conquistato la fiducia dei propri clienti grazie alle competenze approfondite nella ricerca e all’esperienza di mercato. Amundi è il partner di fiducia di 100 milioni di clienti privati, di 1.000 clienti istituzionali e di 1.000 distributori in oltre 30 paesi, per i quali sviluppa prodotti e servizi innovativi e performanti, adatti alle loro esigenze e ai loro specifici profili di rischio.
Il gruppo Amundi è presente in Italia con Amundi SGR, uno tra i principali operatori esteri nel risparmio gestito italiano, e Amundi RE Italia SGR. Con 48,9 miliardi di euro di asset in gestione in Italia, Amundi offre un servizio completo di gestione professionale del risparmio in grado di soddisfare le esigenze di investimento di ogni tipologia di cliente, privato o istituzionale.
Per ulteriori informazioni o per trovare il team Amundi più vicino visita il sito www.amundi.com.
Dati riferiti al perimetro di Amundi al 31 marzo 2017 - (*) Il maggiore asset manager europeo per totale di masse in gestione (AUM) – Fonte IPE “Top 400 asset managers” pubblicato in giugno 2016 e basato sugli AUM a dicembre 2015. Tutti gli AUM sono stati ricalcolati da Amundi escludendo gli asset manager con capogruppo al di fuori dell’Europa continentale.
Questo documento è rivolto esclusivamente ai giornalisti e ai professionisti del settore dei media. Le informazioni in esso contenute sono state fornite unicamente allo scopo di offrire una overview ai giornalisti e ai professionisti del settore, e qualsiasi uso essi ne facciano, che sia anche esclusivamente per contenuti editoriali indipendenti, Amundi non se ne assume alcuna responsabilità.
Contatto
Debora Pastore
Head of Communication
A proposito di Amundi
A proposito di Amundi
Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]
Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.
I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.
Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società
Footnotes