Un nuovo studio rivela cosa conta di più per l’opinione pubblica nella lotta per le pari opportunità

Un nuovo studio rivela cosa conta di più per l’opinione pubblica nella lotta per le pari opportunità

Milano, Italy,

I dati raccolti in 27 paesi dell'OCSE offrono una panoramica del punto di vista delle persone sulle pari opportunità, sul ruolo delle istituzioni e dei diversi attori nel fornire a tutti le stesse possibilità di successo nella vita

Milano, 29 novembre 2023 – La disuguaglianza è stato un tema importante per anni ma la pandemia di COVID-19 ha portato questo argomento in primo piano. Dal 28 novembre l'OCSE ha reso disponibili una serie di note che evidenziano i risultati principali di un modulo sulle opportunità sostenuto da Amundi e incluso nell'indagine OCSE Risk that Matter Survey 2022. Queste note illustrano l'importanza che le persone attribuiscono ai diversi aspetti della disuguaglianza: il ruolo dell’impegno personale e dei fattori al di fuori del controllo dei singoli individui che generano una disparità di opportunità, nonché il ruolo dei diversi attori nella riduzione delle disuguaglianze e il tipo di politiche e azioni da privilegiare.

Jean-Jacques Barbéris, Director of the Institutional and Corporate Clients Division & ESG di Amundi ha dichiarato: "I dati raccolti dall'OCSE con il supporto di Amundi in 27 Paesi OCSE rivelano una diffusa preoccupazione dell'opinione pubblica per l'attuale livello di disuguaglianza economica e la mancanza di opportunità nella società. Stiamo per affrontare la sfida più grande, dato che la stragrande maggioranza degli intervistati ha chiesto una maggiore azione collettiva per ridurre queste disuguaglianze e garantire pari opportunità, e ha anche espresso la propria opinione su come ridurre questi problemi, chiedendo il coinvolgimento attivo del settore privato".

Romina Boarini, Director at the OECD Centre on Well-being, Inclusion, Sustainability and Equal Opportunity (WISE) ha aggiunto: "Grazie al sostegno di Amundi siamo stati in grado di raccogliere nuovi dati sulla percezione dell'uguaglianza da parte dell’opinione pubblica, contribuendo a colmare la mancanza di dati oggettivi su questioni che sono al centro del dibattito pubblico in molti Paesi OCSE. Ad esempio, i nostri dati hanno dimostrato che il settore pubblico e quello privato, così come la società civile e i singoli cittadini, sono visti come soggetti che hanno un ruolo da svolgere nell'affrontare la disuguaglianza e la carenza di opportunità. Le preoccupazioni per la disuguaglianza si traducono anche nel sostegno a un'ampia gamma di opzioni e misure politiche diverse, che vanno ben oltre le tasse e i trasferimenti sociali".

I principali risultati sulla "percezione delle pari opportunità" pubblicati oggi dal Centro WISE di OCSE sono illustrati in tre note informative.

Duro lavoro, privilegio o fortuna: esplorare il punto di vista degli intervistati su ciò che conta per andare avanti nella vita

Risultati principali

  • In media, due intervistati su tre ritengono che si debba fare di più per promuovere le pari opportunità.
  • La maggioranza degli intervistati (in media il 60%) ritiene che impegnarsi molto nel lavoro sia essenziale o molto importante per determinare la posizione sociale di una persona, ma la maggior parte riconosce che non è l'unico fattore di successo.
  • Il 43% degli intervistati ritiene che fattori al di fuori del proprio controllo, come il paese di nascita o il fatto di avere genitori istruiti, siano determinanti per il successo di un individuo.
  • Il destino sembra giocare un ruolo importante nei redditi bassi, la fortuna invece non sarebbe così decisiva per chi ha redditi alti: le circostanze al di fuori dal controllo del singolo individuo (come la fortuna) sono percepite come più determinanti per i cattivi risultati che per quelli positivi.
  • Le persone che attribuiscono valore al forte impegno nel lavoro accettano le disparità di reddito come ricompensa per gli sforzi fatti.

Lavorare fianco a fianco: esplorare le opinioni degli intervistati sul ruolo dei diversi attori nella lotta contro le disuguaglianze.

