Workers Buyout: L’impatto economico e sociale in Italia

Workers Buyout: L’impatto economico e sociale in Italia

Padova, 13 novembre 2024 – Le conseguenze della crisi pandemica hanno attirato l’attenzione verso potenziali strumenti per salvaguardare la competitività del Sistema-Paese e verso politiche per sostenere l’infrastruttura industriale in un momento di crisi. Una riflessione su questi strumenti diventa particolarmente importante per l’Italia sia alla luce della sempre crescente volatilità economica internazionale sia in ragione di un tessuto industriale con una forte prevalenza di piccole e medie imprese (PMI), in un contesto generale di invecchiamento della popolazione che in questo contesto assume una rilevanza specifica con riferimento alla classe imprenditoriale medio-piccola.

Tra i diversi strumenti esistenti, i Workers Buyout, che consistono nell'acquisizione o salvataggio di un'azienda, o di una sua parte, da parte dei lavoratori esistenti, hanno catturato l’interesse politico e accademico, in quanto potenzialmente in grado di preservare l’occupazione e mantenere il ciclo produttivo. Dal 2011 ad oggi i WBO in Italia hanno salvaguardato oltre 90 aziende, coinvolgendo circa 2400 lavoratori.

Ma qual è il potenziale impatto economico di questi strumenti in Italia? Quante aziende potrebbero beneficiarne o essere salvaguardate attraverso Workers Buyout? E soprattutto, come incentivarne e sostenerne l’adozione?

Rispondere a queste domande è l’obiettivo della ricerca: “Workers Buyout: L’impatto economico e sociale in Italia” realizzata da The European House - Ambrosetti in collaborazione con Amundi Italia e Coopfond, fondo mutualistico di Legacoop, presentato all’evento organizzato presso Le Village by CA Triveneto. La ricerca indaga gli impatti potenziali dei Workers Buyout nel contesto delle PMI italiane, concentrandosi in particolare su quelle aziende che potrebbero trovarsi ad affrontare crisi d’impresa o difficoltà legate al ricambio generazionale, approfondendo gli impatti economici e sociali in termini di salvaguardia dei lavoratori occupati. In questi casi, il WBO potrebbe rappresentare una soluzione efficace. 

Seguono i principali risultati della ricerca:

  1. I WBO sono strumenti per le piccole imprese ma molto efficaci anche sulle medie: i WBO sono particolarmente efficaci su aziende di medie dimensioni (50-249 dipendenti) con un default medio pari al 9%, 1/6 rispetto alle microimprese e un valore della produzione 2,5 volte quello delle microimprese.
  2. I WBO possono essere parte della soluzione per catturare il valore a rischio con i passaggi di proprietà critici e la crisi d’impresa: sono circa 5 mila in Italia ogni anno le aziende coinvolte in passaggi generazionali critici o in crisi di impresa e coinvolgono circa 130 mila lavoratori e generano un valore aggiunto totale di oltre 7,5 miliardi di Euro.
  3. Per permettere ai WBO di uscire dalla «trappola del debito» la soluzione può consistere nell’istituzione di un fondo di investimento specializzato in equipment renting che si occuperebbe di acquistare le immobilizzazioni materiali necessarie al WBO e di affittarle a quest'ultimo. Un fondo siffatto risulterebbe vantaggioso sia per i WBO, aiutandoli a superare le difficoltà finanziarie, ma per gli investitori per i quali potrebbe rappresentare un’opportunità di investimento nell’economia reale con un interessante profilo di diversificazione rispetto ad un portafoglio tradizionale.

“Si parla molto di Impact Investing ma le iniziative concrete sono ancora molto limitate”, ha dichiarato Giovanni Di Corato, CEO di Amundi RE Italia SGR e permanent guest del Local Executive Committee di Amundi SGR, che ha aggiunto: “i Workers Buyout possono essere un settore promettente per gli investitori istituzionali in cui intraprendere, attraverso un fondo specializzato, interventi intenzionali, addizionali e misurabili, beneficiando di un livello di reddittività accettabile e sostenibile per i soggetti finanziati. È necessario attivare un dialogo con tutti i potenziali stakeholder, pubblici e privati, per rendere concreto un progetto tanto innovativo e dall’importante potenziale economico e sociale, di cui il convegno organizzato oggi è uno dei passi preliminari.”    

