“Smart City: People, Technology & Materials” 3° edizione della mostra – evento sulla città del futuro

“Smart City: People, Technology & Materials” 3° edizione della mostra – evento sulla città del futuro

Smart City: People, Technology & Materials

3° edizione della mostra – evento sulla città del futuro

Giunge quest’anno alla sua terza edizione la mostra-evento “Smart City: People, Technology & Materials”, ideata e organizzata da Material ConneXion® Italia, curata dall’Architetto Giulio Ceppi, patrocinata dal Comune di Milano, dalla Regione Lombardia, da Camera di Commercio di Milano, da Anci e da Assolombarda e sponsorizzata da Amundi.

Smart City: People, Technology & Materials

3° edizione della mostra – evento sulla città del futuro

Superstudio 13 - Via Bugatti, 9 - Via Forcella, 13
Milano Digital Week | Milano Design Week

13 Marzo - 14 Aprile 2019

Giunge quest’anno alla sua terza edizione la mostra-evento “Smart City: People, Technology & Materials”, ideata e organizzata da Material ConneXion® Italia, curata dall’Architetto Giulio Ceppi, patrocinata dal Comune di Milano, dalla Regione Lombardia, da Camera di Commercio di Milano, da Anci e da Assolombarda e sponsorizzata da Amundi.

In scena negli spazi di Superstudio 13 di Via Bugatti 9 e Via Forcella 13, la mostra inaugurerà al pubblico il 13 marzo, in occasione dell’inizio della Digital Week, e proseguirà fino al 14 aprile 2019, giorno conclusivo della Design Week.

Il concept della mostra si è sviluppato dall’analisi dei cambiamenti più significativi che stanno interessando il nostro vivere quotidiano. In uno scenario urbano in continua trasformazione, come evolvono i bisogni dei cittadini? Siamo cittadini digitali sempre più connessi e consapevoli delle sfide globali che ci accomunano? A partire da queste domande Smart City: People, Technology & Materialsoffre occasioni di riflessioni intorno alle tematiche di innovazione urbana, connettività telematica, città inclusiva, soluzioni tecnologiche che migliorano la qualità del vivere quotidiano, economia circolare e nuova mobilità intra e interurbana.

Oltre a case history, esperienze o progetti presentati dalle aziende partner, la mostra sarà accompagnata da un ricco programma di tavole rotonde, seminari, workshop, conferenze ed eventi. Il periodo delle due Week milanesi rappresenterà il momento di maggiore attenzione, di elevata presenza di visitatori e concentrazione di eventi e dibattiti. Nel periodo intermedio la mostra vivrà di eventi mirati e costruiti ad hoc anche con la collaborazione dei diversi partner ed espositori presenti.

Partner dell’edizione 2019 è il Festival della Crescita che contribuirà a Smart City portando nuove visioni e progetti nel dialogo tra i diversi attori dell’innovazione con interventi dedicati a “crescita e innovazione”. La preziosa collaborazione con Kyoto Club stimolerà proposte e politiche d’intervento sui temi legati al cambiamento climatico, smart financing, efficienza energetica e mobilità sostenibile. 

Il calendario molto nutrito della manifestazione vedrà anche la partecipazione di Amundi che porterà la sua testimonianza in diversi panel riconducibili alle tre componenti dell’acronimo ESG: il cambiamento climatico (Environment), l’impatto sociale e l’istruzione (due distinte esperienze in ambito Sociale) e la governance.

Cinzia Tagliabue, AD di Amundi SGR, ha dichiarato: “abbiamo aderito con convinzione a Smart City 2019 perché si tratta di una mostra che sposa temi quali l’innovazione, lo sviluppo e la sostenibilità che sono alla base del nostro modo di concepire la gestione del risparmio e la sua vocazione sociale, al di là dei risultati finanziari che perseguiamo a beneficio dei nostri clienti. Nell’ambito della mostra presenteremo le expertise che abbiamo maturato in ciascuno dei megatrend identificati. Clima, istruzione, governance, impatto sociale sono i temi che ci vedranno coinvolti in prima persona nel corso della manifestazione con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e stimolare azioni concrete da parte di tutti gli attori coinvolti in Smart City 2019”.

 

Partner: ANCI, ANP – Associazione Nazionale Presidi, Arup, ATM, A2A Smart City, Camera di Commercio di Milano Monza e Brianza, Cariplo Factory, Ecodom e CDCA, Edison, Eni, Enel X, Ferrero, Fiera di Hannover, FINER Finance Explorer, Fondazione Irso Community, Gruppo CAP, MM, Snam, UBS, Veolia, Wirtgen.

Progetti speciali: i progetti Woodlifecycle; il progetto europeo Sharing Cities  con la partecipazione di A2A Smart City e Siemens; NHP e Teicos Group; il progetto Smart Surfaces.

Media Partner: ABITARE, Archiproducts, Energia Media, Idee Green, Kyoto Club, LifeGate, Materia Rinnovabile, Matrix4Design, QualEnergia, Triwù, Zest.

 

Social Account:

FB: @MCXItalia

IG: @material_connexion_italia

Hashtag ufficiali:

#mv2019 #smartcity #mdw2019  #materialconnexionitalia

Material ConneXion Italia

Material ConneXion è il più importante network internazionale di ricerca e consulenza sui materiali innovativi e sostenibili con sedi a New York, Milano, Tokyo, Bangkok, Daegu, Skövde, Bilbao, Copenaghen e Hong Kong. Material ConneXion Italia, di cui è Presidente Rodrigo Rodriquez, svolge dal 2002 attività di consulenza, promozione e formazione per il mondo delle aziende nel campo dell'innovazione, dei materiali e della sostenibilità. Nella sua sede di Milano ospita una library fisica di oltre 5000 materiali provenienti da tutto il mondo.

www.materialconnexion.it

 

A proposito di Amundi

A proposito di Amundi

Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]

Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.

I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.

Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società

www.amundi.com    

Footnotes

 

  1. ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2024, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2023
  2. ^ [2] Dati Amundi al 30/09/2024
  3. ^ [3] Boston, Dublino, Londra, Milano, Parigi e Tokyo

Una domanda specifica? Una curiosità? Contattaci!

Siti web amundi