Risultati principali

  • Quasi il 70% degli intervistati è preoccupato per l'attuale livello di disuguaglianza economica nella società e si interroga sulla distribuzione delle risorse. Le disparità non sono solo economiche: vanno ben oltre il reddito e riguardano ogni aspetto della vita delle persone, come il potere politico dei cittadini, la rappresentanza, l'istruzione, ecc.
  • Per la stragrande maggioranza degli intervistati (70%), la responsabilità di ridurre le disuguaglianze economiche spetta a più soggetti.
  • Emergono chiare differenze in base all’età: gli intervistati più giovani sono più propensi a sostenere il coinvolgimento dei governi locali, delle ONG e dei loro concittadini. Gli intervistati più anziani (dai 54 anni in su) tendono a favorire il coinvolgimento del settore privato e degli individui facoltosi nella lotta alle disparità economiche.

Esplorare le opinioni degli intervistati su cosa si dovrebbe fare per combattere le disuguaglianze

  • Gli intervistati sono molto favorevoli alle politiche di pari opportunità:
  • Il 46% è favorevole a migliorare l'accesso all'istruzione.
  • Il 52% è favorevole all'aumento del salario minimo.
  • Misure di ridistribuzione come la tassazione dei redditi più alti o l'estensione dei sussidi ai redditi bassi sono appoggiate da meno del 40% degli intervistati.
  • L'azione del settore privato è considerata una leva essenziale:
  • Due terzi degli intervistati ritengono che il settore privato possa svolgere un ruolo significativo nella riduzione della disuguaglianza di reddito riconoscendo salari equi ai dipendenti meno pagati.
  • Oltre il 40 % degli intervistati ritiene che il settore privato debba affrontare anche le disparità retributive.
  • Le preferenze per le misure politiche variano a seconda del livello di disuguaglianza e di mobilità all'interno di uno specifico paese.
  • In contesti di elevata disuguaglianza, gli intervistati danno priorità alle politiche rivolte alle famiglie a basso reddito.
  • Nei paesi in cui la mobilità intergenerazionale è limitata, gli intervistati sono favorevoli a misure destinate ai redditi più alti, come l'aumento dell'imposta sul reddito.
  • Il reddito e l'età hanno un'influenza significativa sulle preferenze.
  • Gli intervistati più facoltosi tendono a dare priorità alle politiche che rafforzano le pari opportunità, mentre il tema della redistribuzione è meno diffuso nelle fasce di popolazione con redditi più bassi.
  • Nelle fasce di età più elevate, gli intervistati si sono dimostrati più favorevoli a misure incentrate sulla concorrenza di mercato e sull'aumento delle imposte sui redditi più alti.

I nuovi dati raccolti in 27 Paesi OCSE (Austria, Belgio, Canada, Cile, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Israele, Italia, Corea, Lettonia, Lituania, Messico, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica di Turchia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Regno Unito, Stati Uniti) attraverso un modulo sulle opportunità incluso nell'indagine OCSE Risk Matters 2022 (http://oe.cd/rtm) forniscono un quadro dell'atteggiamento delle persone nei confronti delle pari opportunità e dei fattori che considerano importanti per andare avanti nella vita. In un contesto in cui megatrend come la digitalizzazione, l'automazione, il cambiamento demografico o la transizione verde si scontrano con un'inflazione elevata e tensioni economiche, la fiducia nella mobilità sociale e l'importanza del lavoro nella vita delle persone sono centrali.

INFORMATIVA AD USO ESCLUSIVO DI GIORNALISTI E ALTRI OPERATORI QUALIFICATI DEI MEDIA PER FINALITÀ EDITORIALI INDIPENDENTI. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria. Le presente informativa non può essere riprodotta, distribuita a terzi o pubblicata, in tutto o in parte, senza la preventiva autorizzazione di Amundi. I contenuti di questa comunicazione non possono essere utilizzati per lo svolgimento di attività pubblicitaria. Le informazioni fornite sono ritenute accurate alla data della redazione e possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso. Questa comunicazione si basa su fonti considerate affidabili al momento della redazione. Le informazioni fornite non costituiscono in alcun modo né devono essere intese come una ricerca in materia di investimenti, un’analisi finanziaria, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari, una proposta contrattuale o una comunicazione di marketing. Eventuali dati riferiti a performance passate non sono un indicatore attendibile di performance attuali o future. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che un investitore è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa allo strumento finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione non è diretta alle “US Person”.

A proposito di Amundi

A proposito di Amundi

Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]

Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.

I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.

Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società

www.amundi.com    

Footnotes

 

  1. ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2024, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2023
  2. ^ [2] Dati Amundi al 30/09/2024
  3. ^ [3] Boston, Dublino, Londra, Milano, Parigi e Tokyo

Una domanda specifica? Una curiosità? Contattaci!

Siti web amundi