Corrado Panzeri, Partner and Head of InnoTech Hub of The European House – Ambrosetti, ha dichiarato: “il contesto attuale, caratterizzato da crisi economica, tensioni geopolitiche e incertezza, ci impone di esplorare tutte le possibili soluzioni per mantenere la competitività economica e sociale del Paese. In questo scenario, i Workers Buyout si sono rivelati, negli ultimi anni, uno strumento efficace per preservare posti di lavoro e favorire la crescita economica. Inoltre, diversi esempi, come GresLab e Fenix Pharma, dimostrano come i WBO possano generare nuovi posti di lavoro e contribuire allo sviluppo economico. Tuttavia, creare un WBO di successo richiede interventi mirati e richiede un impegno congiunto di attori pubblici e privati per incentivarne la crescita e la sostenibilità.”

“I Workers Buyout – ha spiegato Andrea Passoni, amministratore delegato di Coopfond – costituiscono un esempio concreto dell’apporto positivo che la cooperazione può garantire nella costruzione di un mercato più equo e inclusivo, capace di valorizzare il lavoro e di salvare il patrimonio di competenze presente nelle nostre comunità. Per potersi sviluppare al meglio i Workers Buyout devono però poter contare su una rete di sostegni innovativi e trasversali. Da questo punto di vista, lavorare in questa direzione permette alla cooperazione di dialogare con tutti quei soggetti, anche finanziari, che finora non hanno guardato ad essa come a un’opportunità”.

Questi i temi approfonditi durante l’evento finale di presentazione dell’iniziativa, in cui sono intervenuti Giovanni Baroni (Presidente, Piccola Industria, Confindustria), Francesca Montalti (Responsabile del settore industriale di Legacoop Produzione e Servizi, Legacoop), Moreno de Col (Presidente, CNA Veneto), Bruno Panieri (Direttore Direzione Politiche Economiche, Confartigianato Nazionale), Filippo Pancolini (Vicepresidente, Confindustria Veneto est), Marco Lomuscio (Ricercatore, Centro Internazionale di Studi sulla Cooperazione - Università di Parma), Luca Bernareggi (Amministratore Delegato, Cooperazione Finanza Impresa),  Giovanni Maggi (Presidente, Assofondipensione), Valeria Negrini (Vicepresidente, Fondazione Cariplo) e Simone Petrillo (Transaction & Relationship Officer, Fondo Europeo per gli Investimenti).

INFORMATIVA AD USO ESCLUSIVO DI GIORNALISTI E ALTRI OPERATORI QUALIFICATI DEI MEDIA PER FINALITÀ EDITORIALI INDIPENDENTI. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria. La presente informativa non può essere riprodotta, distribuita a terzi o pubblicata, in tutto o in parte, senza la preventiva autorizzazione di Amundi. I contenuti di questa comunicazione non possono essere utilizzati per lo svolgimento di attività pubblicitaria. Le informazioni fornite sono ritenute accurate alla data della redazione e possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso. Questa comunicazione si basa su fonti considerate affidabili al momento della redazione. Le informazioni fornite non costituiscono in alcun modo né devono essere intese come una ricerca in materia di investimenti, un’analisi finanziaria, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari, una proposta contrattuale o una comunicazione di marketing. Eventuali dati riferiti a performance passate non sono un indicatore attendibile di performance attuali o future. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che un investitore è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa allo strumento finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione non è diretta alle “US Person”.

A proposito di Amundi

A proposito di Amundi

Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale[1], Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti - privati, istituzionali e corporate - una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l'intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa e gestisce oggi AUM per quasi 2.200 miliardi di euro[2]

Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali[3], alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.

I clienti di Amundi possono contare sulle competenze e sulla consulenza di 5.500 professionisti in 35 paesi.

Amundi, un partner di fiducia che lavora ogni giorno nell’interesse dei suoi clienti e della società

www.amundi.com    

Footnotes

 

  1. ^ [1] Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2024, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2023
  2. ^ [2] Dati Amundi al 30/09/2024
  3. ^ [3] Boston, Dublino, Londra, Milano, Parigi e Tokyo

Una domanda specifica? Una curiosità? Contattaci!

Siti web amundi